Skin ADV

Gualdo Tadino, presentati i Giochi de le Porte in Regione. Stasera su Trg "Aspettando i Giochi" (ore 21)

Gualdo Tadino, presentati i Giochi de le Porte a Palazzo Donini in Regione a Palazzo Donini. Stasera su Trg "Aspettando i Giochi" (ore 21)
Quattro Porte, San Donato, San Facondino, San Martino e San Benedetto, oltre mille figuranti nel corteo storico, tre giorni di festa e una non quantificabile carica di adrenalina che il countdown sul sito internet dedicato non fa che accrescere in vista della 39esima edizione de ‘I Giochi de le Porte’, in scena a Gualdo Tadino da venerdì 23 a domenica 25 settembre. A presentare l’evento storico rievocativo più atteso della città c’erano per l’Ente Giochi, Sergio Ponti e Nicola Bossi, il primo presidente, il secondo Gonfaloniere e priore di Porta San Benedetto, Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino, e Fernanda Cecchini, assessore alla cultura della Regione Umbria, circondati da alcuni figuranti in abiti medievali che hanno offerto uno spaccato di quello a cui si potrà assistere venerdì 23, alle 18, sabato 24 alle 21 e domenica 25 alle 14.30, durante il corteo in costumi d’epoca del XV secolo lungo le vie del centro storico. Una giuria valuterà la migliore rappresentazione di ciascuna Porta e la vincitrice riceverà un’opera in ceramica artistica, per la cui lavorazione Gualdo Tadino è famosa in tutto il mondo. Dopo i festeggiamenti del venerdì, tra cui l’esibizione dei tamburini delle quattro porte alle 21 e del gruppo ‘Sbandieratori e Musici Città di Gualdo Tadino’ alle 22, il sabato vedrà alle 14, il corteo dei giocolieri e le prove di tiro con arco e fionda. Alle 18 i Balestrieri Waldum si sfideranno nel Tiro al tasso e il vincitore custodirà il Palio fino al giorno successivo. Seguirà alle 22 la lettura del Bando e il lancio della sfida tra le Porte. Domenica sarà il giorno clou. Le gare inizieranno alle 15.30 non prima di aver proceduto con la benedizione dei giocolieri e dei somari, quest’ultimi protagonisti attesi della festa alla cui cura ci si dedica tutto l’anno. Come ci tengono a precisare gli organizzatori “gli animali non subiscono alcun maltrattamento, sono soggetti a controlli antidoping con regolari visite dei veterinari esterni alla manifestazione e vivono in stalle ‘a cinque stelle’”. Per la corsa a tempo che li vede coinvolti, un circuito cittadino di circa 900 metri, si arriva a spendere fino a 5mila euro, per la messa in sicurezza di alcuni tratti in discesa particolarmente ostili dove si raggiunge una velocità fino a 40 chilometri orari. Le altre gare vedranno impegnati i portaioli nel tiro con la fionda, tiro con l’arco e una corsa con il somaro a pelo condotta da tutte le Porte contemporaneamente. Non mancheranno, inoltre, ogni sera, le quattro taverne aperte delle Porte con menù tipici medievali ma anche più tradizionali. “I gualdesi – ha dichiarato Presciutti – si impegnano tutto l’anno per preparare i giochi. Un lavoro che sfocia in questa ricca tre giorni e culmina con la conquista dell’ambito Palio di san Michele Arcangelo, patrono di Gualdo Tadino. Ogni anno invitiamo un ospite d’onore in rappresentanza di un Comune e per il 2016, anno giubilare, abbiamo deciso di ospitare Stefania Proietti, sindaco di Assisi, comune con il quale confiniamo e condividiamo la diocesi”. “I Giochi de le Porte – ha commentato Cecchini – rientrano nelle manifestazioni riconosciute dalla Regione quali espressioni del patrimonio storico e culturale dell’Umbria, tutelate dalla legge numero 16 del 29 luglio 2009. Gualdo Tadino sa curare la nostra memoria storica come dimostra questo evento ma anche, ad esempio, l’attività del Museo regionale dell’emigrazione ‘Pietro Conti’ ”. "I tre giorni – ha spiegato Ponti – sono la sintesi di quello che avviene durante l’anno. Ricerca storica, approfondimenti, l’evento viene curato in ogni dettaglio, dalle taverne, alle gare, fino all’imponente corteo storico con abiti mai uguali all’anno precedente, perciò merita di essere vissuto. Il Palio di quest’anno è stato realizzato dal pittore naif Amedeo Marchetti, scelto con la supervisione di Catia Monacelli direttrice del Polo museale Città di Gualdo Tadino’.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/09/2016 14:37
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Gubbio, successo per la cena di beneficenza "Un'amatriciana per Amatrice" alle sale degli Arconi
Sono stati oltre 500 i biglietti venduti per la cena di beneficenza di ieri sera "Un`amatriciana per Amatrice", in progr...
Leggi
Perugia, domenica torna la #forzaecoraggio Challenge: camminata di beneficenza con l'associazione Giacomo Sintini
Conto alla rovescia iniziato per la seconda edizione della #forzaecoraggio Challenge, la corsa e la camminata di benefic...
Leggi
C.Castello. Sei nuovi attraversamenti lungo il percorso ciclopedonale del parco del Tevere
Cinque nuovi attraversamenti (pontili) verso sud in direzione Umbertide ed uno in corso di realizzazione verso nord in d...
Leggi
Rugby Gubbio in vetrina: domani l'inaugurazione della mostra "Fango e Sudore"
Si inaugura venerdì 16 settembre 2016 alle ore 18.30 presso le sale espositive di Palazzo dei Conti della Porta in corso...
Leggi
Gubbio, quale undici a Salò? Ferri Marini a rischio per sabato
Non c`è tempo per pensare a quello che poteva essere ea quello che, purtroppo per il Gubbio, è stata la gara con la Samb...
Leggi
Città di Foligno, problema vertenze, Ius avverte: "Nessuno può ricattarci". Gemma in prestito allo Spoleto
In casa Città di Foligno non bastano le due sconfitte rimediate in altrettante giornate di campionato ad occupare i pens...
Leggi
Castello Rugby, Leonardo Falcini selezionato dalla Nazionale U18
L`atleta del Città di Castello Rugby Leonardo Falcini è stato selezionato per disputare con la nazionale italiana under ...
Leggi
Utenti online:      665


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv