Skin ADV

Il 118 dell’Ospedale di Assisi potenziato con un nuovo mezzo di soccorso avanzato per interventi complessi

Da circa un mese il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Assisi e' stato dotato di una nuova automedica destinata ad interventi in scenari complessi, ambienti impervi, con tempi di recupero paziente prolungati.

Da circa un mese il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Assisi è stato dotato di una nuova automedica destinata ad interventi in scenari complessi, ambienti impervi, con tempi di recupero paziente prolungati, in modo da lasciare operative le ambulanze, con conseguente risparmio di altri mezzi e operatori. Il nuovo mezzo è dotato di tutte le strumentazioni per la rianimazione cardiopolmonare, per la trasmissione dei tracciati elettrocardiografici al cardiologo di guardia in terapia intensiva, fino al materiale di prima necessità che serve nelle condizioni più diverse e spesso estreme. Il nuovo mezzo è “L’attivazione del nuovo automezzo – sottolinea Andrea Casciari Direttore Generale della Usl Umbria 1 - testimonia l’impegno dell’azienda nel garantire il massimo livello di sicurezza e qualità degli interventi di emergenza del Pronto Soccorso di Assisi. In questa prima fase, in cui l’automedica è attiva nelle 12 ore diurne sono già state effettuate 62 uscite, nella maggioranza delle quali, il paziente è stato trattato sul posto o trasportato in ospedale dal personale infermieristico, permettendo al medico di poter effettuare nuovi interventi, altrimenti impossibili senza l'automedica”. “Il nuovo mezzo garantisce la massima flessibilità e appropriatezza – spiega il Responsabile del 118 Regionale dott. Francesco Borgognoni – ottimizzando i tempi di percorrenza dal luogo di partenza al luogo dell'evento, integrandosi perfettamente con tutte le altre equipe di soccorso. Quando la centrale 118 riceve una richiesta di soccorso per un codice rosso parte subito l’automedica, e in contemporanea l'ambulanza con a bordo un infermiere specializzato nelle urgenze. L’auto, con a bordo un medico, essendo più veloce arriverà sul posto in minor tempo. Immediatamente verrà eseguita la valutazione del caso effettuando poi i necessari interventi di primo soccorso. Quando il paziente sarà stabilizzato, verrà affidato all’equipaggio dell’ambulanza che in tutta sicurezza potrà eseguire il trasferimento verso la sede più idonea. Ma a quel punto l’automedica può già intervenire su un altro servizio, rispondere ad un’altra chiamata di soccorso, mentre sino ad oggi medico o infermiere sarebbero rimasti bloccati sull’ambulanza impegnata nel trasferimento del paziente al pronto soccorso”.  “Negli ultimi 2 anni - ricorda il dott. Manuel Monti Coordinatore dell'UOC Pronto Soccorso di Assisi – con l'apertura del nuovo servizio di Medicina a ciclo breve e l'acquisizione dei dispositivi per il monitoraggio e il trattamento intensivo di pazienti gravi, abbiamo già aumentato notevolmente la qualità dell'assistenza dei pazienti che giungono presso l'ospedale di Assisi. L’attivazione dell'automedica rappresenta un ulteriore elemento di miglioramento della Rete emergenza urgenza dell'Ospedale di Assisi che può contare su un gruppo di professionisti estremamente preparati e competenti”.

Assisi/Bastia
07/11/2018 15:41
Redazione
Gubbio: convegno ‘AA appennini aperti - Territori e centri storici per nuove forme di sviluppo’, apertura oggi alle 16
Si svolgerà a Gubbio oggi e domani , presso la Residenza Municipale di Palazzo Petrorio in Piazza Grande, il convegno "A...
Leggi
Successo pieno per gli ’”Incontri d’arte” a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio
Sta riscuotendo un pieno successo la mostra d’arte contemporanea in corso di svolgimento a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio...
Leggi
Il ricordo Egidio Pelagatti, responsabile Anpas che ha operato a Norcia durante l’emergenza
Il Comune di Norcia si stringe alla famiglia di Egidio Pelagatti, responsabile operativo nazionale di Protezione civile ...
Leggi
Centenario Franchettiano: visita alla sepoltura del barone nel cimitero acattolico di Roma
“Visitare la sepoltura di Leopoldo Franchetti è stata una grande emozione sia perché giunge al culmine delle celebrazion...
Leggi
Gubbio: proseguono verifiche e sopralluoghi per lo stato di salute degli alberi di Piazza 40 Martiri
Proseguono anche nella giornata di oggi verifiche e sopralluoghi tecnici per stabilire lo stato di salute e la tenuta de...
Leggi
Gubbio: le congratulazioni del sindaco Stirati a Giuliano Traversini per lo spettacolo ‘Non diventarono mai nonni’
Il sindaco Filipppo Mario Stirati ha espresso apprezzamento a Giuliano Traversini, ideatore e regista dell’opera teatral...
Leggi
Bevagna diventa il “Borgo dei dialoghi e del benessere”
Venerdì 9 novembre, alle ore 11.00, nella sala Falcone Borsellino del palazzo della Provincia di Perugia si terrà la pre...
Leggi
Il sindaco di Gubbio Stirati si congratula con Francesco Ghirelli neo presidente di Lega Pro
  Sono state inviate dal sindaco Filippo Mario Stirati le più vive congratulazione al concittadino Francesco Ghirelli, ...
Leggi
Foligno, sabato 10 novembre a Palazzo Candiotti si scoprirà il nome del miglior cavaliere italiano del 2018 tra gli 81 in gara
Chi sarà il miglior cavaliere italiano del 2018? Per saperlo bisognerà attendere sabato 10 novembre alle ore 17.30, quan...
Leggi
Dilettanti, sabato pieno di anticipi: tutte le umbre di D in campo e doppia sfida in Eccellenza. Stasera c'è il recupero tra S.Sisto-Pontevecchio: si riparte dal 46'
In arrivo un sabato pieno di anticipo nei dilettanti: in Serie D difatti saranno ben sei gli anticipi nell`undicesima gi...
Leggi
Utenti online:      520


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv