Proseguono gli incontri che l’Associazione LiberaMente di Gubbio e l’”Anpi” di Perugia, con il patrocinio e la collaborazione della Regione dell’Umbria, hanno promosso in occasione dei 60 anni della Resistenza e della Liberazione per riflettere sulla democrazia e sul nesso tra cultura della libertà e prevenzione della guerra. Un percorso “Per amore della libertà”, come recita il titolo dell’iniziativa, articolato in cinque incontri, che ha preso spunto dalla rilettura del testo “Le tre Ghinee” di Virginia Woolf, considerato uno dei primi manifesti pacifisti ed antimilitaristi scritto alla vigilia della seconda guerra mondiale.
Dopo l’incontro con Serena Innamorati e Gabriela Marsili Marazzita, gli appuntamenti di questa settimana sono sempre a Gubbio nell’Aula Magna del Liceo Mazzatinti e prevedono per:
venerdì 15 aprile (ore 21) “Alle radici della libertà: l’autorità femminile”, incontro con Ida Dominijanni (docente di filosofia politica all’Università di Roma Tre, editorialista del Manifesto);
domenica 17 aprile (ore 17) “La libertà femminile”, incontro con Angela Putino (docente di filosofia e biopolitica all’Università degli studi di Salerno).
Il confronto con le autorevoli pensatrici aiuterà a ri-pensare l’idea di libertà alla luce delle contraddizioni contemporanee che investono la relazione tra potere ed autorità, liberazione e libertà, uguaglianza e differenza, omologazione e resistenza. Siamo convinte con Virginia Woolf che sia necessario interrogarsi su ‘che civiltà è questa in cui ci troviamo a vivere” e che sia “nostro dovere, ora, continuare a pensare”. Solo da questa riflessione, da questa pratica e da questo impegno può infatti derivare un contributo concreto alla pace ed alla libertà.
Gubbio/Gualdo Tadino
14/04/2005 11:14
Redazione