Skin ADV

Gualdo T.: approvato in via definitiva l’indirizzo tecnico grafico al “Casimiri”

L'indirizzo tecnico-grafico al "Casimiri" e' ormai realta'. Il Consiglio regionale ha infatti approvato in via definitiva l'attivazione dell'istituto tecnico - settore tecnologico, indirizzo grafica e comunicazione.

L’indirizzo tecnico-grafico al “Casimiri” è ormai realtà. Nella seduta del 9 gennaio il Consiglio regionale ha infatti approvato in via definitiva l’attivazione dell’istituto tecnico - settore tecnologico, indirizzo grafica e comunicazione presso l’ISISS “R.Casimiri” di Gualdo Tadino. Il nuovo corso di studi consentirà di implementare in modo significativo l’offerta formativa del territorio, in un contesto produttivo ed economico in cui si richiedono figure professionali sempre più specializzate nel settore della grafica e della pubblicità, che aiutino le imprese a fronteggiare la competitività del mercato. Il diplomato in grafica e comunicazione progetta e gestisce la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di supporti differenziati, realizza e pubblica contenuti per il web ed ha competenze nella gestione dei progetti e dei processi, secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. E’ inoltre in grado di affrontare qualunque corso universitario, con particolare riferimento agli indirizzi di architettura, design industriale, design della moda, scienze e tecnologie della comunicazione grafica. L’attivazione del nuovo indirizzo tecnico grafico costituisce una notevole opportunità formativa per il rilancio dell’istruzione tecnica nel territorio, consentendo l’utilizzo di metodologie didattiche più attive, basate su laboratori diffusi, integrazione dei saperi e apertura al mondo del lavoro: non solo gli studenti potranno avvalersi dei più aggiornati software specifici per la grafica, ma anche della collaborazione già esistente tra il “Casimiri” e l’azienda Consulcad di Perugia, operante nei settori della grafica computerizzata, del disegno e della gestione dei siti internet. L’auspicio è che la popolazione studentesca del comprensorio possa sfruttare al meglio questa nuova opportunità formativa.

Gubbio/Gualdo Tadino
11/01/2018 15:00
Redazione
Gubbio: ultimi giorni per il bando ‘TAG’ - Tracce d’Arte Giovanile
Scade venerdì 19 gennaio il termine per partecipare al bando TAG – Tracce d`Arte Giovanile 2018, rivolto a tutti i giova...
Leggi
Gubbio: in piena attività la ‘Scuola Comunale di Musica’
La Scuola Comunale di Musica, in accordo con l’assessorato alle Politiche Giovanili e all’Associazionismo, promuove la d...
Leggi
C.Castello: modifiche al traffico e alla sosta per l’esecuzione di lavori
Fino a domani, venerdì 12 gennaio, dalle ore 7.00 alle ore 20.00 saranno vietati il transito e la sosta veicolari a Tres...
Leggi
C.Castello: al museo Malakos laboratorio per bambini dedicato alla chimica
“Chimici in azione !” è il titolo del laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni che l’Associazione Malakos organizza per ...
Leggi
Assisi nel Guinness World Record grazie ad un ritratto realizzato con 2 milioni di chiodi
A partire dal prossimo 15 gennaio il nome della Città di Assisi potrà entrare nell’ambitissimo albo del Guinness World R...
Leggi
Il Comune di Gualdo Tadino si esprime in merito alla vicenda inerente il sequestro dei terreni gravati da uso civico
Il Comune di Gualdo Tadino in merito alla vicenda inerente il sequestro dei terreni gravati da uso civico precisa quanto...
Leggi
20 sedute, 194 documenti, 94 delibere: il Consiglio comunale di Città di Castello in cifre
Si è chiuso un anno anche per il Consiglio comunale di Città di Castello: alla ripartenza e con alle spalle già una conv...
Leggi
L'Umbria è la regione con la più bassa dispersione scolastica nelle superiori
L’Umbria è la regione con la percentuale più bassa di abbandono scolastico nelle scuole medie di secondo grado. E’ quest...
Leggi
Consulta Fondazioni bancarie: bando di idee per promuovere rilancio dell'area del cratere sismico, in campo 450 mila euro
Un “Bando di idee” per la promozione del patrimonio culturale e il rilancio economico dell’area umbra del “cratere” (zon...
Leggi
Coldiretti: in Umbria il 100% dei prodotti Dop e Igp nasce sul territorio dei 60 piccoli comuni della regione
In Umbria il 100% dei prodotti Dop e Igp nasce sul territorio dei 60 piccoli comuni della regione: dalla Lenticchia di C...
Leggi
Utenti online:      461


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv