Skin ADV

Centenario Franchettiano: visita alla sepoltura del barone nel cimitero acattolico di Roma

Centenario Franchettiano: visita alla sepoltura del barone nel cimitero acattolico di Roma nel giorno della sua morte, domenica 4 novembre.

“Visitare la sepoltura di Leopoldo Franchetti è stata una grande emozione sia perché giunge al culmine delle celebrazioni per il Centenario sia per il luogo, il cimitero acattolico del Testaccio di Roma, in cui riposano le spoglie di tante personalità visionarie nelle arti, nella vita e nella politica. E la lungimiranza insieme alla filantropia è forse una delle caratteristiche più rilevanti della storia del barone”: queste le riflessioni con cui il vicesindaco e assessore alla Cultura Michele Bettarelli dà conto di uno degli appuntamenti più importanti del calendario di manifestazioni per i cento anni dalla morte di Leopoldo Franchetti, la visita alla tomba nel giorno della sua morte, domenica 4 novembre, restaurata dalle Logge del Grande Oriente d'Italia XI Settembre 904, i Liberi 1093, Armonia 1153, Gli Illuminati 1447 e dal Collegio dei Maestri Venerabili della Circoscrizione GOI Umbria. Da Città di Castello alla volta della Capitale è partita una delegazione tifernate di vari soggetti: al cospetto della lapide è stata deposta una corona ed sono intervenuti il vicesindaco Michele Bettarelli, Marco Gasperi, vicepresidente del Consiglio comunale, Giovanni Procelli come consigliere comunale ma anche come musicista per suonare “Il silenzio”, la direttrice del cimitero Amanda Thursfield, Marco Conti in rappresentanza della Fondazione Hallgarten Franchetti - Villa Montesca, per i soggetti finanziatori, il vicemaestro Augusto Vasselli e Massimo Angelini. “La visita al Testaccio aveva un valore simbolico molto forte oltre che storico” conclude Bettarelli “ed è servita a richiamare ancora un volta la dirittura fortemente progressista che ha informato l’attività del barone nelle varie sfere della sua vita pubblica e privata. Per Città di Castello, che lo ha accolto come proprietario terriero e poi lo ha conosciuto nella sua dimensione sociale, ha significato onorare una tra le figure più costruttive della storia moderna del territorio e tornare a riflettere su cosa rimane dell’opera sua e di Alice Hallgarten, a cui dobbiamo il Metodo Montessori, Tela Umbra e le scuole rurali solo per citare elementi molto noti ed ancora in rilievo del loro lasciato morale e materiale”.

Città di Castello/Umbertide
07/11/2018 15:08
Redazione
Gubbio: convegno ‘AA appennini aperti - Territori e centri storici per nuove forme di sviluppo’, apertura oggi alle 16
Si svolgerà a Gubbio oggi e domani , presso la Residenza Municipale di Palazzo Petrorio in Piazza Grande, il convegno "A...
Leggi
Il ricordo Egidio Pelagatti, responsabile Anpas che ha operato a Norcia durante l’emergenza
Il Comune di Norcia si stringe alla famiglia di Egidio Pelagatti, responsabile operativo nazionale di Protezione civile ...
Leggi
Il sindaco di Gubbio Stirati si congratula con Francesco Ghirelli neo presidente di Lega Pro
  Sono state inviate dal sindaco Filippo Mario Stirati le più vive congratulazione al concittadino Francesco Ghirelli, ...
Leggi
Foligno, sabato 10 novembre a Palazzo Candiotti si scoprirà il nome del miglior cavaliere italiano del 2018 tra gli 81 in gara
Chi sarà il miglior cavaliere italiano del 2018? Per saperlo bisognerà attendere sabato 10 novembre alle ore 17.30, quan...
Leggi
Dilettanti, sabato pieno di anticipi: tutte le umbre di D in campo e doppia sfida in Eccellenza. Stasera c'è il recupero tra S.Sisto-Pontevecchio: si riparte dal 46'
In arrivo un sabato pieno di anticipo nei dilettanti: in Serie D difatti saranno ben sei gli anticipi nell`undicesima gi...
Leggi
Stagione di Prosa al "Ronconi" di Gubbio: slitta la prima con "La divina Sarah", posticipata al 5 dicembre
Lo spettacolo La divina Sarah in programma al Teatro Luca Ronconi di Gubbio, sabato 10 novembre, è stato rinviato in d...
Leggi
"Scuole sicure", Perugia fuori dai fondi nazionali del Ministero Interno: approvato all'unanimita' odg proposto dal Pd per il reintegro
Perugia esclusa dai fondi per il progetto "Scuole sicure" ma il consiglio comunale del capoluogo chiede di riparare la l...
Leggi
Perugia, presentato il libro con l'agenda digitale dei monumenti della Grande Guerra: in copertina il "Fante" di Gubbio. Ricordati anche i Ceri sul Col di Lana
Si intitola “1918-2018 CENTO ANNI DI MEMORIA - Rilievo e catalogazione dei monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondia...
Leggi
Successo in Umbria per le politiche abitative: 73 le domande finanziate per fornire contributi all'acquisto della prima casa. Soddisfatto Smacchi
La Regione Umbra sostiene le politiche abitative e a dimostrarlo sono i fatti: dopo una lunga battaglia politica portata...
Leggi
Per i winelovers workshop fotografico della Strada del Sagrantino
Per gli amanti della fotografia, del vino e della natura si apre una nuova occasione per immortalare i paesaggi tipici d...
Leggi
Utenti online:      603


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv