Skin ADV

Gualdo T.: iniziativa al Museo Emigrazione in occasione della visita del ministro francese Filippetti

Gualdo T.: iniziativa al Museo Emigrazione in occasione della visita del ministro francese Aurelie Filippetti il prossimo 23 novembre: presentata una ricerca inedita del prof. Sorbini
In occasione della visita a Gualdo Tadino del Ministro francese alla cultura Aurélie Filippetti, la cui storia personale è legata alle vicende migratorie della sua famiglia, venerdì 23 novembre alle ore 17.00, sarà presentata presso la Mediateca del Museo dell’Emigrazione, l’ultima pubblicazione del Centro Studi: “L’Umbria e l’emigrazione. Lavoro, territorio e politiche dal 1945 a oggi”. “Una ricerca inedita”, spiega il Direttore Catia Monacelli, “che per la prima volta affronta con un certo rigore scientifico i dati numerici dei flussi migratori che hanno riguardato l’Umbria dal secondo dopoguerra, con una lucida “radiografia” delle partenze”. Alberto Sorbini, studioso di migrazioni e Direttore della collana editoriale, sottolinea come “il fenomeno migratorio abbia inciso profondamente sul tessuto culturale, sociale e lavorativo dell’Umbria”. Gli anni della ricostruzione sono per la regione anni difficili, in cui i problemi antichi e quelli più nuovi legati alla struttura del mercato del lavoro, alla conformazione del territorio e all’assetto produttivo si sovrappongono tra loro fino ad esplodere periodicamente. Una delle conseguenze più visibili di questa congiuntura storica è l’aumento vertiginoso dello spopolamento di intere aree e il parallelo sviluppo di diversi fenomeni migratori. L’emigrazione all’estero è solo una tra le tante tipologie migratorie che caratterizza gli umbri nel dopoguerra, e anzi spesso rappresenta l’esito finale di un percorso che li ha visti prima spostarsi verso le pianure, poi verso i piccoli e medi centri urbani e poi nelle grandi città dell’Italia centro – settentrionale. “In fatto di destinazioni e di articolazione dei flussi”, chiarisce l’autore Michele Colucci, ricercatore del Cnr e docente di Storia contemporanea all’Università della Tuscia, “la realtà umbra del dopoguerra è segnata da una notevole mobilità verso i paesi dell’Europa centrale, da una dimensione temporanea e rotatoria dell’esperienza lavorativa fuori confine, da una diffusa specializzazione professionale, in cui il lavoro operaio e minerario risultano predominanti”. L’emigrazione influenza il dibattito tra i partiti e il sindacato, attraversa i luoghi pubblici più diversi: tutti sono in qualche modo costretti a fare i conti col fenomeno e tutti o quasi tutti contano un parente, un amico, un paesano, un conoscente che è partito, è tornato o è ripartito ancora o non è mai tornato. Nel frattempo, il flusso di rimesse che proviene dall’estero rappresenta un sostegno eccezionale ai redditi e i consumi nella regione, contribuendo a una determinante integrazione dei bilanci familiari. La presentazione del volume sarà presieduta dal Sindaco Roberto Morroni, interverrà il Presidente del Consiglio Regionale dell’Emigrazione Fausto Galanello e presenteranno il volume alla presenza dell’autore Enrico Pugliese, docente all’Università di Roma La Sapienza ed Alberto Sorbini, Direttore dell’Isuc. Durante la manifestazione sarà possibile visitare gli spazi espositivi del Museo dell’Emigrazione Pietro Conti con ingresso libero.

15/11/2012 09:59
Redazione
Il Presidente dell'Ordine nazionale Geologi ospite a "Link" (stasera ore 21.15 su TRG) su alluvioni e prevenzione
Qual è lo stato di salute del quadro idrogeologico dell`Umbria? Sono davvero state eccezionali le precipitazioni di ques...
Leggi
La vittoriosa "maratona" della Gherardi C.Castello a Brolo: stasera su TRG1 (canale 111)
Continua la corsa in testa alla classifica di A2 maschile della Gherardi Svi C.Castello, reduce dalla vittoriosa "marato...
Leggi
Gubbio: fumata grigia al vertice di maggioranza
Una riflessione sulla situazione attuale era doverosa ma nonostante le attese di un chiarimento sulle vicende politiche ...
Leggi
Perugia: denunciato 22enne per traffico illecito di farmaci via web
Si chiama `Operazione piccolo chimico` quella eseguita dai carabinieri del Nas di Perugia che hanno denunciato un 22enne...
Leggi
Valtopina torna capitale del tartufo: stasera anticipazioni sulla Mostra nel "Trg Plus" (ore 21)
Torna l’appuntamento con la “XXXII° Mostra Mercato nazionale del Tartufo di Valtopina” evento centrale della manifestazi...
Leggi
Gualdo T.: chiusa per maltempo la via di accesso alla zona Rocchetta – Santo Marzio
L’Amministrazione Comunale comunica che, a causa delle forti piogge cadute nei giorni scorsi, la via di accesso alla zon...
Leggi
Gubbio si candida a "Gioiello d'Italia"
Il Sindaco di Gubbio Diego Guerrini e l`Assessore alla Cultura e Turismo Marco Bellucci comunicano che il Comune di Gubb...
Leggi
Gualdo T.: incontri con le imprese
Il programma delle visite del Sindaco Roberto Morroni e dell’Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Pompei alle impr...
Leggi
Nuova donazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia a favore dell’ospedale eugubino-gualdese
La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia dona attrezzature dal valore di circa 300mila euro all’ospedale comprensoria...
Leggi
Arrestato a Bastia Umbra per tentata rapina
Ha tentato una rapina in una gioielleria di Bastia Umbra, ma il gioielliere ha reagito e il rapinatore è stato arrestato...
Leggi
Utenti online:      341


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv