Skin ADV

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia: per il 2022 stanziati 11,5 milioni a sostegno del territorio

Sostegno alle fragilità e innovazione per lo sviluppo, approvato il Documento Programmatico Previsionale 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Sostegno per far fronte alle maggiori fragilità e innovazione per generare sviluppo. Si muove su questo doppio binario il Documento Programmatico Previsionale 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, lo strumento in cui trovano attuazione le finalità e gli obiettivi strategici annuali dell’Ente. Alla luce di un anno ancora caratterizzato dall’emergenza sanitaria, ma anche da una ripresa generalizzata dell’economia e dei mercati, per l’attività erogativa sono stati stanziati 11,5 milioni di euro. Si tratta di una quantità di risorse maggiore rispetto alla media degli ultimi anni, di cui 4,8 milioni destinati ai bandi a tema - il primo dei quali pubblicato oggi, 7 dicembre 2021 - e alle Richieste libere non riconducibili alle tematiche specifiche oggetto degli altri bandi. Grazie ad una buona gestione del patrimonio finanziario si stima di chiudere il 2021 con un avanzo di gestione superiore a 18 milioni di euro, che permetterà di far fronte agli impegni dell’attività erogativa programmata e di procedere con un ulteriore rafforzamento del Fondo di stabilizzazione per le erogazioni future, il cui ammontare complessivo raggiungerà il valore di oltre 13 milioni di euro. Il Documento, che chiude il ciclo triennale di programmazione 2020-2022 indirizzato a favorire un sostenibile sviluppo economico, culturale e sociale del territorio di riferimento della Fondazione, nasce dall’ascolto e dal rafforzamento della co-progettazione con altri attori locali e degli  impegni di sistema, anche pluriennali, che vedono la Fondazione operare fuori dal contesto regionale allineando la propria azione alle politiche di ricostruzione nazionali ed europee, in modo coerente con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e con i pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia - afferma la Presidente Cristina Colaiacovo - vuole continuare ad essere sempre di più un agente di sviluppo sostenibile, un acceleratore di innovazione capace di stimolare la creazione di reti per far convergere idee e risorse su progetti orientati a ridurre le disuguaglianze sociali e ad accrescere la competitività del territorio. Il Documento Programmatico Previsionale 2022, che nasce da un esame approfondito dello scenario complessivo e del difficile contesto economico che stiamo vivendo, si propone dunque di innescare trasformazioni incisive sotto forma di potenziamento del capitale umano, delle infrastrutture, delle tecnologie sostenibili. Un importante paradigma di riferimento è rappresentato dagli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dalle politiche che in questa prospettiva sono formulate a livello nazionale, alle quali la nostra Fondazione si propone di portare il proprio contributo specie sul piano delle ricadute territoriali”. Pur introducendo elementi di aggiornamento e innovazione resi indispensabili dagli effetti prodotti dall’emergenza sanitaria, restano ferme le sei linee strategiche già individuate nel Piano triennale 2020-2022, focalizzate sugli obiettivi ritenuti più significativi e trasversali ai sette settori rilevanti che, come previsto dalla normativa, sono stati individuati dalla Fondazione per il triennio: Sociale, Sviluppo, Ricerca scientifica, Arte e attività culturali, Istruzione, Salute e Ambiente.

Perugia
07/12/2021 17:36
Redazione
Torna stasera "Volley Break", ore 21 su TRG: focus sulla pallavolo di serie A1 femminile e Superlega
Nuovo appuntamento stasera, ore 21 su TRG, con "Volley Break", il format condotto da Federica Monarchi che analizza il m...
Leggi
C.Castello: sequestro penale di area destinata a deposito di autoveicoli
Proseguono le attività di controllo sul territorio da parte dell’Arma dei Carabinieri, che oltre le quotidiane attività ...
Leggi
C.Castello: Stagione di prosa 2021-2022 all’insegna della qualità per riportare il pubblico al Teatro comunale degli Illuminati
“Il pubblico tifernate potrà tornare nel nostro rinnovato Teatro comunale degli Illuminati con una stagione di prosa di ...
Leggi
A Bevagna mascherine obbligatorie nel periodo natalizio
Obbligatorie le mascherine all`aperto nel centro storico di Bevagna, il sindaco Annarita Falsacappa firma l`ordinanza. I...
Leggi
Umbertide: grande successo per “Il Villaggio di Babbo Natale” alla Rocca: 800 gli ingressi. Sabato 11 dicembre si replica
Sono stati numeri veramente eccezionali quelli che hanno riguardato "Il Villaggio di Babbo Natale" all`interno della Roc...
Leggi
Raponi (Lega Gualdo Tadino): “Ok mostra mercato forte dei marmi, ma in altro periodo e in centro città”
“Nella nostra città è stata organizzata una mostra mercato in cui verrà esposto il Made in Italy artigianale degli ambul...
Leggi
Busitalia Umbria, da domenica 12 dicembre al via il nuovo orario
Entra in vigore domenica 12 dicembre 2021 il nuovo orario dei servizi ferroviari svolti da Busitalia (Gruppo FS Italiane...
Leggi
Gran premio di giornalismo, primo posto al Liceo Classico “G.Mazzatinti” di Gubbio
Giornata bella, storica e felice per la 5AC del Liceo Classico “G.Mazzatinti” quella  trascorsa a Perugia lo scorso 6 d...
Leggi
Covid: in calo i ricoveri in Umbria
In calo il numero dei ricoverati per Covid negli ospedali umbri nelle ultime 24 ore: sono 48 secondo i dati della Region...
Leggi
Foligno: deteneva in casa eroina ai fini di spaccio, la polizia arresta 38enne tunisino
Gli Agenti del Commissariato di Foligno hanno arrestato un 38enne tunisino per il reato di detenzione di sostanze stupef...
Leggi
Utenti online:      293


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv