Skin ADV

Il comune di Gubbio aderisce al ‘Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro’ del Ministero dell’Ambiente

Gubbio: il Consiglio Comunale ha approvato le linee di indirizzo del 'Programma sperimentale nazionale di mobilita' sostenibile casa-scuola e casa-lavoro', sulla base di un bando del Ministero dell'Ambiente.

Nell’ambito del quadro dell’Area Interna “Nord - Est Umbria”, di cui Gubbio è capofila, il Consiglio Comunale ha approvato le linee di indirizzo del ‘Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro’, sulla base di un bando del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e per la cui attuazione sono destinati 35 milioni di euro. «L’amministrazione comunale - commenta il sindaco Filippo Mario Stirati - si è fortemente impegnata nell’aggiornamento del PUT – Piano Urbano del Traffico anche per promuovere azioni concrete in materia ambientale e misure di ‘green economy’, anche per contenere il consumo di risorse naturali. Fra l’altro, nel territorio comunale viene attuato da oltre 10 anni il progetto “Laboratorio territoriale di progettazione percorsi sicuri casa –scuola” in collaborazione con le scuole primarie del territorio, la USL Umbria 1 Dipartimento Prevenzione, la Polizia Municipale e la Cooperativa ASAD. Abbiamo rilanciato questo progetto con l’ obiettivo di educare alla mobilità sostenibile intorno alle scuole e ai corretti stili di vita, attraverso la promozione di percorsi pedonali casa-scuola rivolti ai bambini. Il Programma ministeriale prevede “il finanziamento di progetti, predisposti da uno o più enti locali e riferiti a un ambito territoriale con popolazione superiore a 100.000 abitanti, diretti a incentivare iniziative di mobilità sostenibile, incluse iniziative di piedibus, di car-pooling , di car-sharing , di bike-pooling e di bike-sharing, la realizzazione di percorsi protetti per gli spostamenti, anche collettivi e guidati, tra casa e scuola, a piedi o in bicicletta, di laboratori e uscite didattiche con mezzi sostenibili, di programmi di educazione e sicurezza stradale, di riduzione del traffico, dell’inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici o delle sedi di lavoro, anche al fine di contrastare problemi derivanti dalla vita sedentaria. Tali programmi possono comprendere la cessione a titolo gratuito di ‘buoni mobilità’ ai lavoratori che usano mezzi di trasporto sostenibili”. Abbiamo avuto vari incontri con le amministrazioni coinvolte per valutare l’ipotesi di presentare, in forma congiunta, un progetto unitario per la sperimentazione ed attivazione di progetti per la mobilità sostenibile in un territorio che riguarda un’area di circa 3.200 Kmq, ricadente in due regioni e quattro provincie, con complesse realtà di gestione dei servizi di trasporto e di mobilità sia in ambito locale che sovra territoriale. E’ stato individuata quale ente capofila per la redazione, la presentazione del progetto e la realizzazione, l’Unione Montana del Catria e Nerone, e sono stati indicati 3 enti di raccordo, individuati nell’Unione Montana Alta Valle del Metauro di Urbania (PU), nell’Unione Montana dell’Esino Frasassi di Fabriano (AN) e nel Comune di Gubbio». Per rendere operativo il progetto, è stato istituito un Tavolo Tecnico di Progetto, composto di 4 unità, espressioni dall’ente capofila e dei 3 enti di raccordo, allo scopo di formulare la proposta progettuale e coordinare le varie attività nonché l’esecuzione. I progetti sono cofinanziati dal Ministero con una percentuale di circa il 60% del totale dei costi ammissibili, e pertanto il Comune dovrà garantire la copertura finanziaria della quota di cofinanziamento di propria competenza, nelle misura intorno al 40% del totale dei costi ammissibili, impegnandosi dunque ad assumere la spesa, in favore dell’Ente capofila, qualora il progetto venga ammesso al finanziamento e che pertanto, al momento, non comporta oneri.

Gubbio/Gualdo Tadino
29/11/2016 15:44
Redazione
Valentini per la narrativa, ex aequo Piersanti-Lamarque per la poesia: applausi ai vincitori del premio letterario "Onor d'Agobbio"
Successo e applausi per la III edizione del premio letterario "Onor d`Agobbio" che ha visto sabato una ampia partecipazi...
Leggi
Gubbio, domani sera nelle Sale degli Arconi serata di solidarieta' con la "Cena Norcina"
E` in programma domani sera venerdì 2 dicembre alle ore 20 presso gli Arconi di via Baldassini, una cena solidale a favo...
Leggi
Onda lunga del sisma sul turismo di Gubbio: oggi se ne parla alla sede di Confcommercio
 L’onda lunga del terremoto è arrivata in tutta l’Umbria e anche a Gubbio, provocando danni ingenti al turismo e alle im...
Leggi
Gualdo Tadino, al via il primo Presepio emozionale. Frate Indovino ospite a "Trg Plus" (ore 13.30)
E` ospite alla rubrica "Trg Plus" (oggi replica ore 13.30) padre Mario Collarini ovvero il direttore delle edizioni di "...
Leggi
C.Castello. Una Woodstoock tifernate per gli studenti di Norcia ed Amatrice
Una Woodstoock tutta tifernate per gli studenti di Amatrice e Norcia: si chiama “Insieme per ricostruire” ed è una serat...
Leggi
Nuovo incontro ‘Storie di Gubbio’ alla chiesa di S. Maria Nuova
Domani mercoledì 30 novembre (ricorrenza di Sant`Andrea apostolo), alle ore 18 nella Chiesa di Santa Maria Nuova si terr...
Leggi
Musica contro le mafie: in giuria c'è anche il Mazzatinti
Il Liceo Mazzatinti con le classi 2ALS, 2BLS E 2ALSS figura tra le 12 scuole scelte per fare da giuria studentesca nella...
Leggi
Denunciato dalla polizia 47enne di Nocera Umbra in possesso di metadone
Nel corso dei controlli la Polizia di Stato ha denunciato ieri un 47enne di Nocera Umbra trovato in possesso di una fial...
Leggi
Burri e Fortuni: amici di una vita. Si approfondiscono i particolari domani a Palazzo Baldeschi
Un`amicizia lunga trent`anni quella tra Alberto Burri, noto artista di origini castellane, e il suo medico di fiducia Ma...
Leggi
Foligno: piantagione di marijuana in casa, arrestato dai Carabinieri
Prosegue in via continuativa la lotta allo spaccio di stupefacenti da parte dei militari della Compagnia Carabinieri di ...
Leggi
Utenti online:      594


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv