Skin ADV

Gubbio: IIS Cassata Gattapone, inaugurato il nuovo "Laboratorio territoriale per l'occupabilità"

Uno spazio in più, di circa 200 metri quadrati, dove coesistono una linea di lavorazione della nocciola, un microbirrificio artigianale e strumentazioni per la lavorazione di piante officinali e l'estrazione di oli essenziali.

L’istituto superiore Cassata Gattapone di Gubbio si è arricchito di un nuovo "Laboratorio territoriale per l'occupabilità". Uno spazio in più, di circa 200 metri quadrati, dove coesistono una linea di lavorazione della nocciola, un microbirrificio artigianale e strumentazioni per la lavorazione di piante officinali e l'estrazione di oli essenziali. Non solo: all'esterno del laboratorio è stata realizzata una serra e una camera climatica per conservare ingredienti e altri materiali. Grande partecipazione per il taglio del nastro alla presenza del dirigente scolastico, il professore David Nadery, affiancato dalla vicepresidente della Camera dei Deputati, onorevole Anna Ascani, dalla consigliera della Provincia di Perugia Erika Borghesi e dal vescovo di Gubbio, monsignor Luciano Paolucci Bedini. “Questa nuova realtà – ha spiegato il dirigente scolastico - nasce da un decreto ministeriale del 2015 con cui furono finanziati in Umbria tre laboratori per l'occupabilità con cifre importanti, tra i 550 mila e i 750 mila euro ciascuno. Nel nostro caso il finanziamento fu diviso tra i tre istituti agrari di Todi, Città di Castello e Gubbio. Per quanto ci riguarda, in questi anni abbiamo implementato quel finanziamento con altri fondi europei, PON, FESR e PNRR, arrivando a investire oltre 400 mila euro per attivare delle linee di lavorazione industriale che rappresentano una grande opportunità per il territorio. Infatti – ha concluso Nadery -, il Laboratorio territoriale per l'occupabilità, come previsto dal decreto di finanziamento, è rivolto sia agli studenti per la normale attività didattica che a una eventuale utenza esterna, al fine di incentivare start up e offrire nuovi spunti sul mondo del lavoro per i giovani non occupati”. Felice di partecipare all’iniziativa, la consigliera Borghesi si è complimentata con la scuola che nel tempo ha saputo intercettare grandi finanziamenti e realizzare laboratori con attrezzature all’avanguardia: “Un segnale di una scuola moderna, vivace, proiettata verso il futuro e, soprattutto, capace di cogliere le opportunità. Questo spazio amplia l’offerta formativa dell’Istituto, che ad oggi conta ben dieci indirizzi di studio con oltre mille iscritti, ma soprattutto permette di orientare la didattica verso settori di eccellenza del nostro territorio”. L’onorevole Ascani ha sottolineato l’importanza di “raccontare questi progetti straordinari”, resi possibili non solo da chi li finanzia ma anche da chi ci crede, quindi l’amministrazione scolastica, i dirigenti, docenti, ragazzi e ragazze. In contemporanea all’inaugurazione si è svolto anche un altro atteso appuntamento: “È la sera dei miracoli”. Giunto alla quarta edizione, l’evento si è confermato un vero successo con la partecipazione di molte persone della comunità eugubina, che per l’occasione hanno visitato gli stand allestiti dagli alunni, insieme ai propri insegnanti, per vivere un’esperienza diretta tra scienza e tecnologia. Nel programma anche due conferenze in Aula Magna, tenute dai professori Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, su come comprendere e affrontare la crisi climatica e ambientale, e Piergiorgio Giacchè, antropologo, che ha illustrato il tema della violenza DEgenere. Un pomeriggio di festa e grande entusiasmo che ha visto l'IIS “Cassata Gattapone”, ancora una volta, aprirsi al territorio e renderlo partecipe delle tante cose belle realizzate all’interno della scuola.

Gubbio/Gualdo Tadino
27/01/2024 14:03
Redazione
SS3bis, invade la corsia di marcia opposta. Incidente a Ponte San Giovanni
Un incidente stradale si è verificato intorno alle 13.30 a Perugia, all`altezza di Ponte San Giovanni lungo la SS3 bis i...
Leggi
Gubbio, voce ai cittadini con il questionario di "Città Futura"
Un questionario libero e anonimo, suddiviso in varie sezioni in cui la cittadinanza è invitata ad esprimere le proprie c...
Leggi
Nasce l'associazione culturale "Gubbio Città Nostra". Mario Farneti presidente
Si è costituita a Gubbio l’Associazione Culturale “Gubbio Città Nostra”. Lo comunica il consiglio della neonata realtà g...
Leggi
Serie C, vigilia di Gubbio-Lucchese, parla mister Braglia: "Pronti a fare una grande partita. Mercato? Chiedete a Ds e società". All'interno il link con il servizio
In campo domani alle 18.30 il Gubbio, pronto ad affrontare la Lucchese al "Barbetti" per la 23esima giornata del girone ...
Leggi
Gualdo Tadino. Non rispetta la misura dell'affidamento in prova, in carcere 40enne
I Carabinieri della Stazione di Gualdo Tadino hanno eseguito un provvedimento del Magistrato di Sorveglianza di Perugia ...
Leggi
Ospedale Branca, installato il primo defibrillatore sottocutaneo in paziente affetto da cardiopatia ischemica cronica
Nei giorni scorsi, presso il Presidio ospedaliero di Gubbio - Gualdo Tadino, è stato installato il primo impianto di def...
Leggi
Giornata della Memoria, domani a Gualdo Tadino l’iniziativa “Pietre d’inciampo” 2024
Il 27 Gennaio 2024 è una data che non può non essere ricordata e l’Amministrazione comunale di Gualdo Tadino intende rim...
Leggi
Gubbio, vento a favore per gli impianti eolici "Il Castiglione" e "Il Cerrone". Il bilancio 2023
Vento a favore per gli impianti eolici di ènostra in Umbria! Quasi 1 GWh in soli quattro mesi di produzione: questo l’ot...
Leggi
C.Castello: tutti in pista con il veglione Salaiolo – La Tina
Tutti in pista il 3 febbraio. Tutto il Formula a completa disposizione per il veglione della società rionale Salaiolo – ...
Leggi
Gubbio: Giornata della Memoria, la scuola Aldo Moro al Mausoleo dei Quaranta Martiri
In occasione della celebrazione della giornata della Memoria, le alunne e gli alunni delle classi 3-4-5 del plesso prima...
Leggi
Utenti online:      960


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv