Skin ADV

Fondazione CariPerugia Arte: #arteinquarantena fa il bis e lancia i Colloqui di Alessandro Marabottini

Fondazione CariPerugia Arte: sui canali social oltre alle mostre già ospitate da domani anche approfondimenti sulla Collezione permanente donata dallo studioso fiorentino Alessandro Marabottini

Non si limitava a contemplare le “sue” opere d’arte, ma amava maneggiarle, intrattenere con loro un rapporto fisico e talvolta anche letterario, tanto da immaginare e persino scrivere dei veri e propri colloqui con loro. Ecco, allora, che il collezionista fiorentino Alessandro Marabottini ci offre un ulteriore spunto per arricchire #arteinquarantena , in un periodo in cui di certo non manca il bisogno di fantasia e creatività soprattutto per chi questo tempo lo trascorre in solitudine, nel rispetto di #iorestoacasa. L’iniziativa organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte fa il bis ed offre una doppia opportunità per andare alla scoperta di un ricco programma all’insegna dell’arte con un semplice click, grazie alle nuove tecnologie.

Oltre all’appuntamento del mercoledì con i video delle mostre ospitate in passato postati sui propri canali social – proprio oggi la pubblicazione di “Vertigine umbra. L’Umbria vista dall’alto” -, la Fondazione porta il museo nelle case dei propri visitatori dedicando un ciclo di approfondimenti alla Collezione Alessandro Marabottini, esposizione permanente allestita a Palazzo Baldeschi al Corso con le oltre 700 opere che il collezionista ha donato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia affinchè le rendesse fruibili alla città. 

I Colloqui rappresentano un approccio inconsueto, non accademico ed e originale alle opere d’arte: sono racconti di fantasia, offrono uno sguardo che integra in modo organico l’approccio dello studioso con una serie di riferimenti agli aspetti della vita quotidiana, che spesso richiamano valori importanti anche per la nostra contemporaneità. In questo fantasticare in cui spesso si immergeva Marabottini anche nelle ore notturne, ci si ritroverà dunque a dialogare con Salomè, o con un paesaggio  in cui è presente Narciso che si rispecchia nell'acqua, o ancora, con un bambino che gioca a fare il soldato. Grazie alla collaborazione con la Cooperativa PPALCO, che si occupa dei servizi museali dei palazzi gestiti dalla Fondazione CariPerugia Arte, dieci di questi racconti sono “usciti” dalle pagine scritte per trasformarsi in una narrazione in cui alla voce fanno da accompagnamento speculare le immagini e i dettagli dell’opera.

“Anche questi video – afferma la Presidente della Fondazione CariPerugia Arte, Cristina Colaiacovo - rientrano nel progetto #arteinquarantena che ha già fatto registrare un discreto successo e come gli altri che riguardano le mostre da noi organizzate nel corso degli anni verranno pubblicati con cadenza settimanale sui nostri canali social. E’, questo, un ulteriore segnale della nostra volontà di continuare ad essere propositivi nonostante il difficile periodo che stiamo attraversando e di testimoniare la nostra vicinanza al territorio senza barriere spaziali e temporali, offrendo a chi ci seguirà un’opportunità di approfondimento unico e un’occasione di divago immergendosi nell’opera d’arte con gli occhi del collezionista, come potrete vedere guardando alcuni video”.

Il primo Colloquio in pubblicazione sarà ”Salomè con la testa di San Giovanni Battista”. Ritenuta autografa da Marabottini, che le aveva riservato una posizione di preminenza nel soggiorno della propria abitazione fiorentina, la tela è in realtà una replica di un'opera di Massimo Stanzione.

L’artista realizzò altre opere di soggetto analogo, degna di nota quella nella Cappella del Battista nella Certosa di Napoli, databile alla seconda metà degli anni quaranta del XVII sec.

 

 Elenco Colloqui

“Salomè con la testa di San Giovanni Battista, da Massimo Stazione”

Pittore napoletano - Metà del XVII secolo

“La buona Ventura”

Pietro Della Vedova - Venezia, 1603-Vicenza, 1678

“Riposo nella fuga in Egitto”

Giovanni Andrea Donducci detto Il Mastelletta - Bologna,  1575-1655

“Il Ritorno del figliol prodigo”

Astolfo Petrazzi - Siena, 1580-1665

“Un cieco che tocca una scultura classica e un dipinto”

Pittore fiammingo vicino a Jan Miel - Prima metà del XVII secolo

“Paesaggio con Narciso che si rispecchia nell’acqua"

Pier Francesco Mola - Colderio/Svizzera,1612 – Roma, 1666

“Paesaggio con edifici e figure”

Gaspar Dughet - Roma, 1615-1675

"Bambino che gioca a fare il soldato”

Antonio Amorosi - Comunanza/Ascoli Piceno, 1660-1738

“Ritratto di Giovane donna”

Jean-Baptiste Wicar - 1809-1815

“Fiera dell’Impruneta”

Jacques Callot - 1620

Perugia
01/04/2020 15:11
Redazione
AELC dona DPI all'ospedale comprensoriale di Gubbio e Gualdo Tadino
In questi giorni di piena emergenza sanitaria da Coronavirus l`A.E.L.C associazione eugubina lotta cancro ha deciso di e...
Leggi
Fondazione Cassa Risparmio Foligno: contributo da 25 mila euro per la ricerca di un composto antivirale, in sinergia con Universita' di Perugia. Se ne parla stasera a "Link" (ore 21.10 TRG)
Desta grande interesse e anche non poche aspettative l`iniziativa che vede in campo la Fondazione Cassa di Risparmio di ...
Leggi
Il ricordo di Mario Mancini nel "covo" di S.Lucia. E tutti i gol di Rosario Zoppis: torna "Trg archivio rossoblu" stasera ore 21.15 TRG1 (canale 111)
Nuova serata di amarcord per i tifosi del Gubbio calcio: il ricordo di Mario Mancini nel "covo" di tifosi di S.Lucia. E ...
Leggi
La Biblioteca Comunale Sperelliana di Gubbio diviene "agile": tanti contenuti sul portale digitale gratuito MLOL
La Biblioteca Comunale Sperelliana di Gubbio resta chiusa per il tempo dell`emergenza sanitaria, ma resta aperta in moda...
Leggi
Perugia 1416, la rievocazione slitta a settembre, dal 4 al 6. I Rioni tendono una mano alla solidarietà: mille euro per l’ospedale di Perugia
Visto il protrarsi dell’emergenza sanitaria, per cause di forza maggiore la rievocazione Perugia 1416 viene rinviata. Qu...
Leggi
Serie C, futuro nebuloso: parla il presidente di Lega Ghirelli: "Rischia di saltare l'intero sistema. Basta fideiussioni, aumenteranno i controlli. Riforme?Ne discuteremo in assemblea"
La ripresa dei campionati è ancora lontana e, soprattutto in Serie C, la situazione resta assai nebulosa anche per capir...
Leggi
Covid-19: l’Associazione Infiorate di Spello avvia raccolta fondi per l’ospedale di Foligno
Anche la città di Spello è stata colpita dalla pandemia del nuovo Coronavirus e l`Associazione Le Infiorate di Spello, i...
Leggi
Volpe a Boschetto vittima del Coronavirus: chiusa la sua pizzeria, trova ospitalita' nelle case del borgo
L`avevamo lasciata qualche mese fa mentre pazientemente aspettava il suo pasto quotidiano fuori dalla pizzeria "Lo Chale...
Leggi
Covid - 19. Dati aggiornati in Umbria. 1095 positivi, appena 17 piu' di ieri, con 218 i ricoverati. Confermata tendenza a rallentamento
Continua il rallentamento del contagio in Umbria. Dai dati aggiornati alle ore 8 di mercoledì 1 aprile, 1.095 persone in...
Leggi
Sta bene la piccola Margherita, nata da madre positiva al Covid-19, all'ospedale di Perugia: dopo 24 ore coccole via Skype con la mamma
Sono buone le condizioni di salute della piccola Margherita, la bimba venuta al mondo nella giornata di ieri all`Ospedal...
Leggi
Utenti online:      522


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv