Prendono il via martedì 30 luglio a Gubbio i lavori di realizzazione di un percorso sicuro casa – scuola lungo le vie che collegano il polo liceale Mazzatinti agli edifici scolastici di medie e superiori di Viale Parruccini . Non la costruzione di un marciapiede ex novo, ma la riqualificazione dell'esistente, sistemando i tratti più pericolosi di Viale della Rimembranza, Via Campo di Marte, Via Matteotti e Via del Teatro Romano. Gli interventi sono stati presentati dal sindaco Filippo Stirati, insieme alla vice sindaco Alessia Tasso con delega alla mobilità e all'assessore ai lavori pubblici Valerio Piergentili. 300 mila euro l'importanto totale dell'intervento, derivanti per 189 mila euro dal bando del Ministero dell'ambiente per la creazione di percorsi pedonali sicuri vinto dal Comune di Gubbio, capofila dell'area interna del Nord Est insieme all'area interna del basso pesarese; la restante parte finanziata da Palazzo Pretorio accedendo ad un muto . Nel complesso, ha spiegato l'assessore Piergentili, si tratta di 2 km che verranno realizzati per step, con un cantiere mobile di 50 metri alla volta, che partirà da via Foscolo all'intersezione con viale della Rimembranza, fino a via Paruccini. Il lato interessato è quello a valle delle vie, ovvero guardando il teatro romano, il lato a sinistra. Dove non esiste marciapiede verrà realizzato, dove è malmesso verrà sistemato, dando come misura minima standard dell'area pedoni quella di 1 metro e mezzo. Il tempo previsto per l'intera realizzazione dell'opera è fino all'inizio della prossima primavera. Per il vice sindaco Tasso l'opera va vista nel panorama più ampio del Piano urbano di mobilità sostenibile che verrà presentato a breve la riqualificazione del parcheggio dell'ex seminario e la realiazzazione del terminal autobus nell'area di via del Teatro romano . Proprio il terminal rientra nei primi progetti finanziati dal Ministero con l'area interna.