Skin ADV

Gualdo Tadino: consegnato l'omaggio cittadino al prof. Barberi, capo Dipartimento della Protezione civile nel sisma del '97

Gualdo Tadino: consegnato l'omaggio cittadino al prof. Barberi, capo Dipartimento della Protezione civile nel sisma del '97. Presciutti: "La comunita' e' grata al suo operato".

Con una cerimonia ufficiale presso la Sala Consiliare del Municipio di Gualdo Tadino, l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Massimiliano Presciutti ha consegnato al Geologo Professore Franco Barberi un Attestato di Benemerenza per l’eccezionale impegno profuso come Capo Dipartimento della Protezione Civile in occasione del terribile terremoto che sconvolse i territori di Umbria e Marche nel 1997 e nel 1998.

Vent’anni dopo il terribile sisma (1997-1998) che sconvolse Gualdo Tadino e l’Umbria l’allora Capo Dipartimento della Protezione Civile, Franco Barberi è tornato nella città gualdese per ricevere il prestigioso riconoscimento. In una sala Consiliare gremita a consegnare l’Attestato di Benemerenza al Prof. Barberi è stato il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti.

“Bentornato a Gualdo Tadino al Prof. Barberi - ha sottolineato il Sindaco Presciutti – perché questa è una città che non vuole dimenticare quello che è stato fatto qui ormai 20 anni fa. Non sempre è scontata una presenza fisica nei luoghi dove c’è bisogno, invece il Prof. Barberi negli anni del sisma qui a Gualdo era sempre molto presente e disponibile. Con l’allora sindaco Rolando Pinacoli, purtroppo ora deceduto, ed il compianto Paolo Bazzucchi, il Professore andava in mezzo alla gente in difficoltà in tutte le frazioni del territorio gualdese per risolvere i problemi. Questo ha permesso di costruire un modello efficace, diventato un esempio, sia nella fase dell’emergenza sia nella fase della ricostruzione. Ringrazio, dunque, il Prof. Barberi per quanto fatto in passato e per essere qui oggi a Gualdo Tadino e voglio ricordare, ringraziandoli, l’opera dei tanti volontari che operano per dare delle risposte alle persone in difficoltà durante gli eventi catastrofici che purtroppo ogni tanto accadono”.

Questa la motivazione dell’Amministrazione Comunale inserita nell’attestato di Benemerenza al Prof. Fanco Barberi:

“Per l’eccezionale impegno profuso come Capo Dipartimento della Protezione Civile in occasione del terribile terremoto che sconvolse i territori di Umbria e Marche nel 1997 e nel 1998.

A distanza di tanti anni, Gualdo Tadino vuole ancora manifestare la sua infinita riconoscenza all’uomo e allo scienziato che con encomiabile professionalità e comprovata competenza ha saputo gestire brillantemente la difficile fase dell’emergenza ed è stato tra i maggiori artefici della rinascita della Città”.

Il Professore Franco Barberi ha poi raccontato l’esperienza vissuta durante i terribili anni del sisma che ha colpito Gualdo Tadino ed i territori di Umbria e Marche nel 1997 e nel 1998 ed ha ringraziato l’Amministrazione Comunale per l’invito ricevuto.

“Ringrazio l’Amministrazione Comunale e la città di Gualdo Tadino – ha dichiarato il Prof. Barberi – per l’invito rivoltomi e per avermi permesso di essere qui oggi. Dopo tanti anni da quei tragici fatti non è comune ricordare e raccontare le esperienze vissute nel passato. Saluto tutti i protagonisti di allora, coloro che ricoprivano ruoli istituzionali, i vigili del fuoco, la Protezione Civile e la gente volontaria sempre presente in Italia quando ci sono delle emergenze da affrontare. A distanza di 20 anni dal sisma è un piacere tornare oggi a Gualdo Tadino e vedere che quei luoghi allora distrutti sono tornati a nuova vita”.

 

 

Gubbio/Gualdo Tadino
28/11/2018 09:35
Redazione
Giornata di chiusura ricorrenza centenario 1914-1928/2014-2018 "Gubbio, la Grande Guerra"
Per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918/2014-2018) il Comune di Gubbio, insieme con altri soggetti del Comitato...
Leggi
Gubbio: torna da oggi la Novena dell'Immacolata alla chiesa di San Francesco, officiata dal Vescovo Paolucci Bedini. Diretta su Trg1 (canale 111) dalle ore 18
Prenderà il via da oggi giovedì 29 novembre fino al 7 dicembre alla Chiesa di San Francesco a Gubbio, la Novena e la sol...
Leggi
Gubbio: partita la campagna abbonamenti della quarta edizione di Fuori Traccia. Stasera se ne parla a "Trg Plus" (ore 20.50)
E’ partita la campagna abbonamenti della quarta edizione di Fuori Traccia, la rassegna teatrale ideata dal Centro Teatra...
Leggi
E' in programma oggi alle 18.30 alla Sperelliana di Gubbio la presentazione del libro "La cucina secondo Rosita"
Si intitola `La cucina secondo Rosita`, ed è il libro di racconti, aneddoti e anche delle migliori ricette, che narrano ...
Leggi
Assisi: accensione e benedizione Presepe e albero di Natale per opere misericordia e salvaguardia del creato
Si terrà sabato 8 dicembre l`accensione e la benedizione dell`albero di Natale e del Presepe nella piazza inferiore dell...
Leggi
Approvata legge regionale sull'editoria. Smacchi (Pd): "Stampa locale in difficolta'". Morroni (FI): "Favorire la lettura dei quotidiani in classe"
Il Consiglio regionale dell`Umbria ha approvato ieri, con 18 voti favorevoli (Pd, Ser, misto-Mdp, FI, FdI, Misto-Umbria ...
Leggi
Gubbio, prima seduta per il neo tecnico Galderisi. Marchegiani su esonero Sandreani: "Sarò sempre grato al mister, ora dobbiamo rimboccarci le maniche"
Serie C: nel pomeriggio odierno Giuseppe Galderisi ha guidato il suo primo allenamento da allenatore del Gubbio: un rito...
Leggi
“Esenzione o riduzione dell’Irap per le aziende pubbliche di servizi alla persona”, approvata all’unanimità la mozione di Smacchi (Pd)
“La Giunta regionale preveda, a partire dal 2019, l’esenzione o una significativa riduzione (almeno il 50 per cento) del...
Leggi
“Norme e rispetto delle regole” al Cassata-Gattapone di Gubbio: primo incontro del “Progetto Legalità” con il Cap. Del Sette
Al Cassata – Gattapone norme e giustizia sotto i riflettori nel “Progetto Legalità”. Ormai da alcuni anni l`istituto po...
Leggi
Foligno: visita al Centro di Selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito
A testimonianza di come il Centro di Selezione stia assumendo sempre maggiore importanza e rilevanza in ambito nazionale...
Leggi
Utenti online:      519


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv