Skin ADV

Il Masterplan dell’associazione Nocera Umbra Borgo Green presentato ai membri del Consiglio comunale

Il Masterplan dell’associazione Nocera Umbra Borgo Green presentato ai membri del Consiglio comunale presso la Biblioteca Piervissani.

Una città più sostenibile e un esempio per la regione. Questo il proposito e l’impegno che Nocera Umbra Borgo Green ha messo nero su bianco nel suo Masterplan, presentato ieri sera ai membri del Consiglio comunale nocerino, presso la Biblioteca Piervissani a Nocera Umbra. L’associazione, infatti, con il contributo di validi professionisti del settore, ha realizzato il progetto preliminare “Una visione sostenibile per il futuro del borgo e un esempio per tutta la regione”: un documento programmatico concreto che vuole accompagnare nel corso degli anni il cambiamento della città in direzione della sostenibilità. Una direzione che è stata accolta positivamente anche dai membri della massima assise cittadina, ai quali è stato chiesto anche un contributo in termini di idee, nel solco dello spirito di condivisione del progetto. A presentare una panoramica sul Masterplan sono stati il presidente di Nocera Umbra Borgo Green, Alessandro Giovannini, il biologo e divulgatore scientifico, Christian Bernasconi, l’esperto di comunicazione, Francesco Coluccia, ed Enzo Malacchi, responsabile del servizio area governo del territorio durante la redazione del piano regolatore comunale, presenti insieme al direttivo dell’associazione. Ad intervenire, il sindaco, Virginio Caparvi, e il capogruppo di minoranza, Massimo Montironi, presenti insieme ad assessori e consiglieri nocerini. A spiegare la nascita e la formula del Masterplan è stato Alessandro Giovannini, presidente di Nocera Umbra Borgo Green, che ha sottolineato l’accostamento fra esempi concreti virtuosi ad una “programmazione e pianificazione rispettosa del patrimonio ambientale che abbia una visione a lungo termine, un piano di azione organico che contempli la molteplicità dei fattori in gioco”. Il Masterplan “rappresenta un documento di indirizzo strategico preliminare che permette agli interessati di partecipare al processo creativo”. Francesco Coluccia, collegato dalla Svizzera, ha portato il paragone con il positivo esempio del Canton Ticino, che ha creduto nello sviluppo sostenibile come efficace – così come la realtà dei fatti dimostra – strategia politica ed economica. Christian Bernasconi è intervenuto in video per illustrare la struttura del Masterplan, definito “strumento che valorizza l’esistente e lo proietta verso una visione futura”, sottolineando come la sostenibilità sia una “filosofia che tutela il territorio per valorizzarlo e promuoverne l’economia”. A sottolineare che non si possa svincolare la sostenibilità, “treno che non si può scegliere ma che va preso”, dallo sviluppo economico è stato anche il sindaco, Virginio Caparvi. Il primo cittadino ha detto di aver apprezzato la credibilità e la concretezza su cui il Masterplan si fonda, puntando l’attenzione su tre parole chiave: consapevolezza, programmazione, coinvolgimento. Per Massimo Montironi, il Masterplan può essere “uno stimolo da cui può emergere la capacità di vedere obiettivi comuni”. Uno dei presupposti fondamentali del documento è che le azioni individuate (e da individuare) vengano condivise dal territorio. Da qui, la presentazione ufficiale ai membri del Consiglio comunale, dopo che il documento era già stato consegnato ai candidati in campagna elettorale, e il conseguente Masterplan tour, che da stasera toccherà diverse frazioni nocerine e incontrerà le forze sociali, economiche e associative del territorio.

Gubbio/Gualdo Tadino
27/04/2022 09:30
Redazione
Gubbio: ex palestra di San Pietro, domani un taglio del nastro speciale
Un ritorno atteso da tempo, che verrà celebrato con una vera e propria festa e un momento di dibattito aperto a tutta la...
Leggi
Guardie giurate "dimenticate", il 2 maggio sarà sciopero
Stipendi bassi e fermi da anni, rischi per la propria incolumità e (in particolare durante la pandemia) per la salute pe...
Leggi
La galleria "Forca di Cerro" aperta fino a lunedì 2 maggio
La galleria "Forca di Cerro", sulla strada statale 685 "delle Tre Valli Umbre" (direttrice Spoleto-Norcia), come richies...
Leggi
Festa dei Ceri: diramate dal Comune di Gubbio le indicazioni di sicurezza
Diramate dal Comune di Gubbio le indicazioni di sicurezza per la Festa dei Ceri 2022. Ecco  l`oridnanza del sindaco Fili...
Leggi
Roma, ginnastica ritmica: ancora un’ottima prestazione delle squadre umbre nell’ultima giornata del Campionato di Serie C Gold
Cala il sipario, per questa stagione 2022, sul Campionato Nazionale a squadre di Serie C Gold di ginnastica ritmica. A R...
Leggi
Aeroporto Internazionale dell'Umbria, varato in assemblea il piano industriale 2022-24
All’esito dell’assemblea dei soci, che ha approvato il piano industriale 2022-24, soddisfazione è stata espressa tanto d...
Leggi
Volley, Superlega: in arrivo la decisiva Gara 5 tra Perugia-Modena al PalaBarton che vale la finalissima scudetto
Al PalaBarton va in scena il quinto ed ultimo atto della serie di semifinale playoff tra la Sir Safety Conad Perugia e l...
Leggi
Polizia sequestra ad Orvieto refurtiva per 30 mila euro
Ammonta ad oltre 30 mila euro il valore della refurtiva sequestrata dalla polizia del commissariato di Orvieto all`inter...
Leggi
Regione Umbria monitora lo stato sanitario dei cinghiali sul territorio regionale
Nell’ambito del piano di sorveglianza attiva per la stagione venatoria “ottobre 2021 - gennaio 2022”, il Servizio Preven...
Leggi
Il concerto di Achille Lauro chiudera' sabato 27 agosto l'edizione 2022 del "Gubbio Doc Fest - Visione"
Il palinsesto musicale del Gubbio DOC Fest 2022 dal titolo "Visione" si conferma più ricco che mai, con tre concerti nel...
Leggi
Utenti online:      542


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv