Sono oltre 150 i manoscritti, tra prosa, poesia e saggi, che partecipano alla XII edizione del Premio letterario Città di Castello. Per la competizione letteraria sono tempi di vigilia: sabato 27 ottobre alle ore 16.30 presso il Teatro degli Illuminati sarà proclamato il vincitore delle tre sezioni ad insindacabile giudizio della prestigiosissima giuria del Premio, presieduta da Alessandro Quasimodo formata dal giornalista Antonio Padellaro, dalla storica Isabella Insolvibile, dall’ambasciatore Claudio Pacifico, dal poeta e scrittore Gio Evan, dalla giornalista Isabella Ceccarini e dal critico Giovanni Zavarella. Michele Bettarelli, vicesindaco del comune di Città di Castello e assessore alla Cultura, ha sottolineato “l’onore di avere un premio nazionale dedicato alla città, che da quest’anno e per i tre successivi, sarà sostenuto dal comune attraverso una convenzione, perché ne riconosciamo l’alta valenza culturale. Grazie al premio Città di Castello è arrivata in tutto il mondo attraverso agenzie culturali, che propongono il premio”. 500.000 i recapiti in tutto il mondo, anche grazie alla rete delle Università italiane, delle Ambasciate e degli Istituti Italiani di Cultura all’estero, nonché agli oltre 500 comitati della Società Dante Alighieri dislocati in tutti i continenti. “Di questo lavoro di raccordo ringrazio Antonio Vella, anima del premio” ha detto Bettarelli “per i talenti che ha trovato e per i riflettori che accende sui talenti di questo territorio, storicamente portatore di una cultura molto originale, basti pensare alla nostra immagine esterna e sintetizzata nel binomio Rinascimento e Contemporaneità”. “Tra gli eventi in primo luogo la presentazione del libro di Marino Bartoletti, che preannuncia il suo ingresso in giuria, e poi sabato la premiazione che coinvolgerà i 30 finalisti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero” dice Antonio Vella, presidente dell’associazione promotrice Tracciati Virtuali. “Sarà un pomeriggio ricco di interventi stimolanti, intrattenimento, ricco di suspence, alla scoperta dei vincitori e delle storie con cui hanno convinto i giurati. In controtendenza con la maggior parte dei concorsi letterari italiani, il nostro premio registra un incremento addirittura del 27% rispetto all’edizione 2017, a testimoniarne l’autorevolezza nel panorama letterario italiano. Ma non solo italiano. Infatti il Premio Letterario “Città di Castello” vanta la partecipazione di scrittori di numerosi altri paesi esteri, e anche quest’anno si registra la presenza di autori provenienti dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Francia, dalla Danimarca, dalla Croazia”.
Città di Castello/Umbertide
25/10/2018 15:21
Redazione