Skin ADV

Gubbio: il Terzo Circolo Didattico “San Martino” con la scuola dell'Infanzia di Padule festeggia i 600 anni di Federico da Montefeltro

Con danze e giochi rinascimentali hanno festeggiato i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro nato a Gubbio il 7 giugno 1422 nel castello di Petroia.

La festa di fine anno dei bambini della scuola dell’Infanzia di Padule, Terzo Circolo Didattico “San Martino”, non è stata soltanto la conclusione del progetto di plesso, ma un evento davvero speciale! Con danze e giochi rinascimentali hanno festeggiato i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro nato a Gubbio il 7 giugno 1422 nel castello di Petroia. I festeggiamenti sono iniziati il 6 giugno, quando le sezioni della scuola dell’Infanzia, si sono recate presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Mastro Giorgio-Nelli” per un inedito gemellaggio nel nome di Federico da Montefeltro. Le due scuole, quest’anno, hanno incentrato i loro progetti sulla figura del Duca, proprio in considerazione delle celebrazioni per i suoi 6oo anni. Gli studenti della scuola “Mastro Giorgio-Nelli” hanno presentato ai bambini un fumetto realizzato da loro sulla vita quotidiana di Federico da Montefeltro, in versione moderna ed ironica. I bambini, poi, si sono divertiti praticando giochi da tavolo realizzati dai ragazzi nel corso dell’anno ed hanno così sperimentato un altro modo di approcciarsi alla vita del Duca, che lo ha reso ancora più “vicino” a loro. Il 7 giugno, giorno del compleanno di Federico da Montefeltro, i bambini hanno festeggiato nell’ampio giardino della scuola dove è stata allestita una scenografia rappresentante il palazzo e un banchetto con l’immancabile torta a tre piani. Gli alunni, attraverso coreografie e giochi di ispirazione rinascimentale, hanno reso così omaggio al Duca. Con il progetto “Tra passato e presente…in viaggio con Federico da Montefeltro (...lì, Gubbio, è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra…)”, i bambini hanno conosciuto Federico in qualità di grande uomo di cultura, condottiero, cittadino di Gubbio, amante della sua terra, attento all’ambiente in cui viveva ed hanno potuto apprezzare la sua profonda passione per la scienza, la matematica e le arti in genere. Il percorso è iniziato a novembre con una rappresentazione teatrale che ha visto come protagonista Federico da Montefeltro condottiero, interpretato dall'attore Giuliano Traversini, ricordato con affetto durante la festa. Il progetto è proseguito poi, seguendo le fasi della vita di Federico che ha accompagnato i bambini alla scoperta della società rinascimentale tra arti e mestieri. Gli alunni, grazie all’intervento a scuola di esperti, hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino alcune “maestrie” e di sperimentarle in attività laboratoriali (ceramica, calligrafia medievale,intarsio…). I bambini, durante questo anno quindi, hanno avuto la possibilità di scoprire l’importanza di una figura eccezionale come quella di Federico da Montefeltro.

Gubbio/Gualdo Tadino
08/06/2022 09:02
Redazione
Torna la Lunga Notte delle Chiese anche a Gubbio. Questa sera mostre, concerti e visite guidate
Anche la Diocesi di Gubbio aderisce per la seconda volta, alla Lunga Notte delle Chiese che si svolgerà questa sera in t...
Leggi
“AttivaMENTE”, prorogato il bando per imparare a progettare e ad attrarre risorse
Due settimane ancora per partecipare al bando “AttivMENTE”. La Fondazione Perugia ha infatti prorogato al 20 giugno 2022...
Leggi
Parte il grande week end del WorldSBK a Misano World Circuit
Parte domani il lungo weekend del round Pirelli Emilia-Romagna, quarto appuntamento del Motul Fim Superbike World Champi...
Leggi
Assisi: 62enne si allontana dall’ospedale, la Polizia di Stato lo ritrova accasciato in un parcheggio con una dose di hashish
Era stato portato d’urgenza in ospedale, in condizioni di forte alterazione da abuso di alcol, al punto che i medici ave...
Leggi
Granfondo del Monte Cucco, superati i 500 iscritti
Aver superato a una settimana dall’eventi i 500 iscritti è un dato più che confortante per gli organizzatori della Granf...
Leggi
Gubbio: Argilla Viva, celebra Elio Cerbella a tre anni dalla scomparsa
Classe 1933, Elio Cerbella sin da piccolo dimostra grande curiosità per l’arte della ceramica. Appena finite le scuole m...
Leggi
In Umbria saldi estivi dal 2 luglio al 1° settembre
Per l’anno 2022, la data di inizio dei saldi estivi è confermata per il 2 luglio (primo sabato del mese di luglio). La d...
Leggi
Ospedale Terni: il dottor Roberto Ferranti è il nuovo direttore facente funzione della struttura complessa di Radiologia
Il dottor Roberto Ferranti è il nuovo direttore facente funzione della struttura complessa di Radiologia. La nomina è st...
Leggi
Anci Umbria, incontro con i 116 volontari del Servizio civile universale
Un incontro con i 116 volontari del Servizio civile universale dei Comuni umbri, legati alla rete di Anci Umbria e con I...
Leggi
Presentate le Infiorate di Spello 2022
Dai parcheggi prenotabili online alle modifiche della viabilità, il piano di sicurezza con cui le artistiche Infiorate d...
Leggi
Utenti online:      425


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv