Skin ADV

Il consiglio comunale di Nocera dice no a eventuali prelievi dalla sorgente del rio Fergia

Nocera Umbra. Il Comune dice no a eventuali prelievi di acqua sulla sorgente di Boschetto.

Il Consiglio comunale di Nocera, all'unanimita' ha espresso il proprio no ad eventuali prelievi di acqua sulla sorgente del Rio Fergia ed ha chiesto l'immediata chiusura dei pozzi. L'Assemblea nocerina, con la giunta presieduta dal sindaco Antonio Petruzzi (FI) ha confermato le posizioni che aveva assunto lo scorso agosto, quando approvo', sempre all'unanimita' una mozione riguardante il Rio Fergia. L'accordo del 1993 riguardava il Protocollo d'intesa del 15 febbraio ratificato dalla Regione e con il quale la Regione, i Comuni di Nocera e Gualdo ed il Comitato dei cittadini di Rio Fergia, fissavano in complessivi 28 l/s i limiti di prelievo dalla sorgente di Boschetto che appunto alimenta il Rio Fergia.
In pratica il Consiglio comunale ha espresso il proprio dissenso rispetto a qualsiasi ipotesi di trivellazione, prelievo o altre operazioni "che compromettano l'attuale equilibrio idrico nell'ambito del bacino idrografico che alimenta la sorgente del Rio Fergia. Le preoccupazioni di ieri - ha detto il sindaco - sono state confermate dagli studi dell'Arpa regionale". Dopo il sindaco sono intervenuti alcuni consiglieri comunali di entrambi gli schieramenti. Il consigliere di opposizione Armillei visto che e' gia' campagna elettorale, ha detto che "ai Governatori ed alle Governatrici che verranno a Boschetto, chiederemo la loro posizione sulla vicenda. A livello regionale - ha concluso Armillei- devono prendere atto delle richieste che un territorio rivendica". L'assessore al Lavori pubblici Angelo Brancaleone ha invece ricordato che si stava discutendo del Rio Fergia "non per volonta' del Comune di Nocera, ma perche' la Regione dell'Umbria ha concesso una autorizzazione per l'escavazione di alcuni pozzi. Ecco perche' oggi siamo qui riuniti a difendere un territorio e la sua popolazione".


26/02/2005 15:20
Redazione
Gemellaggio Ibarra: le opposizioni dicono che è prematuro, per ora approfondiamo i legami
Licenziata la proposta della Giunta che prevedeva un gemellaggio della città di Ibarra con Gubbio ed approvato a maggi...
Leggi
Grassellini vince il titolo
Gianmario Grassellini vince il titolo Mediterranneo IBF pesi welter. La vittoria alla Polivalente di Gubbio, ieri sera...
Leggi
16 anni per l`omicidio Fimati
16 anni per gli autori del delitto, assolti i due che erano stati imputati di essere i mandanti. Questo ha deciso, ier...
Leggi
Morte a Gualdo, la Asl: "Non c`è pericolo di contagio"
Cordoglio a Gualdo Tadino per la morte del quarantottenne colpito da meningite. Sulle cause del decesso l’Asl 1 dell’U...
Leggi
Umbertide; Trovato l`accordo tra le società sportive di calcio per l`uso dei campi.
Si è tenuto ieri l`incontro tra amministrazione comunale di Umbertide e presidenti e responsabili delle tre società di...
Leggi
Il 28 marzo il Memorial Ciotti, un evento di solidarietà con Nazionale giornalisti e cantanti
Saranno Avis Gubbio, Caritas, Gubbio Soccorso, Aelc e Casa Famiglia Santa Lucia i destinatari dei proventi raccolti in...
Leggi
La Comunità Montana presenta in Regione un progetto di valorizzazione del territorio
Riflettori puntati sulle aree di pregio dell’Alto Chiascio: dalla Gola del Bottaccione a quella del Sentino passando p...
Leggi
Torna domenica a Sansepolcro "La domenica del tarlo", mercatino dell`antiquariato
Torna a Sansepolcro "La domenica del tarlo", Mercatino, antiquariato, collezionsmo e scambio tra P.zza Berta, Via Matt...
Leggi
Torna al Teatro comunale di Gubbio stasera l’opera lirica con la Boheme di Puccini
Torna al Teatro comunale di Gubbio stasera l’opera lirica con la Boheme di Puccini, proposta dall`associazione cultura...
Leggi
Gubbio, raffica di furti nella zona di S.Marco
Raffica di furti nelle scorse notti nella zona di S.Marco di Gubbio, popolosa frazione ad est della città. Ignoti si son...
Leggi
Utenti online:      373


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv