Skin ADV

L'arte di Banksy arriva ad Assisi

Fino al 2 novembre la mostra 'Peace on Earth'.

L'arte di Banksy arriva ad Assisi con una mostra senza precedenti, che unisce la potenza dissacrante della street art contemporanea al messaggio di pace universale della città serafica. Dal 16 aprile al 2 novembre 2025, oltre cento opere dell'anonimo artista britannico saranno esposte nella Rocca Maggiore, simbolo medievale che sovrasta la città patrimonio Unesco, nella mostra "Peace on Earth", promossa dal Comune di Assisi, prodotta da Opera Laboratori e curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani. L'esposizione prende il titolo dall'iconico graffito realizzato da Banksy a Betlemme, con la scritta "Peace on Earth - terms and conditions apply", e ruota attorno al tema della pace come diritto non negoziabile. Simbolo della mostra è la colomba con giubbotto antiproiettile e ramo d'ulivo nel becco, emblema di un'arte che lotta contro la violenza con immagini potenti, ironiche e immediate. "Ancora una volta - sottolinea Valter Stoppini, sindaco facente funzione di Assisi - parte dalla nostra città un monito contro la guerra e la ferocia umana, a favore della pace universale". "Una mostra-messaggio capace di parlare a tutti, che rilancia il ruolo di Assisi come capitale del dialogo e della bellezza, nell'anno in cui celebriamo l'ottavo centenario del Cantico delle Creature", aggiunge Stoppini. L'assessore al turismo e marketing territoriale Fabrizio Leggio evidenzia "un evento straordinario, dove l'arte contemporanea incontra secoli di storia, valorizzando spazi simbolo della città come la Rocca Maggiore. Banksy - spiega - porta nel mondo un messaggio moderno di pace che Assisi incarna e rilancia attraverso tutti i linguaggi possibili". La mostra, che gode del patrocinio della Regione Umbria, include serigrafie originali firmate, copertine di dischi, poster, t-shirt, opere ispirate da artisti amici e collaboratori, oltre a pezzi iconici come Flower Thrower e Girl with Balloon, nella sua versione originale del 2004. Tutti i materiali sono stati verificati e autenticati da Pest Control, l'ente ufficiale che tutela l'opera di Banksy. "Il dialogo ideale tra Banksy e San Francesco - spiegano i curatori Antonelli e Marziani - mostra l'identità etica dell'artista, capace di creare messaggi globali attraverso lo spazio urbano. Ripartire dalla Regola francescana - aggiungono - significa restituire all'arte il suo valore collettivo, depurato dal superfluo: è qui che la colomba di Banksy trova il suo cielo". Il progetto espositivo si avvale anche dei contributi di studiosi come Paola Refice, Francesca Iannelli, Chiara Canali e Giovanni Argan, in un approccio multidisciplinare che arricchisce il percorso di visita. A sigillare l'iniziativa è il presidente di Opera Laboratori, Giuseppe Costa: "Dalla Rocca Maggiore, nell'anno del Giubileo, si propaga un messaggio di speranza, in cui la cultura diventa strumento di consapevolezza e cambiamento".

Assisi/Bastia
15/04/2025 12:45
Redazione
L'ospedale di Foligno diventa più accessibile
L`ospedale "San Giovanni Battista" di Foligno diventa più accessibile con un nuovo parco ausili per le persone con disab...
Leggi
Foligno: viola il divieto di avvicinamento, arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Foligno, coadiuvati dalla Stazione Carabinieri di Valtopina, ...
Leggi
Usl Umbria 2, Medicina di iniziativa nel distretto Valnerina
Sala Digipass di via Solferino a Norcia completamente gremita per un evento promosso dalla Usl Umbria 2 sul progetto pil...
Leggi
Sopralluogo nel cantiere del nuovo ospedale di Cascia
Rappresentanti della Regione Umbria, del Comune di Cascia, delle imprese costruttrici e dell`Associazione nazionale cost...
Leggi
C.Castello: detiene droga ai fini di spaccio, arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno tratto in arresto un 37enne di fuori regione, per detenzione di...
Leggi
Giubileo: a Città di Castello, un biglietto quattro musei
Nel corso della conferenza stampa in cui è stato presentato il progetto e firmato il protocollo di intesa,  il sindaco d...
Leggi
All'ospedale di Perugia cellule mesenchimali per ortopedia
L`equipe medica guidata dal dottor Lorenzo Maria Di Giacomo, della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia dell...
Leggi
L'ultimo saluto a Laura Papadia di Palermo e Spoleto
Sono stati celebrati nella chiesa del cimitero di Sant`Orsola a Palermo, i funerali di Laura Papadia la palermitana di 3...
Leggi
Monteleone di Spoleto festeggia la “sua” supercentenaria
“Oggi celebriamo un traguardo eccezionale – commenta la sindaca Marisa Angelini -: 110 anni di vita, di storia e di memo...
Leggi
"Dalla riabilitazione cognitiva al supporto alle famiglie dei malati di Alzheimer": un successo di partecipazione e solidarietà a Sigillo
L’Amministrazione Comunale di Sigillo esprime profonda soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa svoltasi saba...
Leggi
Utenti online:      536


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv