Skin ADV

L'astronauta Vittori parla di spazio alla "stranieri"

Una sala gremita di gente, tra cui molti studenti delle scuole superiori, ha accolto Roberto Vittori, astronauta italiano e primo europeo ad aver raggiunto per due volte la stazione spaziale internazionale in orbita attorno alla Terra.
Una sala gremita di gente, tra cui molti studenti delle scuole superiori, ha accolto Roberto Vittori, astronauta italiano e primo europeo ad aver raggiunto per due volte la stazione spaziale internazionale in orbita attorno alla Terra, all' incontro tenutosi oggi all' universita' per Stranieri. Nel corso dell' incontro, intitolato ''A walk to the future: space and technological advancements as strategic opportunities'', l' astronauta, originario di Viterbo ma residente a Citta' di Castello, dopo aver ricevuto un quadro del pittore folignate Feliciano Benci, ha raccontato, anche con l' ausilio di filmati, la sua esperienza nello spazio. Vittori si e' soffermato sul contributo dell' Europa ai programmi di esplorazione spaziale svolti negli ultimi anni; ha inoltre parlato dei nuovi progetti, tra i quali quelli dedicati all' individuazione di risorse energetiche nello spazio. In particolare l' astronauta ha sottolineato come, di fronte alle fonti energetiche terrestri destinate all' esaurimento, presto si rendera' necessario trovare fonti alternative nello spazio. E' con queste finalita' - ha detto - che e' sorta, nel 1999, la Stazione spaziale internazionale, ''un avamposto per la ricerca futura'' e ''il piu' grande successo di cooperazione internazionale mai realizzato''. Vittori ha in particolare parlato della sua esperienza all' interno della stazione e degli esperimenti svolti con altri astronauti, con risultati importanti che e' stato possibile raggiungere grazie al ''regime di microgravita''' all' interno della navicella. Tra questi esperimenti alcuni hanno riguardato la ricerca medica (come il degrado del tono muscolare all' interno della navicella), mentre altri si sono incentrati sui campi elettromagnetici, ipotizzando, per il futuro, anche la possibilita' di prevedere i terremoti. All' incontro, tra gli altri, hanno partecipato studenti del corso di laurea in coordinamento delle attivita' di protezione civile, accompagnati dal prof. Ivo Fucelli.

20/11/2006 15:52
Redazione
Gubbio Ciclismo Mocaiana, presto l`illuminazione della pista Le Cerque
La consueta festa per la Gubbio Ciclismo Mocaiana che sabato al Park Hotel ai Cappuccini si è ritrovata per la cena soci...
Leggi
I consigli dei ragazzi dell`Alto Chiascio incontrano l`assessore Stufara
GUBBIO - L’ambiente, lo sport, il tempo libero, ma anche, sotto la spinta dei fatti di cronaca, il fenomeno del bullismo...
Leggi
A San Giustino torna la "Fiera dei Sapori e dei Mestieri"
Sta ormai diventando una consuetudine per San Giustino aprire uno spazio a cielo aperto dedicato ai prodotti tipici. Cos...
Leggi
Foligno, 160 candeline per la Polizia Municipale
E’ stato festeggiato stamani nella basilica di Santa Maria Infraportas il 160° anniversario della fondazione del corpo d...
Leggi
Spello, Una mostra particolare
Fino a lunedì 20 sarà possibile sbirciare all’interno di una piccola finestra sotto una volta medioevale e intravedere -...
Leggi
Foligno, Cartelle pazze allerta dala Uilp
La Uilp pensionati mette in guardia circa la notifica nei giorni scorsi di avvisi di pagamento ad alcuni ex dipendenti F...
Leggi
Foligno, Cittadino bacchetta il Sindaco, per le scuse al vescovo di Gubbio
L’onnipresente Sergio Fortini, privato cittadino folignate, dice la sua sul problema tifoserie scoppiato recentemente do...
Leggi
Cozzari: "Il raddoppio della Flaminia prima della ss77"
“Il raddoppio della Flaminia prima ancora della SS77 per agevolare il collegamento tra Ancona, Fabriano, Foligno, Spolet...
Leggi
Foligno, Il silenzio dei politici al Movimento per l’Infanzia
“Non voglio fare polemiche ma mi auguro che i politici che non sono intervenuti lo abbiano fatto per ragioni personali d...
Leggi
C.Castello: inaugurato nuovo ambulatorio della Croce Rossa Italiana
È stato inaugurato ieri mattina il nuovo ambulatorio della Croce Rossa Italiana di Città di Castello, in via XI 20, nel ...
Leggi
Utenti online:      665


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv