Skin ADV

Quinta edizione di Gubbio Danz’Week

La manifestazione diventa quest’anno un vero hub professionale, con audizioni, masterclass, premi e opportunità concrete. Si parte il 27 novembre.

Gubbio torna a danzare. E lo fa con l’energia, la visione e l’ambizione di un festival che in soli cinque anni ha saputo trasformarsi da appuntamento culturale a vero punto di riferimento internazionale. Dal 27 al 30 novembre 2025 Gubbio danz’week riaccende la città con maestri, coreografi, giurati e giovani talenti da tutto il mondo, portando un’ondata di movimento, creatività e prospettive professionali. Quest’anno la manifestazione compie infatti un salto di qualità, diventando Gubbio danz’week Professional Hub, un laboratorio di idee, percorsi formativi e opportunità reali pensato per collegare studio e professione, talento e futuro. La danza diventa così non solo arte, ma motore di crescita, incontro e innovazione culturale. La presentazione ufficiale si è tenuta questa mattina in sala consiliare alla presenza del sindaco Vittorio Fiorucci, dell’assessore allo Sport Carlotta Colaiacovo, e dei direttori artistici, Cecilia Monacelli e Afshin Varjavandi, che hanno illustrato nel dettaglio un programma sempre più internazionale e orientato alle concrete possibilità di costruire un futuro professionale nella danza.

Il sindaco Fiorucci: “Un progetto che offre reali opportunità professionali ai giovani”

“Siamo davvero onorati di poter ospitare per il quinto anno Gubbio Danz’Week - ha detto il sindaco -  una  manifestazione che quest’anno compie un’importante evoluzione, presentandosi con un chiaro obiettivo: offrire ai giovani danzatori e coreografi una piattaforma concreta di accesso alla formazione professionale e al mondo del lavoro, rispondendo al bisogno crescente di percorsi strutturati che accompagnino i giovani artisti nella transizione tra studio e professione. Siamo particolarmente orgogliosi di sostenere un progetto che offre strumenti, contatti e occasioni reali di visibilità e lavoro attraverso audizioni, masterclass, premi e collaborazioni internazionali. Gubbio sta sempre più diventando luogo di riferimento per la danza contemporanea e l’innovazione culturale, promuovendo un dialogo attivo tra arte, formazione e territorio. Sono certo che tutti i partecipanti vivranno giornate intense, ricche di bellezza, musica e arte: la nostra accoglienza e lo splendore della città faranno da cornice a un’esperienza indimenticabile”.

L’assessore Colaiacovo: “Un festival che unisce sport, formazione e cultura”

L’assessore allo Sport Carlotta Colaiacovo ha sottolineato: “Gubbio Danz’Week rappresenta un esempio virtuoso di come sport, arte e formazione possano generare valore per l’intero territorio. Attraverso workshop, audizioni, incontri e momenti di confronto, questo festival permette ai giovani di avvicinarsi a percorsi professionali concreti e di conoscere da vicino realtà artistiche internazionali. Siamo felici di sostenere una manifestazione che porta energia, creatività e nuove opportunità nella nostra città”.

Un festival che cresce: visione e contenuti della quinta edizione

Come evidenziato dai direttori artistici, Gubbio Danz’Week, patrocinato e realizzato con il Comune di Gubbio, con il sostegno della Fondazione Perugia e in collaborazione con CSEN-Perugia, propone workshop, seminari, audizioni, incontri professionali, performance e spazi di networking, affiancati a un lavoro culturale più ampio su temi come il futuro del lavoro creativo e il ruolo delle nuove generazioni nelle arti performative.

Monacelli e Varjavandi: “Uno spazio dove arte e futuro si incontrano”

La direttrice artistica Cecilia Monacelli ha spiegato: “Gubbio Danz’Week non è solo un momento di workshop o competizione: è una comunità temporanea, un luogo dove giovani e professionisti si incontrano, dialogano e costruiscono prospettive. Questa nuova edizione prosegue nel segno dell’apertura e dell’inclusività, perché crediamo nella forza della diversità come motore di crescita artistica e umana. Tutti noi ci impegniamo a offrire un’occasione in cui la danza diventa linguaggio condiviso, dove ogni artista può trovare il proprio spazio e dove ogni passo contribuisce a costruire una comunità più consapevole e più connessa. Con la formula Professional Hub vogliamo inoltre dare ai ragazzi strumenti concreti: non solo ispirazione, quindi, ma opportunità reali”.

Il co-direttore Afshin Varjavandi ha aggiunto: “Il nostro impegno è quello di creare ponti tra generazioni, territori e visioni differenti. Ogni anno cerchiamo di ampliare il raggio delle collaborazioni internazionali e di offrire ai giovani non solo crescita artistica, ma vie d’accesso ai percorsi professionali più avanzati. Oggi Danz’Week è molto più di un festival: è una piattaforma dinamica, un luogo dove nascono nuove idee, si coltivano talenti, si intrecciano esperienze e si costruiscono ponti tra generazioni e culture”.

Una giuria d’eccellenza internazionale

L’edizione 2025 può contare su una giuria prestigiosa, con nomi del calibro di Sidi Larbi Cherkaoui, Nelson Parrish Earl, Stephan Laks, Michele Merola, Aja Jung, Yohan Stegli, Clementine Deluy, Marisa Ragazzo, Maria Luisa Buzzi, Giovanni Curreli, oltre a critici, programmatori e direttori di teatri e accademie nazionali e internazionali.

Opportunità e premi: un ponte verso il 2026

L’edizione 2025 si distingue per la straordinaria ricchezza di opportunità messe a disposizione dei partecipanti: una vera e propria piattaforma progettata per accompagnare i giovani verso il 2026. Durante il festival, danzatori e coreografi potranno prendere parte a selezioni dirette per compagnie, progetti e junior company internazionali, accedendo a percorsi professionali concreti e immediati. Accanto a queste occasioni si affiancano borse di studio di alto valore, premi di produzione e riconoscimenti in denaro, frutto di collaborazioni prestigiose come quella con la piattaforma WhatWeAre. Un ruolo centrale sarà svolto anche dai laboratori curati dalla Fondazione accademia nazionale di danza, che offriranno una formazione altamente qualificata, mentre il premio “Miglior Talento Gubbio Danz’Week 2025” garantirà l’accesso gratuito all’edizione successiva.
Il premio “Creazione d’Autore” sosterrà invece nuovi progetti coreografici, e alcuni giovani selezionati potranno sviluppare una vera e propria produzione professionale, con ospitalità e compenso. La manifestazione si chiuderà con il tradizionale Gala internazionale della domenica, momento culminante che vedrà sul palco compagnie, ospiti internazionali, direttori e i migliori talenti selezionati durante la competition: un appuntamento che trasformerà ancora una volta Gubbio in un palcoscenico di danza, creatività e futuro.

Gubbio/Gualdo Tadino
21/11/2025 13:01
Redazione
Il Natale illumina Nocera Umbra
Anche quest’anno, in occasione delle festività natalizie, la città di Nocera Umbra si prepara a trasformarsi in un grand...
Leggi
Gli ospedali di Città di Castello e Branca aderiscono all'Open week di Fondazione Onda
Eventi formativi, convegni ed iniziative artistiche: anche quest’anno gli ospedali di Città di Castello e di Gubbio - Gu...
Leggi
Il Comune di San Giustino aderisce al Progetto UNICEF Umbria
Si celebra oggi, giovedì 20 novembre, la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Per l’o...
Leggi
Nuovi letti per l'Azienda ospedaliera di Perugia
Nuovi letti per l`Azienda ospedaliera di Perugia. Sono stati infatti consegnati i primi dei 244 di ultima generazione, a...
Leggi
Approvato intervento post sisma nella chiesa di San Michele Arcangelo a Scheggia
Via libera, da parte della Conferenza permanente, all`intervento di miglioramento sismico della chiesa di San Michele Ar...
Leggi
Valfabbrica: inaugurata l'opera pittorica murale dedicata a San Francesco d'Assisi realizzata da Matteo Fronduti
E’ stata inaugurata con una cerimonia ufficiale dal Sindaco di Valfabbrica Enrico Bacoccoli, l`opera pittorica murale de...
Leggi
Assisi: i Carabinieri dell’Umbria festeggiano la “Virgo Fidelis” presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli
I Carabinieri dell’Umbria si preparano a celebrare solennemente alle ore 10 di domani, 21 novembre, la ricorrenza della ...
Leggi
Usl Umbria 1, donata opera d’arte per l’Ospedale di Comunità di Città di Castello
L’associazione culturale Framework ha donato all’Ospedale di Comunità di Città di Castello, all’interno del presidio tif...
Leggi
San Giustino: le iniziative del Comune per la Giornata contro la violenza sulle donne
Il Comune di San Giustino apre la settimana dedicata alla Lotta alla Violenza con una serie di eventi legati al progetto...
Leggi
A Gubbio la terza edizione di "Giallo Natale"
C’è un momento dell’anno, a Gubbio, in cui il mistero si insinua nelle vie della città e tra le pagine dei libri, nelle ...
Leggi
Utenti online:      469


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv