Mancano pochi giorni alla premiazione ufficiale di “Memorie migranti”, concorso video rivolto a giovani registi, giornalisti televisivi e a scuole di ogni ordine e grado, sul tema dell’emigrazione. La manifestazione, divenuta oramai internazionale, sarà presentata il 23 aprile prossimo a Gualdo Tadino, dalla giornalista Rai Tiziana Grassi, esperta di dinamiche della comunicazione, si è occupata a diverso titolo dei fenomeni migratori; da anni cura la rubrica “Sportello Italia”, lo spazio quotidiano di “Raitalia” al servizio degli italiani che vivono all’estero. Tiziana Grassi ha pertanto da tempo un feeling particolare con la città di Gualdo Tadino, sede del Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, ente che da ben cinque anni cura ed investe in questo prezioso progetto di recupero della memoria. Tra gli ospiti il giornalista del tg 3 Santo della Volpe, purtroppo recentemente impegnato nei fatti di cronaca che hanno sconvolto l’Abruzzo, testimonial insieme a Piero Angela e a Daniele Luchetti di questa edizione. Tra le altre presenze, che interverranno nella consegna dei premi, Pavilio Lupini, Presidente del Consiglio Regionale dell’Emigrazione dell’Umbria, l’Assessore all’Istruzione della regione Umbria, Maria Prodi e l’Assessore alla cultura regionale Silvano Rometti, i quali collaborano da diversi anni a questa importante iniziativa. Durante la kermesse Roberto Scanarotti, giornalista e scrittore, presenterà il suo volume "Treno e cinema. Percorsi paralleli", che è diventato un testo di riferimento nella letteratura dedicata al tema, tanto che il Festival Internazionale del Cinema di Salerno, lo ha selezionato nella sezione “Un libro per il cinema, il cinema per un libro”. “Quest’anno sono entrati nella rosa dei finalisti dieci lavori”, ci spiega il Presidente Angelo Scassellati, “il premio consiste nella pubblicazione dei video vincitori e finalisti all’interno del cofanetto dvd Memorie Migranti. La giuria di qualità, inoltre, assegnerà ai vincitori un premio in denaro consistente in una somma complessiva di 2.500,00 euro. I miei particolari ringraziamenti vanno all’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, al Consiglio Regionale dell’emigrazione e all’assessorato all’istruzione della regione Umbria per continuare a credere nel progetto e a sostenere l’iniziativa”. “L’iniziativa”, aggiunge il Direttore Catia Monacelli, “ha potuto fregiarsi del patrocinio delle Teche Rai, ed ha avuto una giuria di qualità composta da esperti di cinema e di storia dell’emigrazione: Michele Carrillo, Delfina Licata, Alberto Sorbini, Norberto Lombardi, Matteo Sanfilippo, Valerio Cuccaroni”.
20/04/2009 17:37
Redazione