Skin ADV

L'Umbria protagonista della Settimana europea delle regioni

A Bruxelles l'iniziativa con la presidente Tesei.

Anche l'Umbria è protagonista a Bruxelles per la 21/a edizione della "Settimana europea delle regioni e delle città", che ha preso il via oggi per terminare giovedì 12 ottobre. L'apertura ufficiale, alla presenza anche della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, si è tenuta nell'emiciclo del Parlamento europeo con gli interventi, tra gli altri, di Pina Picierno, vice presidente del Parlamento europeo, della commissaria europea per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira e del presidente del Comitato europeo delle regioni Vasco Alves Cordeiro. È stato sottolineato come la dimensione locale e regionale sia da prendere in maggiore considerazione nelle politiche europee, con città e regioni viste, soprattutto dai cittadini, come "risposte" alle diverse problematiche. Gli eventi che riguardano l'Umbria - co-organizzati dalla Regione insieme alla sede di Bruxelles - sono tre, tra i diversi workshop che si svolgeranno in questi giorni sugli argomenti considerati più urgenti e relativi alle regioni e alle città, alla politica di coesione dell'Ue e al piano di ripresa europeo. Il primo è in programma martedì su "Liquid gold: promoting olive routes for sustainable tourism". Al centro l'importanza economica, culturale e turistica delle strade dell'oleoturismo. Speaker sarà Chiara Dall'Aglio per Sviluppumbria. Mercoledì 11 ottobre "Cultural heritage and creativity: a powerful driver for small and medium-sized urban centres" è il titolo dell'incontro, organizzato con l'Università degli Studi di Perugia, che verterà sull'importanza del Welfare culturale e dei settori culturali e creativi in Europa e il ruolo dei finanziamenti dell'UE. Tra i relatori Antonella Pinna, dirigente del Welfare Culturale per la Regione Umbria, e Diletta Paoletti per Unipg. Infine, il 12 ottobre, "Empowering Change: How local and regional authorities drive behavioral change in the energy sector". Responsabili locali e regionali, accademici e rappresentanti politici si scambieranno le principali strategie per superare le sfide della decarbonizzazione nel settore energetico e per incoraggiare e promuovere la transizione energetica. Moderatore sarà il direttore regionale sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione e agenda digitale, Michele Michelini. La EURegionsWeek, organizzata dalla Commissione europea e dal Comitato europeo delle regioni, mette in contatto migliaia di politici, accademici, esperti, cittadini e giornalisti appassionati delle politiche dell'Ue e del loro impatto su ogni regione e città d'Europa. Ad un anno dalle elezioni europee, la "Settimana" è quindi un'occasione considerata cruciale per esaminare come le regioni e le città stiano svolgendo un ruolo "indispensabile" nella strategia europea per superare le recenti crisi come la pandemia di Covid, la fine della dipendenza dalla Russia per i combustibili fossili e l'impatto della guerra in Ucraina.

Perugia
09/10/2023 16:19
Redazione
Gubbio: domenica 15 ottobre appuntamento con la “Run for you color”
Dopo il successo delle edizioni passate, torna la “Run for you color”, la camminata a passo libero organizzata dal Rotar...
Leggi
Gubbio: torna sabato 14 e domenica 15 ottobre l’appuntamento con "Spirito di Squadra"
Immancabile come ogni autunno torna l’appuntamento con Spirito di Squadra, l’evento di solidarietà che vede coinvolte ta...
Leggi
Il comandante interregionale della guardia di finanza visita il Comando regionale Umbria
Il comandante interregionale dell`Italia centrale della guardia di finanza, generale di corpo d`armata Bruno Buratti ha ...
Leggi
Ospedale Perugia: iniziati i lavori per la realizzazione del locale per la nuova Pet tac
Sono partiti questa mattina, lunedì 9 ottobre, i lavori per l’installazione della nuova pet tac nei locali di Medicina N...
Leggi
Vivo a colori 'dona una coperta per le donne arcobaleno'
“Dona una coperta per le donne Arcobaleno”: è questo il titolo del progetto itinerante ideato dall`Associazione Vivo a C...
Leggi
Sicurezza nei cantieri stradali: firmato accordo tra Regione Umbria, INAIL, CESF e TESeF
La sicurezza dei lavoratori impegnati nei cantieri stradali sul territorio regionale è al centro dell’accordo firmato qu...
Leggi
Lunga coda sul tratto umbro dell'A1 per un incidente
Una coda di circa 11 chilometri si è formata sull`Autosole nel tratto compreso tra Fabro e Chiusi in direzione Firenze p...
Leggi
Medicus, il Premio Gentile da Foligno va a Sua Eminenza Cardinale Gualtiero Bassetti e all’Architetto Guendalina Salimei
Seconda giornata di Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023, con un dibattito incentrato sull’anzianità vista come oppor...
Leggi
Gubbio: concluso ieri all'interno del Miniautodromo Mario Rosati il Campionato Nazionale AMSCI
Ritornano a scaldarsi i motori nel Miniautodromo Internazionale di Gubbio. Dopo un’attesa di 3 anni, la classe regina de...
Leggi
Monte S.M. Tiberina: tutto è pronto per la “Festa d’Autunno”
Rievocazione degli antichi mestieri, spettacoli dal vivo lungo i vicoli del borgo, mercato dei prodotti tipici e locali,...
Leggi
Utenti online:      981


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv