Skin ADV

Gubbio, mons. Maniago ha aperto la 67ma Settimana liturgica. Stasera celebrazione con mons. Galantino

Gubbio, mons. Claudio Maniago ha aperto la 67ma Settimana liturgica di scena fino a giovedi'. In mattinata anche Papa Francesco aveva inviato lettera ai 400 partecipanti. Il saluto di Stirati e Ceccobelli.
Con la celebrazione dei Vespri, presieduta da mons. Claudio Maniago, a Gubbio si è aperta ieri ufficialmente la 67esima Settimana liturgica nazionale. Salutando i convegnisti arrivati da ogni parte d'Italia, il Vescovo di Castellaneta e presidente del Centro di azione liturgica ha subito stabilito un forte legame tra liturgia e misericordia, richiamando il tema della Settimana stessa. “La celebrazione liturgica è il luogo dove è possibile fare esperienza della misericordia – ha detto mons. Maniago – che è vicinanza, perdono, riconciliazione, trasfigurazione della vita e ogni assemblea liturgica, specie quella eucaristica, è per questo chiamata ad essere manifestazione visibile di un'umanità riconciliata. E se lì ci lasciamo riconciliare diventiamo noi stessi più capaci di misericordia e operatori di riconciliazione. La vita rigenerata dalla misericordia di Dio nell'azione liturgica, si realizza poi come riconciliazione in forme di interazione sociale, di perdono, di solidarietà, di impegno per la pace e la salvaguardia del creato. Riconciliati per riconciliare: partecipare alla liturgia significa quindi sentirsi chiamati a un responsabile atteggiamento di cooperazione al progetto salvifico di Dio che si dipana nella storia. E' una chiamata che riguarda tutti coloro che nella liturgia fanno esperienza del perdono misericordioso di Dio, chiamata sempre attuale a ogni livello e malgrado la complessità delle divisioni. In particolare è in seno alla comunità ecclesiale che va esercitato questo impegno alla riconciliazione". Nella giornata inaugurale c'è stato anche il saluto ai poartecipanti da parte del Vescovo di Gubbio, Mario Ceccobelli e da parte del sindaco Filippo Stirati: "Per questa Chiesa particolare è un grande onore accogliere la Settimana Liturgica Nazionale che da 67 anni si svolge regolarmente nelle varie diocesi italiane - ha detto Ceccobelli - Dopo la grande partecipazione alla Settimana di Bari quest’anno è la volta di Gubbio, città piccola, ma ricca di arte, di storia e anche di santità". Il presule ha ricordato la figura di S.Ubaldo e anche la speciale ricorrenza di quest'anno, con l'anniversario (1600 anni) della Lettera decretale di Papa Innocenzo I, pietra miliare della Chiesa. Un grazie particolare Ceccobelli ha rivolto al Centro di Azione Liturgica e al suo presidente Mons. Claudio Maniago che ha scelto Gubbio quale sede dell’incontro. "La pace, la riconciliazione ebbero assoluta priorità nella missione pastorale di S.Ubaldo - ha ricordato Ceccobelli - quella via indicata dalla parola di Gesù che egli cercò di mettere in pratica e di far amare ai suoi fedeli perché anch'essi ne facessero il loro vessillo. Morto Ubaldo nel 1160, dopo circa 40 anni la città poté conoscere e ospitare Francesco, il pacificatore per eccellenza, il fraticello dal semplice saluto universalmente conosciuto. Ma a Francesco non bastò praticare e insegnare la riconciliazione tra i fratelli vicini; egli voleva che il sentimento della fratellanza si estendesse tra gli uomini di tutto il mondo, impegnati nella collaborazione e nella concordia, nel difficile atto del perdono". E il sigillo della riconciliazione è stato incarnato dal plastico episodio dell’incontro con il lupo. "Due anni fa, alla chiusura delle celebrazioni per l’ottavo centenario della Vittorina, chiesa donata dai Benedettini a Francesco - ha concluso Ceccobelli - l’amministrazione comunale di Gubbio intitolò “Parco della Riconciliazione” lo spazio verde che circonda la piccola struttura, dove, secondo il celebre fioretto, per la mediazione di Francesco avvenne il commovente incontro di pace tra gli abitanti di Gubbio e il lupo”. Anche il sindaco Stirati ha ricordato come - da sempre - la storia della Chiesa e quella della comunità civile si sono intrecciate. Portando l'esempio del patrono di Gubbio, sant'Ubaldo, di come intorno alla sua figura, attraverso la quasi millenaria Festa dei Ceri, si stringa l'intera comunità eugubina “unita nei valori e nello spirito della riconciliazione”, il Sindaco ha invitato a pronunciare “parole nuove per i diseredati del nostro tempo” per “costruire un mondo nuovo, una civiltà dell'accoglienza del dialogo e della condivisione”. Nel programma di oggi, martedì 23 agosto, spicca la celebrazione delle Lodi alla chiesa di San Giovanni con il Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia, e dalle 11 a San Domenico la relazione sulla Lettera Decretale di Papa Innocenzo I a cura di don Matteo Monfrinotti, che ha curato fin nei dettagli l'organizzazione di questo evento. Nel pomeriggio dalle 16 i Lavori di gruppo. In serata dalle 18.30 la Celebrazione eucaristica officiata da mons. Nunzio Galantino, segretario generale della CEI. E alle 21.15 spazio anche al teatro con "Al tramonto, le allodole" a cura del gruppo teatrale "Carlo Nardelli" sul palco sempre a San Domenico.
Gubbio/Gualdo Tadino
23/08/2016 09:07
Redazione
Foligno: domani l'inaugurazione di 'Cotta o cruda, mai nuda'
Non solo birra per la sesta edizione consecutiva di `Cotta o cruda, mai nuda`, la Rassegna internazionale della Birra ar...
Leggi
Mese dello Sport: tutte le novità della terza edizione di scena a Gubbio. Stasera a "Trg attualità " (ore 21)
Sarà un estate che non si dimenticherà facilmente quella vissuta a Gubbio a livello sportivo e turistico. Un`estate iniz...
Leggi
Caos segnaletica anche nel Folignate: e l'asfalto viene rattoppato in modo indecente
Non c`è solo nell`Eugubino il problema della segnaletica con le nuove direttrici della Quadrilatero: sembra che dopo ave...
Leggi
Umbertide: domenica 28 agosto alla Collegiata fa tappa il Festival delle Nazioni
Torna a fare tappa ad Umbertide il Festival delle Nazioni. Domenica 28 agosto alle ore 18 presso la Chiesa Collegiata si...
Leggi
Rio 2016, tre medaglie olimpiche made in Umbria: gongola il presidente Coni Ignozza
"È ormai calato il sipario sulla 31° edizione dei Giochi Olimpici estivi e nel medagliere tricolore c’è anche un pò di U...
Leggi
C.Castello. Presentata la mostra del cavallo che compie 50 anni. Questa sera TRG Plus alle 20,50
Biglietti scontati per tutti e ingresso gratuito fino ai 14 anni di età e per le persone diversamente abili. Attesa per ...
Leggi
Assisi: stop al traffico indisciplinato nel centro storico
Stop al traffico indisciplinato nel centro storico di Assisi. Il sindaco Stefania Proietti con una prima ordinanza pone ...
Leggi
In arrivo il caldo africano anche in Umbria questa settimana
Ondata di caldo in arrivo questa settimana al centro nord e Terni sarà tra le città con le temperature più alte, secondo...
Leggi
Torna 'Lo Sbaracco' venerdì e sabato a Perugia
Ritorna nel centro storico di Perugia la due giorni dedicata allo shopping con le offerte di fine stagione: Sbaracco - i...
Leggi
Umbertide: sabato 27 al Mercato della Terra “Artigianato & Salato”
Sabato 27 agosto dalle ore 10 in piazza Matteotti i produttori del Mercato della Terra di Umbertide organizzano “Artigia...
Leggi
Utenti online:      439


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv