Skin ADV

Gubbio, abiti d'epoca in mostra

Gubbio, gli abiti degli alunni dell'Istituto d'Arte disegnati per il Palio della Balestra in mostra in Corso Garibaldi
DI CESARE COPPARI E’ come se i vestiti dei personaggi dipinti dal lombardo Giovanni da Milano, o dai toscani Andrea Bonaiuti, Bartolo di Fredi e Ghirlandaio avessero preso consistenza tridimensionale nel mondo della nostra esperienza. Vien quasi d’attendere il prossimo corteo storico per tentare di scorgere nei lineamenti delle ragazze d’oggi qualcosa dei volti delle giovani che Ottaviano Nelli incontrava per le vie della Gubbio del suo tempo. E che magari sognavano un giorno d’indossare vestiti e gioielli come quelli che Battista Sforza aveva ostentato in occasione dell’ultimo Palio, e coi quali si mormorava avesse posato per il dittico che quel famoso pittore di San Sepolcro stava ultimando secondo la nuova maniera fiorentina. Stiamo parlando dell’esposizione di 14 dei circa 60 costumi che, nel corso degl’ultimi sei anni, studenti ed insegnanti della Sezione moda e costume del locale Istituto Statale d’Arte hanno realizzato per il corteo storico dell’annuale Palio della Balestra. «L’operazione – ha infatti spiegato Ettore A. Sannipoli, nel corso dell’inaugurazione – non può prescindere da un’attenta analisi iconografica: tutte le fogge dei costumi, degli ornati, dei gioielli e delle acconciature rimandano a dipinti eseguiti tra l’affermarsi del Tardogotico e la diffusione del Rinascimento. Periodo in cui uno stesso gusto pare informare tanto i torciglioni delle capigliature delle dame quanto le colonnine tortili delle bordure degl’affreschi». In parte riprodotti in bozzetti che accompagnano i costumi – insieme ad immagini realizzate “a fresco” dagli allievi della Sezione restauro dell’ISA –, i puntuali riferimenti iconografici non mancano di lasciare il campo a « rielaborazioni degl’antichi modelli secondo il gusto attuale. Un’attualizzazione che esorbita dalla sola dimensione formale, visto che l’effetto dei broccati tre-quattrocenteschi è il risultato d’un complesso lavoro serigrafico». Una prova evidente delle competenze, pure operative, acquisite dagli studenti d’un istituto scolastico «capace – secondo il suo preside, Giovanni Meli – di mettersi al servizio del territorio, dando vita ad uno scambio produttivo con esso». Del resto, «solo se può contare su un diffuso saper fare manuale una città può aspirare ad avere un futuro». E’ il parere di Maria Clara Pascolini, vice sindaco di Gubbio, che vede nella mostra «un atto di sintesi rispetto alla cultura cittadina: la concreta prosecuzione d’una sapienza edificata su una sicura capacità operativa, su un indispensabile saper far bene il proprio lavoro, sia a livello progettuale che esecutivo». Un sapere «del quale la scuola italiana deve far tesoro, fondandovi la premesse della propria proposta formativa. Perché la sola parola non può garantire l’acquisizione della conoscenza: solo il fare può trasformare il sapere in vita». Realizzata in collaborazione con la Società Balestrieri Gubbio e col contributo della Colacem presso la Galleria Garibaldi, la mostra rimarrà aperta per tutta la settimana dalle ore 17,00 alle 19,00.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/06/2006 08:35
Redazione
Sigillo, nuovo sito per l`antenna della discordia
L`antenna di telefonia mobile di Sigillo verrà spostata. Ad annunciarlo , il sindaco Brancadoro, durante una assemblea p...
Leggi
Bollette telefoniche pazze a Santa Cristina
Se vi arriva una bolletta telefonica da oltre 1500 euro e abitate a Scritto, Belvedere, ma anche a Carpiano, Casiggiano ...
Leggi
Il tema del riordino delle Comunità montane in un convegno
Si è parlato del riordino delle Comunità montane nel convegno tenutosi ieri a Ponte San Giovanni, alla presenza, espon...
Leggi
A Gualdo Tadino la rassegna "In Viaggio – suoni e colori del mediterraneo"
Farà tappa anche a Gualdo la rassegna musicale "In Viaggio – suoni e colori del mediterraneo", una manifestazione itiner...
Leggi
"Un caso di buona sanità": elogio di un paziente ai medici dell`Ospedale tifernate
In tempi in cui la sanità finisce spesso all’attenzione della pubblica opinione per casi di malasanità, un cittadino, Qu...
Leggi
Domenica 18 giugno raduno cani boxer a Gualdo
Il Gruppo Umbro, diramazione periferica del Boxer Club d’Italia, organizza domenica 18 giugno un raduno nazionale di que...
Leggi
Canoa: il tifernate Carlo Mercati non riesce a difendere il titolo mondiale
Si é disputato questo pomeriggio a Karlovy Vary il campionato del mondo specialitá K1 classic race. Gara in cui il tifer...
Leggi
Città di Castello: falso funzionario rapina una signora ottantenne
Ancora un episodio allarmante che vede coinvolta una persona anziana: nella giornata di ieri, infatti, una signora ottan...
Leggi
Foligno, 442mila euro per la chiesa di S.Maria Assunta a Collelungo
Un finanziamento di 442mila euro per la riparazione dei danni ed il miglioramento sismico della Chiesa di S. Maria Assun...
Leggi
Gubbio calcio: esce di scena Frasca, in arrivo Cardini?
E` stata la questione diesse il nodo centrale dell’assemblea dei soci del Gubbio. E’ stata ufficializzata la risoluzione...
Leggi
Utenti online:      388


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv