Si è svolta presso la Fondazione Perugia, nella mattinata di lunedì 22 settembre, la presentazione ufficiale della 47°edizione del Palio di San Michele Arcangelo, a Gualdo Tadino, in programma per il prossimo weekend, da venerdì 26 a domenica 28. Una settimana febbrile, densa di preparativi e di aspettative, che condurrà idealmente la città e coloro che vorranno visitarla ad una tre giorni ricca di appuntamenti, eventi e una disputa finale, assolutamente da non perdere. Presenti il Direttore della Fondazione Perugia Fabrizio Stazi, il Sindaco Massimiliano Presciutti, il Presidente dell’Ente Giochi Christian Severini, il Gonfaloniere Alessandro Cesaretti e le altre cariche del Comune di Gualdo Tadino, in primis l’Assessore alla Cultura Gabriele Bazzucchi. La delegazione gualdese ha presenziato con dame in costume d’epoca, con i quattro priori e le priore, rappresentati della Compagnia Balestrieri Waldum, unitamente all’ufficio di presidenza dell’Ente stesso. Presenti gli organi di stampa ai quali è stato svelato il programma completo dei Giochi de le Porte, edizione 2025. Madrina della manifestazione la neo eletta Miss Italia Katia Buchicchio, la quale sfilerà per il corteo storico serale di sabato 27. Ad aprire la presentazione, il trailer ufficiale dei Giochi 2025 realizzato con lo scopo di promuovere l’immagine della festa, resa possibile grazie al main sponsor Birra Flea che accompagna tutti gli eventi legati alla manifestazione settembrina. “Siamo orgogliosi di presentare la 47°edizione dei Giochi de le Porte – ha dichiarato il Presidente Severini – in un contesto di prestigio come la sede della Fondazione Perugia, alla quale porgiamo il più grande ringraziamento per esser stata, ancora una volta, partner di una festa che, da quasi mezzo secolo unisce passione, tradizione e identità. Tra i tanti buoni motivi per venire a Gualdo Tadino nel prossimo weekend, ne vorrei evidenziare almeno tre. Il primo è legato proprio alla forza della tradizione: i Giochi sono un autentico tuffo nel medioevo, riportano lo spettatore indietro nel tempo e lo coinvolgono con grande trasporto. Il secondo è l’energia della sfida: le quattro Porte si contendono il Palio con autentico coraggio e adrenalina, in una altalena di emozioni. Infine, il terzo motivo è il senso di comunità: venendo ad assistere ai Giochi, si entra in una città che si apre ed accoglie, condividendo con calore il suo spirito più autentico”. Il Sindaco di Gualdo Massimiliano Presciutti ha evidenziato lo sforzo umano ed economico per realizzare, ogni anno, la festa dei Giochi. “Oltre 1200 figuranti nella sola serata di sabato sera – ha spiegato il primo cittadino – mettono in risalto come il ruolo del volontariato sia alla base della manifestazione, unitamente all’impegno in termini di investimento, perché i vestiti vengono praticamente rinnovati, edizione dopo edizione. E’ uno spettacolo unico nel suo genere, che vale la pena almeno una volta, di essere goduto dal vivo o seguito nei canali social e non solo, unitamente al venerdì e alla domenica, il giorno delle gare”. Il direttore di Fondazione Perugia Fabrizio Stazi ha infine riferito come lo sforzo della Fondazione stessa, in termini di contributo economico sia profondamente convinto a favore dei Giochi de le Porte, sottolineando come la nostra regione abbia, per tasso di abitanti, la maggiore concentrazione di feste e rievocazioni più alta d’Italia. La chiusura degli interventi è stata affidata al Gonfaloniere Alessandro Cesaretti il quale ha portato i saluti dei priori e ha evidenziato il legame tra l’aspetto ludico e sociale del Palio di San Michele Arcangelo.
Gubbio/Gualdo Tadino
22/09/2025 15:45
Redazione