Anche l'Umbria è protagonista a Bruxelles per la 21/a edizione della "Settimana europea delle regioni e delle città", che ha preso il via oggi per terminare giovedì 12 ottobre. L'apertura ufficiale, alla presenza anche della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, si è tenuta nell'emiciclo del Parlamento europeo con gli interventi, tra gli altri, di Pina Picierno, vice presidente del Parlamento europeo, della commissaria europea per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira e del presidente del Comitato europeo delle regioni Vasco Alves Cordeiro. È stato sottolineato come la dimensione locale e regionale sia da prendere in maggiore considerazione nelle politiche europee, con città e regioni viste, soprattutto dai cittadini, come "risposte" alle diverse problematiche. Gli eventi che riguardano l'Umbria - co-organizzati dalla Regione insieme alla sede di Bruxelles - sono tre, tra i diversi workshop che si svolgeranno in questi giorni sugli argomenti considerati più urgenti e relativi alle regioni e alle città, alla politica di coesione dell'Ue e al piano di ripresa europeo. Il primo è in programma martedì su "Liquid gold: promoting olive routes for sustainable tourism". Al centro l'importanza economica, culturale e turistica delle strade dell'oleoturismo. Speaker sarà Chiara Dall'Aglio per Sviluppumbria. Mercoledì 11 ottobre "Cultural heritage and creativity: a powerful driver for small and medium-sized urban centres" è il titolo dell'incontro, organizzato con l'Università degli Studi di Perugia, che verterà sull'importanza del Welfare culturale e dei settori culturali e creativi in Europa e il ruolo dei finanziamenti dell'UE. Tra i relatori Antonella Pinna, dirigente del Welfare Culturale per la Regione Umbria, e Diletta Paoletti per Unipg. Infine, il 12 ottobre, "Empowering Change: How local and regional authorities drive behavioral change in the energy sector". Responsabili locali e regionali, accademici e rappresentanti politici si scambieranno le principali strategie per superare le sfide della decarbonizzazione nel settore energetico e per incoraggiare e promuovere la transizione energetica. Moderatore sarà il direttore regionale sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione e agenda digitale, Michele Michelini. La EURegionsWeek, organizzata dalla Commissione europea e dal Comitato europeo delle regioni, mette in contatto migliaia di politici, accademici, esperti, cittadini e giornalisti appassionati delle politiche dell'Ue e del loro impatto su ogni regione e città d'Europa. Ad un anno dalle elezioni europee, la "Settimana" è quindi un'occasione considerata cruciale per esaminare come le regioni e le città stiano svolgendo un ruolo "indispensabile" nella strategia europea per superare le recenti crisi come la pandemia di Covid, la fine della dipendenza dalla Russia per i combustibili fossili e l'impatto della guerra in Ucraina.
Perugia
09/10/2023 16:19
Redazione