Skin ADV

Gubbio, i sindacati favorevoli alla termovalorizzazione

Gubbio, i sindacati Cgil-Cisl-Uil e le Rsu di Colacem si dicono favorevoli alla termovalorizzazione e chiedono un tavolo di confronto al Sindaco, con le aziende cementiere e i comitati cittadini. No alle strumentalizzazioni politiche.

Garanzie per la salute ma anche per il lavoro. E soprattutto, no alle strumentalizzazioni ma un tavolo di confronto serio, con il Comune, le due aziende cementiere, i sindacati, e i comitati di abitanti per affrontare serenamente e seriamente la questione ambiente. Sulla termovalorizzazione alla cementeria di Ghigiano e più in generale sulla salute ambientale nel territorio eugubino, intervengono per la prima volta le organizzazioni sindacali di CGIL, CISL, UIL, che insieme alla RSU aziendale e ai lavoratori di Colacem - in assemblea - hanno elaborato un documento con cui prendono posizione unitaria. Nel sottolineare l'importanza delle "aziende cementiere per il tessuto sociale ed economico della nostra realtà locale", i sindacati e le Rsu richiamano il protocollo d'intesa nazionale con il gruppo Colacem su ambiente, sicurezza e utilizzo dei combustibili alternativi (del 13/7/2001). "Finora - garantiscono i sindacati - a Ghigiano abbiamo operato per l'applicazione di questo protocollo con importanti risultati in termini di miglioramento della tecnologia e dell'ambiente di lavoro". "Alle giuste preoccupazioni dei cittadini sui rischi ambientali - proseguono - riteniamo necessario che l'amministrazione comunale promuova un tavolo di confronto con le aziende cementiere, le organizzazione sindacali e le R.S.U. di tali aziende, il soggetto delegato alla ricerca e verifica delle condizioni ambientali (Asl e Arpa) e i comitati cittadini".

Obiettivo, effettuare ricerche condivise e verificarne i risultati oltre ad impegnare le aziende a fornire il monitoraggio costante delle emissioni. Critiche forti poi nei confronti del clima che si è instaurato nelle ultime settimane: "L'Arpa, soggetto pubblico per il controllo dell'ambiente, non deve essere delegittimato - dicono Cgil-Cisl-Uil - altrimenti si corre il rischio di alimentare posizioni scorrette che gettano falsi dubbi e paure infondate". La nota ricorda la proficua collaborazione con l'Arpa di Piacenza "per la valutazione delle emissioni di Colacem", esperienza che, dicono i sindacati, "ha dimostrato la capacità di saper affrontare tematiche delicate con consapevolezza e notevole senso di responsabilità". Non sfugge ai sindacati infine anche l'aspetto della comunicazione per evitare che "informazioni non rispondenti a verità come quelle contenute nel documento a cura dei Verdi per Gubbio possano condizionare la popolazione fuorviandola". E citano ad esempio il dato per cui la Germania ha aumentato (e non eliminato) la termovalorizzazione di rifiuti in cementeria (dal 27% del 2001 al 35% del 2003). L'auspicio di Cgil-Cisl e Uil è "che istituzioni e enti di controllo facciano sentire la loro voce per dissipare preoccupazioni assolutamente ingiustificate e ristabilire quel clima di serenità che ha sempre contraddistinto i rapporti all'interno della nostra comunità".
Gubbio/Gualdo Tadino
14/10/2005 08:54
Redazione
Gubbio, incidente in via Tifernate, grave un 29enne
Ancora un incidente, infatti, ieri sera quando erano le 20.00 in via Tifernate a pochi metri da dove, nello scorso apr...
Leggi
Gubbio: avrà inizio oggi il V Forum dell`Informazione
Inizia oggi alle ore 15 al Centro Servizi Santo Spirito il “V Forum dell’Informazione” che quest’anno ha come tema  “L...
Leggi
Città di Castello: ieri i funerali del 15enne tifernate trovato impiccato
Ieri nel Duomo di Città di castello è stato dato l’ultimo saluto al giovane 15enne tifernate morto lunedì mattina all’...
Leggi
C.Castello: per il bimbo di 3 anni intossicato dai funghi si cerca un fegato per il trapianto
I medici dell`Ismett di Palermo cercano un fegato dopo il peggioramento delle condizioni del bambino di tre anni, rico...
Leggi
Città di Castello calcio: omologato il 3-0 sulla V.Maroso
Giustizia è fatta. Il Giudice sportivo ha omologato il risultato della gara Virgilio Maroso – Città di Castello, termi...
Leggi
Gubbio: proposto finanziamento per la realizzazione del museo nella Basilica di Sant`Ubaldo
Arriveranno a Gubbio circa 85 mila euro della quota dell’8 per mille destinata dagli italiani allo Stato. Lo ha comuni...
Leggi
Gubbio: ecco il bilancio dell`attività 2004-2005 della Caritas Diocesana
2.015 interventi di distribuzione cibo; 147 i sussidi erogati tramite buoni acquisto (per medicinali, legna, gas); e 3...
Leggi
Umbertide punta Eurochocolate grazie alle Ceramiche Rometti
Torna Eurochocolate, tornano le tazze delle Ceramiche Rometti di Umbertide. Quest`anno sulla falsariga del tema "Ciocc...
Leggi
Gubbio, l`Isa come "Saranno Famosi"
Sarà uno dei primi licei musicali dell`Umbria quello che potrebbe essere attivato già dal settembre 2006 presso l`isti...
Leggi
Il bimbo di 3 anni devastato dal veleno
Non accennano a migliorare le condizioni del bimbo di due anni e mezzo, rimasto intossicato da una cena a base di fung...
Leggi
Utenti online:      415


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv