Skin ADV

Gubbio: dall’8 agosto al 28 settembre al MUAM un evento dedicato alle eccellenze eugubine

“Made in Gubbio”: una mostra per celebrare gli artigiani del territorio.

Tutto pronto ormai a Gubbio per il via della mostra “Made in Gubbio” il viaggio nel cuore più autentico della città dei Ceri, in Umbria, ospitato dall’8 agosto al 28 settembre al MUAM – Museo Arti e Mestieri – a Palazzo Beni, dove tra esposizioni, incontri e approfondimenti le eccellenze artigianali ed enogastronomiche del territorio saranno al centro dell’attenzione. “Un percorso, ma anche un’esperienza che vuole raccontare la città attraverso le mani, le storie e le passioni di chi la vive ogni giorno ovvero gli artigiani, i maestri del gusto, i custodi di tradizioni secolari – spiega Alessandro Maurilli, curatore della mostra - sarà un vero e proprio omaggio all’eccellenza artigianale e agroalimentare del territorio eugubino, un intreccio di saperi e sapori che parla di identità, appartenenza e bellezza”. Ogni spazio del Museo sarà trasformato in un mondo da esplorare: ambienti dedicati alle antiche arti e mestieri che ancora oggi definiscono il volto di Gubbio, affiancati da una sala speciale dove il cibo diventa racconto, memoria, cultura. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, due video emozionali accompagneranno i visitatori: uno, realizzato ad hoc, dedicato agli artigiani e alle loro storie, l’altro pensato come un ritratto visivo della città, capace di evocare tutta la magia di Gubbio. Saranno presenti anche alcuni dispositivi multimediali al fine di rendere più immersiva e dinamica la visita. A completare l’esposizione e per approfondire i singoli mestieri, anche una raccolta di volumi cartacei, grazie alla collaborazione con la Biblioteca Sperelliana, disponibili per la consultazione. All’interno del Museo sarà inoltre presente un desk informativo sugli artigiani presenti in mostra e, ogni opera esposta, avrà accanto un qr code che riporta direttamente al sito dell’artigiano che l’ha realizzata. L’iniziativa verrà arricchita anche da un’esposizione di manufatti realizzati dai ragazzi della Società Cooperativa Sociale ASAD che hanno maturato esperienze nell’ambito dell’artigianato artistico attraverso il progetto “Fili di Futuro”. Il Simposio di Scultura. Dopo il taglio del nastro previsto per giovedì 7 agosto, dall’8 agosto il Museo sarà sempre aperto per ospitare gli appassionati che arriveranno in città. E già in questo primo fine settimana le arti saranno in diretta per tutti, grazie al Simposio di Scultura sul tema “Il Genio del Luogo”, a cura di Giuseppe Allegrucci, che vedrà alcuni scultori da tutta Italia cimentarsi nella realizzazione di opere. L’appuntamento è sabato 9 agosto dalle 10 alle 22 e domenica 10 agosto dalle 10 alle 19 in Piazza Ex Seminario. Le sculture prenderanno forma ispirandosi al territorio e alla materia di Gubbio, le opere realizzate saranno poi esposte al Muam fino al 13 settembre, giornata in cui è prevista una Asta di Beneficenza e il ricavato delle opere vendute andrà al Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”. Gli artisti presenti saranno gli eugubini Giuseppe Allegrucci, Marco Grassini, Gianluca Ghirelli, e i calabresi Guerino Lento (da Scarcelli) e Anna Monia Paura, (da Fuscaldo). La mostra vivente: i volti degli artigiani e un pezzo di Museo da portare a casa. Il filo conduttore della mostra saranno le persone, gli artigiani. Le loro mani, la loro esperienza, la saggezza. Per renderli ancora più protagonisti saranno i loro volti, ritratti dal fotografo Daniele La Monaca, ad accompagnare il percorso della mostra. Non solo: per esaltare le maestranze artigianali del territorio, i visitatori potranno portare con sé un ricordo di questa esperienza grazie ai souvenir unici, realizzati a mano dagli stessi artigiani protagonisti della mostra. Inoltre, durante tutto il periodo espositivo, il MUAM si animerà con eventi, incontri, dimostrazioni e laboratori: una serie di momenti speciali in cui approfondire, condividere, emozionarsi. Un invito ad avvicinarsi, a scoprire, a sentire Gubbio con occhi nuovi. “Made in Gubbio”: non solo una mostra, ma un omaggio alla storia della città. Sarà un racconto, un abbraccio. È Gubbio che si mostra, fiera, al mondo. Lo stesso logo di Made in Gubbio vuole essere un ponte tra il passato ed il presente della città, andando a sottolineare quello che rappresenta uno degli aspetti più conosciuti e apprezzati a livello internazionale. Il logo, infatti, riporta la sigla che Mastro Giorgio Andreoli apponeva sulle sue maioliche. Inventore della tecnica del lustro, Mastro Giorgio, nato a Inta, nel Comune di Verbania sul lago Maggiore, è una figura molto conosciuta ed apprezzata che stabilì la sua bottega proprio a Gubbio. Una delle sue firme si componeva di due lettere, la “M” e la “G” sovrastate da un punto. Questa sigla, nell’interpretazione che abbiamo voluto darle, rappresenta l’acronimo di Made In Gubbio. Con una sigla abbiamo cercato di racchiudere la forte tradizione radicata a Gubbio con la volontà di aprirla agli occhi di tutti. Gli artigiani in mostra. Anna e Francesca Saldi e Paolo Fioriti (sarti); Cooperativa Sociale Asad; Andrea Baffoni, Sabrina Cortoni (ceramisti); Daniele Minelli (vasaio); Emanuele Fumanti (figlia di Leonardo ceramista); Antonio Scavizzi e Luigi Barbi (fabbri); Federico Lucci (profumiere); Gabriele Tognoloni (ceramista); Gianluca Ghirelli (scultore); Giulia Rampini (ceramista); Giuseppe Allegrucci (scalpellino); Giuseppe Minelli (restauratore); Katia Baldelli (ceramista); Kim Terhorst (rilegatrice); Luca Magnanelli (ceramista); Maria Grazia Tonani (tessitrice); Marzia Fumanti (ceramista); Paolo Biagioli (ceramista); Patrizia Ramacci (stucchi d’arte); Stefano Miozzi (orafo); Tiziano Francioni (calzolaio); William Vispi (fabbro); Giovanni Mengoni (ceramista); Fabrizio Darena e Tiziana Cruciani (Ti STYLE iT). Hanno collaborato anche le Università dei Mestieri e in particolare: Giuseppe Allegrucci per l’Università dei muratori, salpelli e arti congeneri “Innocenzo Migliarini”; Roberto Filippetti per l’Università dei Falegnami; Manuela Marchi per l’Università dei Sarti; Marco Francioni per l’Università dei Calzolari; Enzo Pierotti per l’Università dei Fabbri. Grazie al sostegno della Fondazione Perugia, promotore dell’iniziativa, l’ingresso alla mostra sarà gratuito. La mostra è patrocinata da Comune di Gubbio, Asad, Biblioteca Sperelliana, e CNA Umbria, Confcommercio, Gal Alta Umbria e Umbriasì. I partner sono Colacem, Cooprogetti, CVR, Gabetti Immobiliare, New Font, RomeoAuto e Studio Sannipoli. Per informazioni www.muam.it

Gubbio/Gualdo Tadino
06/08/2025 09:11
Redazione
Gubbio ricorda la piccola Sara Mariucci
Sono trascorsi 19 anni dalla morte della piccola Sara Mariucci, la bambina eugubina di appena tre anni morta il 5 agosto...
Leggi
Tutti a piedi e in bici nel cuore verde dell’Umbria nel primo weekend di settembre
Tra un mese esatto nel primo weekend di settembre, lungo il tracciato della Vecchia Ferrovia, tornano la corsa di montag...
Leggi
Spello torna romana con 'Hispellvm. Storie di acqua e terra'
Dal 17 al 24 agosto nel borgo di Spello torna la rievocazione di epoca romana "Hispellvm. Storie di acqua e terra", arri...
Leggi
Torna l'Anticiclone Africano, a San Lorenzo picchi di 40 gradi
Torna il caldo africano. E` finita la tregua `relativamente fresca` iniziata tra il 25 e il 26 luglio, adesso si prevede...
Leggi
Assisi ricorda gli 80 anni dalla bomba atomica su Hiroshima
Assisi ricorda l`ottantesimo anniversario dell`attacco atomico statunitense contro la città giapponese di Hiroshima, avv...
Leggi
Gualdo Tadino, sfollagente nel marsupio: fermato e denunciato un uomo di 46 anni
I Carabinieri della Stazione di Gualdo Tadino hanno denunciato un 46enne straniero per porto abusivo di arma, poiché tro...
Leggi
In auto con 7 kg di droga: i Carabinieri arrestano a Gualdo Tadino un 20enne
A chi era destinata tutta quella droga, quale fosse il mercato di spaccio ora dovrà dirlo agli inquirenti, intanto è fin...
Leggi
40 anni di TRG: un compleanno che racconta una storia di crescita. Grazie ai pionieri fondatori, grazie a chi ci segue tutti i giorni. IL VIDEO
Era il 5 agosto del 1985 quando nasceva TRG, acronimo di Tele Radio Gubbio, un piccola realtà televisiva cittadina che i...
Leggi
Spoleto: coltiva droga nella rimessa di casa, spoletino arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Compagnia di Spoleto hanno arrestato, in flagranza di reato, un 27enne spoletino per detenzione ai f...
Leggi
Tre incidenti sulla statale 75 tra Assisi e Foligno
Tre incidenti stradali, con diversi feriti, sono avvenuti in successione sulla statale 75 in direzione Foligno, poco pri...
Leggi
Utenti online:      706


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv