Un volto innovativo e tecnologico è stato donato allo Studiolo di Federico da Montefeltro grazie ad un progetto, che in collaborazione con il Polo Museale dell'Umbria e Palazzo Ducale e grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il patrocino del Comune di Gubbio, ha reso possibile la realizzazione di un tour virtuale che ricostruisce un microcosmo umanistico di altissimo valore proprio all'interno dello Studiolo installato in replica nel 2009 presso il Palazzo ducale di Gubbio. Soluzioni user friendly, come la video narrazione, sono adatte ad un pubblico ampio e giovane e pensate da un nutrito gruppo di studio interdisciplinare per valorizzare con maggior facilità le tante informazioni di carattere scientifico racchiuse nello studiolo. Un lavoro per cui si è detta orgogliosa la Direttrice del Palazzo Ducale, Paola Mercurelli Salari: "la forza è nel metodo di lavoro che ha portato ad un risultato nuoovo e interattivo, capace di parlare ai giovani con un linguaggio a loro familiare. La nostra finalità è appunto quella di comunicare in un ambiente complesso come il Palazzo Ducale. Ringrazio pertanto tutti i professionisti che hanno reso possibile tutto questo, senza questo gruppo niente sarebbe stato possibile: Nicoletta Guidobaldi, Alessandro Iannucci e Simone Zambruno per il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, Francesco Paolo di Teodoro e Fulvio Rinaudo per il Politecnico di Torino, Laura Teza per l'Università di Perugia e Patrizia Bovi per l'Ensemble Micrologus. Senza dimenticare gli studenti dell'Università di Bologna e del Politecnico di Torino che si sono occupati della ricerca archittetonica e sono stati ospitati gratuitamente da due Bed and Breackfast della città, segno di un progetto sostenuto dalla città."La replica digitale è stata realizzata a partire dai rilievi fotografici delle tarsie grazie alla disponibilità del Metroplitan Museum of Art di New York che le conserva dal 1939, partner del progetto insieme al Research Center for Music Iconography di New York. Il visitatore, oltre a consultare la mappa interattiva presente nel sito e accessibile da smartphone, potrà selezionare dalla stanza riprodotta sullo schermo diverse icone: sia quelle con un libro aperto, che contengono informazioni iconografiche, storiche e letterarie sia quelle con in liuto, con informazioni di carattere musicale suonante e cantate da ensamble micrologus. Gli estratti musicali, infatti, sono l'elemento di forza del progetto, che aveva particolare importanza anche per lo stesso Federico da Montefeltro.Un gruppo di grande professionalità, dunque, che come annunciato dal Sindaco Stirati sta già pensando ad un progetto per festeggiare al meglio il 2022: centenario della nascita di Federico da Montefeltro.
Immagini e interviste in onda questa sera alle ore 20.20 sul canale 11 di Trg Media e domenica 3 febbraio alle ore 13.30 sul canale 11 di Trg Media, durante il tg cultura.