Skin ADV

Gubbio: futuro nero per la Comunità Montana

Gubbio: Presentato il bilancio delle attività 2006 dell’ente. Preoccupazione per la riforma endoregionale. La presidente annuncia l’istituzione di una commissione tecnica
"Un territorio a macchia di leopardo con interventi a pioggia legati solo a situazioni contingenti". Potrebbe essere questa la situazione dell'Alto Chiascio una volta entrata in vigore la riforma endoregionale, disegno di legge già approvato dalla giunta e in attesa di discussione in prima commissione. Ad affermarlo la presidente della Comunità Montana dell'Alto Chiascio Catia Mariani che ieri, in occasione della conferenza stampa di fine anno, ha annunciato anche l'istituzione di una commissione tecnica, con lo scopo di esaminare - a fianco di quella della Comunità Montana dell'Alto Tevere - la nuova normativa in vista dell'accorpamento dei due enti nella Comunità Montana dell'Alta Umbria. La riforma endoregionale infatti preoccupa non poco i vertici dell'ente, dal momento che i comuni con popolazione superiore ai 25mila abitanti, in questo caso Gubbio e Città di Castello, verrebbero esclusi. Il problema maggiore infatti riguarderebbe i finanziamenti: secondo l'articolo 14 della riforma, le risorse assegnate ad ognuna delle cinque Comunità Montane dell'Umbria saranno in parte distribuite in base alla popolazione e al territorio. In questo modo la Comunità Montana dell'Alta Umbria potrebbe vedere una riduzione dei finanziamenti del 50% e tale situazione potrebbe mettere a rischio l'intera attività dell'ente. "Senza Gubbio e Città di Castello - ha spiegato la presidente - l'ente non avrebbe più la rappresentanza piena del territorio tanto che la collaborazione dei due comuni diventerebbe strategica per qualsiasi azione la Comunità Montana volesse mettere in campo e quindi per la sua stessa sopravvivenza. D'altra parte però - ha continuato - nessuna legge obbliga Gubbio e Città di Castello a delegare certi interventi alla Comunità Montana, avendo la possibilità di gestirli direttamente o affidarli ad un altro ente". A questo si aggiungerebbe inoltre la già annunciata riduzione del personale, che potrebbe subire tagli addirittura del 50%. Una situazione incresciosa per un ente che in un anno è riuscito a realizzare progetti ambiziosi, dal piano di sviluppo economico e sociale al piano energetico comprensoriale, dalla gestione forestale a quella delle aree Sic, con lo scopo di evitare lo spopolamento delle zone montane visto che "la montagna - come ha ricordato la Mariani - è la custode delle risorse più importanti del terzo millennio". Gestione del vincolo idrogeologico, certificazione ambientale Uni En Iso 14001, valorizzazione delle Grotte del Monte Cucco con la realizzazione di un percorso turistico di 1 Km per un valore di oltre 1 milione di euro, percorsi di endurance equestre, rete sentieristica e palestre naturalistiche, alcuni dei campi d'azione dell'ente. A ciò si aggiungono il piano intercomunale di coordinamento del servizio di Protezione Civile di prossima attivazione, l'associazione temporanea di impresa per la realizzazione del progetto "Alto Chiascio per il prodotto Umbria", l'attivazione degli sportelli QuiEnel di Gubbio e Gualdo Tadino con 3.341 operazioni commerciali effettuate in un anno, i lavori al canile comprensoriale di Gubbio ed al rifugio di Gualdo, la banda larga, il finanziamento di 90 mila euro per l'acquedotto a Nerbici, Belvedere e Caporeggiano fino all'organizzazione della Mostra del Tartufo, giunta l'anno scorso alla 25esima edizione. Tra i progetti per il 2007 anche l’inaugurazione, prevista per febbraio, del Percorso Francescano della pace Gubbio-La Verna, sentiero che ricorda il cammino che fece il Poverello di Assisi dopo la rinuncia dei beni paterni.
Gubbio/Gualdo Tadino
12/01/2007 09:26
Redazione
Gubbio: domani presentazione del volume “Le isole gemelle” e concerto a S.Giovanni
Sarà presentato domani, alle ore 11,30, presso il Salone trecentesco della Residenza comunale di Gubbio il libro di Carl...
Leggi
Gubbio in regola con le "strisce blu"
“Premesso che approfondiremo lo studio della materia posso dire con assoluta certezza che le disposizioni contenute nell...
Leggi
Il Sentiero francescano della pace arriverà a La Verna
In occasione dell` 800/o anniversario della conversione di San Francesco, verra` completata la realizzazione del percors...
Leggi
Foligno, lezioni di risparmio energetico
Risparmiare e rispettare l’ambiente è possibile. Da ieri, nella sala della corte del palazzo comunale, si è aperta la ca...
Leggi
C.Castello: un software per semplificare la lettura del bilancio comunale
Prosegue l`iter della proposta che riguarda la redazione di un bilancio semplificato da far giungere al domicilio dei ci...
Leggi
Gubbio e Foligno, test in famiglia e... mercato
Partitella in famiglia per Gubbio e Foligno dopo che ieri in casa rossoblu non ha preso parte alla doppia seduta di alle...
Leggi
Basket C2, l`ultima di andata
Basket, ancora una vittoria, la 15esima, per la Bimal Fratta nel turno infrasettimanale di serie C2. La formazione di Pi...
Leggi
C.Castello: E78, dopo l`Assessore Mascio la parola al Consigliere Regionale LIgnani
Ancora E78.Dopo le ultime dichiarazioni dell`Assessore Regionale Mascio che a seguito degli incontri con i sindaci dei C...
Leggi
Nautilus sub Foligno, 13 anni di immersioni
Tredici anni di immersioni. Tanta è l’esperienza della prima associazione sub a Foligno nata per volontà di alcuni sommo...
Leggi
C.Castello: botta e risposta tra il Segretario FP-CGIL Bori e il Consigliere Lignani sul Sert
Dura risposta del Segretario Generale della FP-CGIL Perugia Luigi Bori alla presa di posizione del Consigliere Regionale...
Leggi
Utenti online:      477


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv