Skin ADV

L'Umbria a Nizza per il turismo delle radici

Nuove sinergie con il mercato francese.

Il turismo francese rappresenta una risorsa strategica per l'Umbria, con oltre 130 mila presenze ogni anno che testimoniano un interesse crescente verso il cuore verde d'Italia. In questo quadro si inserisce l'iniziativa promossa da Regione Umbria, Sviluppumbria e Camera di commercio dell'Umbria, in collaborazione con la Camera di commercio italiana a Nizza e Italia - Gruppo Umbria, dedicata al turismo delle radici. All'iniziativa, che si è svolta a Nizza nell'ambito del progetto nazionale "Italea" promosso dal Maeci, hanno partecipato il Consorzio Umbria&Bike e il Consorzio Urat, vincitori del bando regionale per la promo-commercializzazione turistica, insieme a cinque imprese umbre dell'agroalimentare impegnate nella valorizzazione dei prodotti tipici regionali. Alla missione era inoltre presente la responsabile umbra del progetto Italea, Anna Schippa, che ha coordinato gli aspetti legati al turismo delle radici e al coinvolgimento delle comunità umbre all'estero. La delegazione umbra - riferisce un comunicato della Regione - ha incontrato giornalisti francesi, rappresentanti delle comunità italiane in Francia e operatori turistici e commerciali, con l'obiettivo di raccontare l'anima autentica dell'Umbria: i borghi ricchi di storia, le città d'arte, i paesaggi incontaminati, le tradizioni vive e la qualità riconosciuta dell'enogastronomia regionale, dalle produzioni agroalimentari di eccellenza ai vini e agli oli Dop. "La scelta di Nizza - ha sottolineato l'assessora regionale al Turismo e all'agricoltura, Simona Meloni - non è casuale. Parliamo di un territorio in cui storicamente è stata molto forte l'emigrazione umbra e dove oggi vive una comunità numerosa di discendenti, che possono diventare ambasciatori della nostra regione. Il turismo delle radici è per noi un ponte tra memoria, affetti e futuro: non è solo promozione turistica, ma ricostruzione di legami umani e culturali duraturi". Nel corso degli incontri sono stati presentati nuovi prodotti turistici dedicati in particolare al pubblico francese: itinerari nei borghi e nelle aree interne, esperienze di turismo lento legate a cammini e ciclovie, percorsi identitari sulle tracce delle comunità umbre emigrate, proposte enogastronomiche e visite in aziende agricole e agrituristiche. Le imprese umbre dell'agroalimentare coinvolte hanno proposto degustazioni guidate e momenti di racconto delle filiere produttive, confermando il ruolo del cibo come linguaggio universale e chiave di accesso ideale per conoscere territori e comunità. "L'Umbria - ha concluso Simona Meloni - continua così a raccontarsi al mondo con la sua autenticità e la sua accoglienza. A chi sceglie di scoprirla, la nostra regione regala ogni volta emozioni uniche e l'idea concreta di uno stile di vita a misura di persona. Il lavoro avviato a Nizza proseguirà con nuove azioni mirate sul mercato francese, perché crediamo che questo dialogo, se coltivato con continuità, possa tradursi in opportunità stabili per il turismo e per il nostro sistema economico regionale".

Perugia
21/11/2025 17:23
Redazione
La pace prende vita nel Natale ad Assisi
La pace prende vita nel Natale ad Assisi, con celebri opere d`arte contemporanea proiettate sulle principali facciate di...
Leggi
E' allerta gialla per i temporali sull'Umbria
Allerta gialla per i temporali su tutta l`Umbria nella giornata di sabato 22 novembre. Sono infatti attese precipitazion...
Leggi
Calcio: il Gubbio atteso al "Benelli" per la sfida contro il Ravenna
Dopo la pausa forzata dell`ultimo fine settimana, il Gubbio riparte domani alle ore 17.30 dal “Benelli” al cospetto dei ...
Leggi
Proietti, per l'Umbria sarà Natale da record per il turismo
Si aspetta un Natale "da record assoluto di presenze per la storia turistica dell`Umbria" la presidente della Regione St...
Leggi
Virgo Fidelis, l'Umbria rende omaggio ai carabinieri
Si è svolta questa mattina, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, la solenne celebrazione della Virgo Fi...
Leggi
Certificazione d'eccellenza per tomografo Pet-Tc dell'ospedale di Perugia
L`apparecchiatura Pet-Tc, in dotazione presso la Medicina nucleare dell`ospedale di Perugia, diretta da Massimo Eugenio ...
Leggi
Quinta edizione di Gubbio Danz’Week
Gubbio torna a danzare. E lo fa con l’energia, la visione e l’ambizione di un festival che in soli cinque anni ha saputo...
Leggi
Gubbio: incontro promosso dalla “Mastro Giorgio-Nelli” con le famiglie su bullismo e cyberbullismo
La scuola “Mastro Giorgio-Nelli” della dirigente Francesca Pinna di Gubbio promuove un approfondimento rivolto ai genito...
Leggi
Legambiente nazionale premia la Bubo Social Farm di Nocera Umbra come modello virtuoso
E` stato premiato a Roma nel corso del VII Forum nazionale dell`Agroecologia, promosso da Legambiente, il progetto Bubo ...
Leggi
Turismo in Umbria: il 2025 consolida il ciclo espansivo
L`Agenzia Umbria Ricerche pubblica l`analisi sull`andamento del turismo dei primi nove mesi dell`anno. L’andamento delle...
Leggi
Utenti online:      625


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv