Skin ADV

Fossato: gestione non autorizzata di rifiuti, forestale e carabinieri sequestrano un’area di 1000 mq

Fossato: gestione non autorizzata di rifiuti, forestale e carabinieri sequestrano un’area di 1000 mq. Due cittadini extracomunitari sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per gestione non autorizzata di rifiuti.
Gli uomini del Comando Stazione forestale di Gualdo Tadino, congiuntamente ai militari del Comando Stazione Carabinieri di Fossato di Vico, hanno scoperto un’attività di gestione di rifiuti non autorizzata in loc. Collina del Comune di Fossato di Vico. In un’area di pertinenza di un immobile preso in affitto da cittadini extracomunitari, è stata riscontrata la presenza di ingenti quantitativi di rifiuti pericolosi e non pericolosi di varia tipologia tra questi scarti di materiali ferrosi (parti di autovetture, di falciatrici e motoseghe, parti di scooter e biciclette, rubinetterie) e materiale elettrico (schede elettriche e cavi). I due extracomunitari raccolgono e accumulano detti materiali al fine di poterne ricavare profitto, gestiscono quindi impropriamente i rifiuti determinando anche importanti fenomeni di inquinamento ambientale, causati dalla dispersione sul suolo dell’olio minerale dei motori depositati a terra e dalle emissioni prodotte dalla bruciatura dei cablaggi e cavi elettrici al fine di ricavarne il rame ripulito dalla guaina e quindi rivendibile con una quotazione più alta. Proprio l’illegale quanto molesta abitudine dei due di procedere, perlopiù nelle ore serali, all’accensione di fuochi a terra per bruciare la plastica dei cavi elettrici con conseguente sviluppo di odore acre ed emissioni inquinanti, ha posto in allarme la popolazione della zona e permesso a Forestale e Carabinieri di intervenire. I fatti contestati ai due cittadini extracomunitari, uno dei quali già segnalato all’A.G. per fatti analoghi, integrano violazione al testo unico ambientale in materia di rifiuti; le pene previste sono arresto fino a due anni e ammenda fino a ventiseimila euro. Contestazioni analoghe sono state formulate nei confronti dei proprietari dell’immobile e dell’area.
Gubbio/Gualdo Tadino
18/06/2013 17:35
Redazione
"Rifiuti, problema o opportunità. La soluzione dei CSS": convegno oggi alla sede di Confindustria Perugia
In Italia la gestione dei rifiuti è un tema di grande attualità e argomento di molti confronti. Per offrire un contribut...
Leggi
Oggi pomeriggio a Gubbio convegno su Astengo
“Giovanni AStengo a Gubbio. Gli anni che cambiarono l`urbanistica italiana” è il titolo del convegno che andrà in scena ...
Leggi
Notturna sul sentiero francescano
L’Associazione di Valfabbrica Amici del Sentiero Francescano della Pace ripropone, in collaborazione con l’Associazione ...
Leggi
Lunedì 24 Giugno dedicato all'archeologia
D`estate la cultura non va in vacanza. Lunedì 24 Giugno, dalle ore 16:30 nella chiesa di San Felicissimo di Gubbio , ap...
Leggi
Gubbio: 69° anniversario dell'eccidio dei Quaranta Martiri, il calendario delle celebrazioni
Il Comune di Gubbio in collaborazione con l’associazione Famiglie Quaranta Martiri Onlus, rende noto il calendario delle...
Leggi
Stasera su TRG (ore 21.15) la prima puntata di "Occhio al carrello"
La prima puntata di “Occhio al Carrello”, il format televisivo di UmbriaRegione Tv a cura di Lucio Biagioni (nella foto)...
Leggi
Vertenza Indesit: oggi la Camusso a Fabriano in piazza. Servizio nel Trg sera delle 19 (canale 11)
1425 volte no. Recitava così lo striscione esibito stamane dagli operai della Indesit dalle finestre della residenza mun...
Leggi
Spello sotto choc per il cadavere di una donna ritrovato lungo la ferrovia
Non avrebbe ferite da arma da taglio o arma da fuoco il cadavere trovato oggi in uno scatolone a Spello. E` quanto emerg...
Leggi
Kultur Fabrik-Perugia: nuova iniziativa della Fondazione Perugiassisi 2019
Venerdi` prossimo, 21 giugno, alla Sala dei Notari, verra` presentato Kultur Fabrik-Perugia, il progetto di ricerca univ...
Leggi
L'on. Laffranco (Pdl) difende la facoltà di Economia del Turismo di Assisi
Nel giugno 2013, in applicazione del decreto ministeriale 30 gennaio 2013, n. 47 e vista la scarsità di docenti nella Fa...
Leggi
Utenti online:      533


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv