Skin ADV

Gubbio. L' "Ovo" ritrovato di Mirella Bentivoglio. L'opera - monumento ritorna al suo posto. Domani su TRG ( h.14.25 e h. 23.15) il filmato della ricostruzione

 

Com'era, dov'era e con la supervisione di chi c'era. Così Mirella Bentivoglio , artista e scrittrice scomparsa nel 2017, interprete sagace della poesia oggetto, avrebbe voluto che il suo Ovo, l'opera monumento creata nel 1976 per la Biennale di Gubbio, fosse ricostruito nel caso in cui la città avesse deciso di ricomporlo dopo il suo danneggiamento nel 2004 che ne comportò la rimozione tra via del Monte e via Appennino.

La città di Gubbio lo ha voluto e grazie a una sinergia che ha messo in campo pubblico e privato, gli estimatori dell'artista riuniti nel nome de "Gli amici di Mirella", l'Università dei Muratori , il Comune e un corpus di aziende private che hanno garantito la sponsorizzazione, l'Ovo della Bentivoglio domenica 3 aprile è tornato al suo posto, simbolo di una femminilità ( l'uovo ricorda la fecondità) che all'epoca della sua istallazione cercava la riconciliazione con l'uomo nel punto in cui la virilità della Corsa dei Ceri si esprimeva nel suo sforzo maggiore, inerpicandosi lungo la irta salita del secondo buchetto.

A togliere il drappo, accanto al sindaco Filippo Stirati e all'assessore alla cultura Giovanna Uccellani, due delle figlie dell'artista scomparsa, Leonetta e Ilaria, che hanno plaudito all'iniziativa

 

Mirella aveva affidato all'architetto Marco Petrini, che ha coordinato i lavori, due condizioni imprescindibili per la ricostruzione dell'Ovo: che fossero usati i materiali originali e che fosse presente Aleandro Alunno, già presidente dell'Università dei Muratori . Condizioni rispettate per un lavoro lungo e complesso che è passato attraverso la ricostruzione dell'anima del monumento, quindi la ricomposizione del mosaico di pietre .

Nel convegno che ha fatto da corollario all'inaugurazione della ricollocazione, il sindaco Stirati ha ricordato "le mani intelligenti degli eugubini" che hanno ricostruito l'Ovo "un tesoro inestimabile, un valore aggiunto che conferisce alla comunità un carattere speciale". La soddisfazione del presidente dell'Università dei Muratori Giuseppe Allegrucci che ha guidato la cordata, il plauso dei critici d'arte Ludovico Pratesi e Davide Mariani per una città che, fatto non usuale nell'arte contemporanea, si è identificata nell'opera di Mirella . Un filmato, curato da Fernando Sebastiani con Caterina Panfili, Lucio Grassini, Giampaolo Pauselli, racconta tutte le fasi della ricostruzione , un documento che resterà negli archivi della storia per un'impresa da tempo attesa. 

Questo filmato andrà in onda martedì 5 aprile alle ore 14.25 in TRG Attualità su Trg ( canale 11 ) e la stessa sera di martedì alle ore 23.15  

 

Gubbio/Gualdo Tadino
04/04/2022 18:11
Redazione
Anas: stasera e domani chiusura notturna della Perugia - Ancona tra Valfabbrica e Casacastalda
Proseguono i lavori di ampliamento a quattro corsie della strada statale 318 “di Valfabbrica” (direttrice Perugia-Ancona...
Leggi
Gualdo Tadino: ricevuti dal Vicesindaco Pasquarelli in sala Consiliare 30 studenti provenienti da Spagna, Polonia, Grecia e Romania
Hanno visitato anche la sede del Municipio Comunale i 30 studenti provenienti da Spagna, Polonia, Grecia e Romania, pres...
Leggi
Progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per formare digital ambassador
Sostenere la competitività delle imprese del settore agroalimentare attraverso l`accompagnamento all` innovazione digita...
Leggi
Numerose le richieste di intervento rivolte al SASU nel fine settimana
Numerose le richieste di intervento rivolte al Soccorso Alpino e Speleologico Umbria nel fine settimana. Nella giornata ...
Leggi
A Città di Castello l'operazione “Biondo Tevere”
L’operazione “Biondo Tevere” ha colpito nel segno. A Città di Castello tanti volontari nonostante il maltempo lungo le s...
Leggi
Assisi: litiga con l’edicolante e aggredisce i poliziotti, denunciata
Prima discute con l’edicolante, poi si scaglia contro i poliziotti. È accaduto qualche giorno fa nella Stazione di Assis...
Leggi
Foligno: "Festa di Scienza e Filosofia", apertura con il ministro Messa
Sarà il ministro dell` Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ad aprire l` undicesima "Festa di Scienza e Fil...
Leggi
C.Castello: Valentina di Crepax protagonista della "Mostra del fumetto"
Valentina, "icona" delle storie di Guido Crepax, sarà la protagonista assoluta della 20/a edizione della mostra nazional...
Leggi
Assisi OnLive: svela uno degli appuntamenti del cartellone estivo 2022
In attesa di svelare il cartellone, gli organizzatori del Festival Assisi OnLive annunciano uno degli appuntamenti del c...
Leggi
Assisi: la lotta alla mafia di Piera Aiello raccontata agli studenti dell’Alberghiero
Una giornata dedicata alla cultura della legalità. Nella mattinata di oggi, al Teatro Lyrick di Assisi, gli studenti del...
Leggi
Utenti online:      592


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv