Skin ADV

Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d'arte nella terra di Oderisi

Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d'arte nella terra di Oderisi. Dal 7 luglio al 4 novembre, Palazzo Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano, Palazzo Ducale.

La città di Gubbio conserva intatto il suo splendido aspetto medievale, con le chiese e i palazzi in pietra che spiccano contro il verde dell'Appennino. È ancora la città del tempo di Dante e di Oderisi da Gubbio, il miniatore che il sommo poeta incontra tra i superbi in Purgatorio e al quale dedica versi importanti, che sanciscono l’inizio di un’età moderna che si manifesta proprio con la poesia di Dante e l'arte di Giotto. La mostra "Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d'arte nella terra di Oderisi", vuol restituire l’immagine di una città di media grandezza ma di rilievo politico e culturale nel panorama italiano a cavallo tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento, esponendone il patrimonio figurativo sia civile che religioso. Per l’occasione ha restaurato dipinti nascosti dalla polvere dei secoli, riconsegnando a Gubbio opere disperse nel corso della storia, riunendo quadri degli stessi pittori eugubini destinati ad altre città dell'Umbria, chiamando importanti prestiti dall’estero. Dipinti su tavola, sculture, oreficerie e manoscritti miniati delineano, anche con nuove attribuzioni, le fisionomie di grandi artisti come Guido di Oderisi, alias Maestro delle Croci francescane, Il Maestro della Croce di Gubbio, il Maestro Espressionista di Santa Chiara ovvero Palmerino di Guido, “Guiduccio Palmerucci”, Mello da Gubbio e il Maestro di Figline. Il padre di Oderisi, Guido di Pietro da Gubbio, viene oggi identificato in uno dei protagonisti della cosiddetta “Maniera Greca”, da Giunta Pisano a Cimabue. Palmerino fu compagno di Giotto nel 1309 ad Assisi, e con lui dipinse le pareti di due cappelle di San Francesco, per poi tornare a Gubbio e affrescare la chiesa dei frati Minori e altri edifici della città. A “Guiduccio Palmerucci”, oggi nome di convenzione, si attribuiscono ancora rapinosi polittici. Mello da Gubbio scrisse il proprio nome ai piedi di una Madonna dal volto pieno e giulivo come le Madonne di Ambrogio Lorenzetti nella città di Siena. Il Maestro di Figline, che dipinse le vetrate per il San Francesco ad Assisi, poi il grande Crocifisso nella chiesa di Santa Croce a Firenze, è probabile che avesse lasciato a Gubbio uno straordinario polittico nella chiesa di San Francesco, che possiamo di nuovo ammirare in questa mostra grazie agli odierni proprietari che ne hanno concesso per la prima volta il prestito. Dai documenti d'archivio e dall'aspetto delle Madonne e dei Crocifissi appesi alle pareti dei musei, risulta come fossero originari di Gubbio i pittori che si affiancarono a Giunta Pisano, poi lavorarono accanto a Giotto e infine a Pietro Lorenzetti, per rivestire d'immagini variopinte il capolavoro che aprì le porte dell'arte moderna nella chiesa eretta sopra la tomba del santo di Assisi. Tornati in patria, quei pittori, che erano stati coinvolti nella nuova lingua di Giotto e di Pietro Lorenzetti per un pubblico di papi e cardinali, si cimentarono con un piglio raffinato nello stile e popolare nell’aspetto illustrativo, per farsi intendere anche da un pubblico di fabbri e di maestri di pietra. Si parlò allora a Gubbio la lingua della lauda assieme alla lingua della Commedia La mostra “Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d'arte nella terra di Oderisi" è allestita in tre sedi diverse, perché ci sono opere inamovibili, ma anche perché ci sono luoghi ricchi di significato e intrisi di bellezza: il Palazzo dei Consoli che sorge sopra una favolosa terrazza che lo fa somigliare a quelle città che i santi portano in cielo nei polittici degli altari; il Museo Diocesano che sorge accanto alla chiesa cattedrale e infine il Palazzo Ducale, che nacque come sede del Comune e finì per essere la residenza di Federico da Montefeltro, signore di Urbino. Lungo questo percorso si potranno calcare le impronte degli uomini e delle donne di quel tempo antico, per vedere dalla stessa prospettiva e intendere con lo stesso gusto un'arte civica e religiosa insieme. Curata da Giordana Benazzi, Elvio Lunghi ed Enrica Neri Lusanna, la mostra è promossa dal Comune di Gubbio, dal Polo Museale dell’Umbria, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, dalla Chiesa Eugubina e dalla Regione Umbria. L’organizzazione è affidata a Civita Mostre in collaborazione con Gubbio Cultura e Multiservizi e Associazione Culturale La Medusa. Partner dell’iniziativa è il Festival del Medioevo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e con l’importante contributo della BCC Umbria. Nella sede di palazzo Ducale è disponibile a noleggio una audioguida della mostra. Il catalogo è pubblicato da Fabrizio Fabbri Editore-Perugia. La mostra è accessibile con un biglietto unico che consente di visitare le tre sezioni espositive ma anche le tre sedi museali nel loro insieme, il Palazzo dei Consoli, il Museo Diocesano e il Palazzo Ducale, creando così uno straordinario circuito cittadino che raccoglie le opere presenti nel territorio e quelle che da tempo sono disperse, ricostruendo le vicende storiche e il patrimonio artistico di Gubbio nell'età comunale.

Gubbio/Gualdo Tadino
29/05/2018 13:06
Redazione
Gubbio: attivi a pieno regime da oggi i varchi elettronici nel centro storico, sanzioni per i trasgressori. Stirati: "Nessun coprifuoco"
Da oggi lunedì 4 giugno entrerà in funzione, anche in modalità sanzionatoria, il sistema di controllo elettronico dei va...
Leggi
Festa dei ceri piccoli, grande entusiasmo sotto un sole estivo e nel segno della continuità: replica no stop su TRG1 (canale 111) per tutta la domenica
Un`altra edizione della Festa dei ceri piccoli memorabile, quella che ha concluso, come ultimo atto, il lungo mese di fe...
Leggi
Atleti gualdesi al Golden Gala di Roma. Ventiquattro staffettisti il 31 maggio al "Pietro Mennea"
  Anche “atleti” gualdesi al Golen Gala di Roma. Dal colloquio tra Cecilia Ragni, istruttrice dell’Atletica Tarsina, e...
Leggi
A Gubbio tutti in cammino per "Vivere la Via": stasera servizio nel tg delle 20.20
  "Vivi la Via": in cammino per preservare il territorio come un inestimabile tesoro.   Aderendo al progetto, dalla C...
Leggi
Strappate bandiere Ue da sedi Comune Bastia umbra
Prima ha strappato le bandiere dell` Unione europea dalle sedi del Comune di Bastia Umbra (una delle quali chiusa perché...
Leggi
C.Castello: verso la Fiera delle Utopie Concrete 2018, l'anteprima è con i giovani studenti tifernati nel segno della sostenibilità e della parità di genere
Saranno gli studenti del Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello i protagonisti, venerdì 1 giugno, dell`anteprima d...
Leggi
Foligno: successo e grande soddisfazione per la II edizione del Festival L’Altra Mente
Si è conclusa domenica 27 maggio con l’emozionante performance “Quando cucino il cifalisco” esito del laboratorio Pensie...
Leggi
Sigillo: “IncontrArte”, l’arte come strumento di integrazione sociale
Nella giornata di giovedì 24 Maggio ha avuto luogo presso la scuola media di Sigillo l’ultimo appuntamento del progetto ...
Leggi
Montefalco: tornano "I weekend della Strada del Sagrantino"
Si rinnova l’appuntamento con ‘I weekend della Strada del Sagrantino’, il cartellone di eventi promosso e organizzato da...
Leggi
Stasera su TrgPlus ( ore 20.50 ) la scuola Tittarelli di Gualdo Tadino protagonista a Ciak Junior
I piccoli attori della classe V A della scuola primaria "Domenico Tittarelli di Gualdo Tadino, vincitori di due primi po...
Leggi
Utenti online:      918


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv