Si è conclusa ieri con una straordinaria presenza e partecipazione di pubblico l'ottava edizione di Altrociccolato, la manifestazione promossa dall'Associazione Umbria EquoSolidale (UES) e dal Comune di Gubbio, in collaborazione con la Regione Umbria e il patrocinio della Provincia di Perugia. “Quest’anno, grazie anche al bel tempo assente nelle ultime due edizioni, si è realizzato l’autentico spirito di questa manifestazione” ha detto Michele Stella, presidente di UES “festa, allegria ma anche informazione e impegno, concretizzato in quel semplice gesto di acquistare un prodotto che si porta appresso una storia di dignità e non di sfruttamento”. Praticamente esauriti molti dei prodotti esposti negli stand, in particolare il cioccolato, “protagonista” centrale della manifestazione; “Altrocioccolato si conferma una grande occasione per il mondo del commercio equo e solidale, in particolare per le organizzazioni umbre” ha continuato ancora Stella, “perché riesce a coinvolgere ed avvicinare un pubblico numeroso, composto non solamente da coloro già sensibilizzati ai propri temi, riuscendo quindi nell’obiettivo di informare e motivare le persone ad un consumo critico e consapevole, nel rispetto della dignità delle persone e della salvaguardia delle risorse naturali del pianeta, aspetti che il commercio equo e solidale, così come l’agricoltura biologica e altre forme di produzione e consumo sostenibili, si propongono di fare”. Il Sindaco di Gubbio, Orfeo Goracci, ha espresso tutta la propria soddisfazione per il risultato di Altrocioccolato: “La manifestazione ha attirato in città un notevole afflusso di pubblico, senza però stravolgere ritmi e condizioni di vita ordinarie. Per la città Altrocioccolato rappresenta anzi un motivo in più per conoscerla e visitarla, e di ciò ne siamo soddisfati sia come Amministrazione che per le opportunità che crea per operatori turistici e commerciali. Come Amministrazione” ha continuato ancora il Sindaco, “ il motivo di maggiore soddisfazione è però vedere in qualche modo premiata la coerenza e la continuità di una scelta politica e culturale innovativa e coraggiosa, che pone Gubbio in prima linea nella promozione dei valori della solidarietà e della giustizia”. Sono state almeno 40000 le presenze alla manifestazione, concentrate prevalentemente nelle due giornate di sabato e domenica, grazie anche al fitto calendario di appuntamenti culturali e d’intrattenimento: presenza significativa e interessata ai convegni di approfondimento proposti, quello sulla sostenibilità dei grandi eventi sul tessuto urbano e sociale delle città e quello sul diritto al cibo, tema che ha fatto da filo conduttore della manifestazione, con l’adesione data alla campagna ONU “ No excuse 2015”; molto partecipati ed apprezzati i laboratori e spettacoli per bambini curati da Tieffeu (Teatro Figurativo Umbria) così come affollati sono stati i concerti serali di sabato, replicati anche ieri intorno a mezzogiorno, con la formula del concerto aperitivo che ha catturato l’interesse e l’attenzione di molti cittadini e turisti. “Altrocioccolato conferma e rafforza anche la stretta interazione con il territorio umbro, stringendo collaborazione con diverse esperienze economiche, sociali, culturali e artistiche del territorio” ha sottolineato Marco Casodi, coordinatore della manifestazione, “o facendo da vetrina a giovani artisti emergenti nel panorama nazionale: citiamo, solo come esempio, gli agricoltori biologici di AIAB e di Gubbiologico, gli artigiani, il CESVOL, TIEFFEU, i gruppi musicali come ProjecTango, This Harmony ed Ettore Giuradei, gli artisti che hanno esposto le loro opere alla mostra “I colori di Altrocioccolato”, i vari artisti di strada che hanno animato e colorato per due giorni le strade della città, coinvolgendo abitanti e turisti”. Grande successo di pubblico per lo spettacolo di Ascanio Celestini che nel pomeriggio di sabato ha radunato attorno al tendone di Piazza 40 Martiri almeno 400 persone, le stesse che poi si sono “alzate in piedi” per lo “Stand Up, Take Action” a sostegno della campagna dell’ONU “No Excuse 2015” che propone ai Governi degli Stati il dimezzamento della povertà entro il 2015; Gubbio, attraverso Altrocioccolato, è stata tra le 11 città italiane a partecipare a questo evento, circostanza ricordata con orgoglio dallo stesso Sindaco Goracci durante l’apertura della manifestazione. L’edizione 2008 ha quindi raggiunto e superato ogni più roseo obiettivo, sia per quanto riguarda la partecipazione del pubblico che riguardo la qualità e la riuscita degli appuntamenti proposti.
Gubbio/Gualdo Tadino
20/10/2008 08:10
Redazione