Skin ADV

In Umbria conclusi quasi 2 mila cantieri privati post sisma

Il punto dalla Struttura commissariale per la ricostruzione.

In Umbria, la ricostruzione degli edifici privati, dal 2016 a oggi ha visto 3.348 cantieri autorizzati, 1.962 dei quali già conclusi con il ritorno delle famiglie nelle proprie abitazioni e delle attività economiche nelle sedi di lavoro. Numeri che arrivano dalla Struttura commissariale per la ricostruzione post terremoto, alla vigilia dell'ottavo anniversario dalla scossa di 6,5 gradi di magnitudo che il 30 ottobre 2016 colpì Norcia e tanti altri borghi di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Le richieste di contributo presentate sono state 4.955 di cui 3.022 per danno lieve e 1.933 per quelli gravi. Le richieste concesse sono state 3.387. La ricostruzione leggera è avviata verso la conclusione, con una percentuale di approvazione delle pratiche pari a circa il 91% del totale delle istanze presentate. La ricostruzione pesante è ormai avviata, con una percentuale di approvazione pari a circa l'80% del totale delle istanze presentate in forma completa. Al 30 ottobre 2024 con le istanze contributive sono stati richiesti importi pari a 1,720 miliardi di euro di cui 618 mila euro liquidati (il 25% nei soli primi dieci mesi del 2024). Sul fronte della ricostruzione pubblica, in Umbria sono stati finanziati 432 interventi di per un totale di 707 milioni di euro di somme assegnate (94 per edifici scolastici, 56 per opere di urbanizzazione e infrastrutture, 35 per l'edilizia residenziale pubblica, 23 per dissesti, 18 per municipi, sette per l'edilizia sanitaria e sociosanitaria). Di questa somma complessiva, oltre 445 milioni di euro, riferiti a 140 interventi, vengono attuati tramite disposizioni delle ordinanze speciali. Rispetto al totale di 432, gli incarichi di progettazione affidati rappresentano il 40%. A questi si aggiungono ulteriori 205 interventi per 150,8 milioni di euro che interessano i beni culturali e che sono attuati tramite le Diocesi e gli Enti ecclesiastici riconosciuti. Nel 2016 i nuclei assistiti con il Cas in Umbria erano 2.352 per un totale di 5.527 persone. Ad oggi sono invece 816 per un totale di 1.369 persone. Questo dato evidenzia che 4.158 persone, 1.536 nuclei, hanno potuto far rientro nelle proprie case al termine dei lavori di ricostruzione post sisma.

Perugia
29/10/2024 16:00
Redazione
A Spoleto protagonista il connubio inedito tra l’olio extravergine d'oliva e i "Dolci d’Italia"
Olio EVO e Dolci d’Italia per un viaggio tra sapori e tradizione. Nel secondo weekend di “Visita la Costa d’Oro” (31 ott...
Leggi
Città di Castello tra i 32 ospedali italiani scelti per il progetto “Un albero per la salute”
“Un albero per la salute”: è questo il nome dell’iniziativa che martedì 29 ottobre si è tenuta presso l’ospedale di Citt...
Leggi
Gualdo Tadino: ricevuto in municipio il giovane stilista Edoardo Mariani
Dopo essersi aggiudicato lo scorso 20 Ottobre presso la Sala dei Notari di Perugia il prestigioso contest stilisti emerg...
Leggi
“Ho dovuto ucciderle (quasi) tutte”, Lions Club Foligno raccoglie fondi per il Comitato Chianelli
Si intitola “Ho dovuto ucciderle (quasi) tutte” il concerto – spettacolo organizzato dal Lions Club Foligno, in collabor...
Leggi
C.Castello: ai nastri di partenza della 44esima edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato
Cavatori e cani “binomio” vincente da secoli nella ricerca del tartufo. Se c’è un posto unico in Italia dove si respira ...
Leggi
Alan Friedman e il voto negli Stati Uniti stasera alle ore 23 in Magazine su TRG
Il giornalista e scrittore americano Alan Friedman stasera nel nuovo appuntamento di "Magazine" a cura di Giuseppe Caste...
Leggi
A Gualdo Tadino per il ponte di Ognissanti: musei, mostre e natura
Il primo weekend di vero relax dopo le vacanze estive è la festa di Ognissanti l’1 novembre, che quest’anno cade di vene...
Leggi
In arrivo 23 milioni di euro per le imprese ricettive umbre
Sul supplemento ordinario al Bollettino ufficiale - serie avvisi e concorsi della Regione Umbria, numero 47 del 29 ottob...
Leggi
Riaperta la galleria sulla statale che collega Norcia e Ascoli
Sulla strada statale 685 "delle Tre Valli Umbre" Anas ha completato i lavori di ripristino definitivo della funzionalità...
Leggi
Rafforzare il concetto di tutela della salute: firmato protocollo Federfarma Umbria - OFI Umbria
Favorire e promuovere la collaborazione tra fisioterapisti e farmacisti, mettendo a disposizione le rispettive risorse e...
Leggi
Utenti online:      477


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv