Niente più disco orario. Dalla metà di gennaio diventerà a pagamento la parte pavimentata del parcheggio dell'ex seminario a Gubbio. La disposizione è stata proposta e approvata dalla Giunta comunale con appostita deliberazione. Non solo l'area di sosta a due passi dal quartiere di San Martino, ma anche altre vie e zone saranno interessate dal provvedimento, come: via Falcucci, piazza San Pietro, via Campo di Marte nel tratto compreso tra via della Piaggiola e via del Cavarello, il Parcheggio di Via di Fonte Avellana retrostante l’abside di San Pietro e Largo San Francesco nei pressi dell'ex ospedale. Ciò, si legge dalla deliberazione, perchè era sentita "la necessità di ricambio dei soggetti fruitori degli spazi a disposizione e per assicurare la rotazione della sosta in luoghi caratterizzati dalla presenza di numerosi esercizi commerciali e di uffici pubblici solitamente frequentati da numerosi utenti i quali, a fronte di un costo non elevato, sono stati posti in condizione di poter fruire di un posto di sosta situato nelle immediate vicinanze rispetto al luogo di destinazione". Saranno esentate dal pagamento le persone con invalidità certificata tamite apposito contrassegno, i mezzi di soccorso, i veicoli appartenenti ad enti pubblici identificati da contrassegno o insegne, i veicoli degli organi di pubblica sicurezza. Esenti dal pagamento anche i veicoli muniti di permesso di circolazione nella ZTL per Parcheggio Ex-Seminario (parte pavimentata), per Via Falcucci, per Piazza San Pietro e per il Parcheggio di Via di Fonte Avellana, ma non per Largo San Francesco e Via Campo di Marte se non in possesso del permesso con tipologia "M". L'orario di vigenza della sosta a pagamento sarà dalle 8.00 alle 20.00 per i feriali nelle zone del centro storico, per i giorni feriali e festivi fuori dalla Ztl. Si partirà da un minimo di 0,60 centesimi per 30 minuti, un 1,20€ per un'ora fino ai 6€ delle 12 ore. Il soggetto affidatario della gestione delle aree comunali di sosta a pagamento sarà individuato mediante procedura ad evidenza pubblica aperta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA 2023