Skin ADV

Gualdo Tadino, Gruppo Consiliare Rifare Gualdo: “Avevamo detto che serviva dialogo, non crociate. Ora la Rocchetta torni davvero ai gualdesi”

Gualdo Tadino, Gruppo Consiliare Rifare Gualdo: “Avevamo detto che serviva dialogo, non crociate. Ora la Rocchetta torni davvero ai gualdesi”.

«Accogliamo con grande soddisfazione la notizia dell’accordo raggiunto per l’area della Rocchetta e della Valle del Fonno. È un passaggio importante che restituisce speranza e prospettiva a un tema che ha segnato per anni la vita e l’identità della nostra città».
Così il gruppo consiliare Rifare Gualdo, commentando l’intesa tra Regione Umbria, Comune di Gualdo Tadino, Rocchetta S.p.A. e Comunanza Agraria Appennino Gualdese.

«Lo avevamo detto in campagna elettorale, in ogni incontro e in ogni occasione pubblica – ricordano da Rifare Gualdo –: non servivano né referendum né commissari ad acta. Bastava la volontà di sedersi intorno a un tavolo e mettere le persone giuste nei posti giusti. La soluzione era già scritta nel buon senso e nella legge. Bastava rispettarla».

Il gruppo spiega che la vicenda è stata a lungo ingarbugliata da pregiudizi e contrapposizioni che hanno finito per allontanare la verità più semplice: «La titolarità di quei terreni è e resta in capo alla Comunanza Agraria, che rappresenta l’intera cittadinanza gualdese. Sono terre collettive, gravate da uso civico, e come tali sono inalienabili, indivisibili, inusucapibili e incomprimibili, così come sancito dalla legge 168. È sempre stato chiaro che senza i legittimi proprietari – cioè la comunità gualdese attraverso il proprio ente rappresentativo – non si sarebbe potuto fare nulla. Bastava prenderne atto fin dall’inizio».

Da Rifare Gualdo arriva anche una riflessione sul piano politico: «Per troppo tempo si è preferito negare o aggirare questo principio, alimentando tensioni e contrapposizioni che non hanno portato da nessuna parte. Alcuni hanno faticato a riconoscere il ruolo della Comunanza, ma oggi quel riconoscimento è arrivato, perché la realtà, prima o poi, si impone. Una realtà che ci dice che quelle terre appartengono ai gualdesi».

Il gruppo sottolinea anche l’approccio costruttivo che intende mantenere: «Non ci interessa chi porterà a termine questo percorso, non è una questione di destra o di sinistra, è una questione di rispetto per la città e per la sua storia. A noi interessa che la Rocchetta torni davvero ai gualdesi, che quell’area ritrovi dignità e diventi un simbolo di rinascita e di futuro.
Speriamo che l’accordo vada a buon fine e, soprattutto, auspichiamo la minor cementificazione possibile. Ciò che ci sta a cuore è il ripristino ambientale e paesaggistico della Valle del Fonno, non la riqualificazione di vecchi capannoni che non sono mai stati nella disponibilità della cittadinanza. Per questo – concludono da Rifare Gualdo – ribadiamo che la priorità deve essere la tutela del territorio, non nuovi interventi edilizi che rischiano di snaturare un’area che va invece recuperata alla sua funzione naturale e collettiva».

«Oggi si apre finalmente una pagina nuova. È il momento di lasciarsi alle spalle le divisioni, di lavorare insieme e di restituire alla città un bene che è di tutti. Noi ci saremo, come sempre, dalla parte del dialogo, della legalità e di Gualdo Tadino».

Gubbio/Gualdo Tadino
10/10/2025 19:53
Redazione
Gubbio, in fiamme una suite dell'Hotel Bosone in via XX Settembre. Rogo sedato dai VVF, struttura dichiarata inagibile dopo le verifiche
Sono tutte da chiarire le cause dell`incendio divampato nel pomeriggio all`hotel Bosone, in via XX Settembre a Gubbio. L...
Leggi
Assoluzione dal Tribunale di Firenze per l'ex Procuratrice di Perugia Antonella Duchini, l'imprenditore eugubino Carlo Colaiacovo e altri 4 imputati
Assoluzione perchè "il fatto non sussiste", per  "avvenuta prescrizione" e perché il fatto "non è previsto dalla legge c...
Leggi
L'Umbria continua a splendere a Osaka
Esprime grande soddisfazione il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, appresa la no...
Leggi
Sabato sera fiorentino per le Black Angels
Vigilia di seconda giornata di Serie A1 Femminile e subito un test di altissimo livello per la Bartoccini MC Restauri Pe...
Leggi
Corciano: scoperto deposito di rifiuti pericolosi e non dai Carabinieri del NOE
I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico - NOE - di Perugia, hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudizi...
Leggi
International business meeting: Gubbio in delegazione a Wertheim in vista degli appuntamenti del 2026
Anche il Comune di Gubbio ha partecipato all’International Business Meeting 2025 che si è tenuto a Wertheim, in Germania...
Leggi
Ruzzola: atto conclusivo per la stagione FIGeST con la Supercoppa Italiana sulle piste di Gualdo Tadino
Sta giungendo al termine la lunga stagione FIGeST 2024/2025 della ruzzola e rulletto. Domenica prossima, 12 ottobre, si ...
Leggi
Gubbio, furto con strappo durante festival musicale. Denunciati tre uomini
Si erano prima mescolati tra il pubblico del Wonderlast Festival, approfittando della folla radunata sotto il palco, per...
Leggi
Usl Umbria 1, ad Assisi attivata una nuova ambulanza per gli eventi giubilari
In occasione della Marcia della Pace Perugia - Assisi, in programma domenica 12 ottobre, sarà attivata una nuova postazi...
Leggi
L'alta pressione regala l'ottobrata a quasi tutta Italia
L`alta pressione regala una "Bella Ottobrata" a quasi tutta l`Italia fino all`inizio della prossima settimana. Lo annunc...
Leggi
Utenti online:      211


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv