Skin ADV

La Caritas diocesana di Gubbio in Sicilia sulle orme del “giudice giusto”

Un viaggio per incontrare i luoghi e le persone che ancora oggi custodiscono la memoria viva del beato Rosario Livatino, “giudice giusto” ucciso dalla mafia nel 1990.

Un viaggio per incontrare i luoghi e le persone che ancora oggi custodiscono la memoria viva del beato Rosario Livatino, “giudice giusto” ucciso dalla mafia nel 1990. È stato questo il senso profondo del pellegrinaggio che la Caritas diocesana di Gubbio ha vissuto in Sicilia dal 17 al 19 ottobre, accompagnata dal direttore Luca Uccellani, da don Armando Minelli e dalle sorelle del Piccolo testamento di san Francesco. Tre giorni di incontri, testimonianze e preghiera, tra Agrigento e Canicattì, dove il giovane magistrato visse la sua fede semplice e profonda, e dove oggi è sepolto e venerato come beato. “È stata un’esperienza toccante – racconta Luca Uccellani – che ci ha fatto riscoprire quanto la fede e il senso di giustizia possano intrecciarsi nella vita di una persona. Livatino è stato un uomo integro, coerente, e nel suo lavoro vedeva la vera vocazione a una vita cristiana autentica. Lui sottolineava spesso l’importanza di essere credibili, oltre che credenti”. La prima tappa del pellegrinaggio – al quale hanno aderito una cinquantina di partecipanti – è stata la mensa “La Locanda di Maria”, struttura Caritas nel cuore di Agrigento che ogni giorno offre 40-50 pasti e un piccolo spazio di accoglienza. Il gruppo eugubino è stato accolto dal direttore della Caritas locale, Valerio Landri, e anche dall’arcivescovo Alessandro Damiano, che ha voluto salutare i pellegrini nonostante il periodo di recupero da un recente grave incidente. “Abbiamo trovato una comunità viva e attenta ai poveri – racconta ancora Uccellani – dove il servizio quotidiano è vissuto come gesto di fraternità evangelica”. Il cuore del viaggio è stato Canicattì, città natale di Livatino. Nel pomeriggio del 17 ottobre, la Caritas ha visitato la chiesa di Santa Chiara, dove oggi riposa il corpo del beato. Ad accogliere il gruppo è stato il parroco don Giuseppe Maniscalco, che ha raccontato le fasi della ricognizione e traslazione della salma, rimasta in un ottimo stato di conservazione, segno di una vita spesa nella purezza e nella dedizione.  Nella stessa giornata, i pellegrini hanno ascoltato la testimonianza del magistrato Franco Provenzano, collega e amico di Livatino. Provenzano ha ricordato “la serietà, il rigore morale e la profonda umanità” del giovane giudice, capace di coniugare la fede con la responsabilità professionale. Un episodio da lui raccontato ha colpito i presenti: “Livatino, anche il 31 dicembre, era in tribunale per assicurarsi che un giovane non finisse ingiustamente in carcere. La sua presenza ha cambiato la vita di quel ragazzo”. Il giorno successivo, il gruppo Caritas ha visitato l’abitazione del giudice, oggi curata con amore dall’associazione Casa Giudice Livatino. Un luogo che è rimasto esattamente come i genitori, Vincenzo e Rosalia, l’avevano lasciato: libri, agende, oggetti personali, il suo banco di lavoro. “Entrare lì – spiega Uccellani – è stato come incontrare un’anima. Tutto parla di sobrietà, ordine, preghiera. È un museo vivo, non un luogo di memoria fredda”. La casa fu inaugurata il 9 maggio, giorno della beatificazione, scelto non a caso: è la stessa data della visita di san Giovanni Paolo II ad Agrigento nel 1993, quando il Papa lanciò il suo storico appello contro la mafia. Il pellegrinaggio ha incluso anche un pranzo all’interno del Parco archeologico della Valle dei Templi, nel contesto del progetto “Diodorus”, iniziativa di sostenibilità e inclusione che affida terreni incolti del parco a cooperative e realtà del terzo settore. “Un segno concreto – osserva Uccellani – di come la cura della bellezza e dell’ambiente possa diventare anche occasione di riscatto sociale”. Il viaggio si è concluso la domenica con la celebrazione eucaristica nella chiesa di Santa Chiara, presieduta da don Armando Minelli, insieme alla comunità locale. Nei locali sotto la chiesa i pellegrini hanno potuto visitare anche la mensa parrocchiale, aperta ogni giorno dell’anno – anche a Natale e Capodanno – per chi ha bisogno non solo di un pasto, ma di una parola di conforto. “Abbiamo sentito forte – conclude Uccellani – che la santità non è lontana da noi. Rosario Livatino ci insegna che si può essere cristiani autentici anche nel lavoro, nella giustizia, nella vita quotidiana. Il suo ‘Sub Tutela Dei’ è un invito a mettere tutto sotto la protezione di Dio, anche le nostre fatiche di ogni giorno”.

Gubbio/Gualdo Tadino
20/10/2025 11:38
Redazione
A Foligno l’Assemblea Regionale del Movimento 5 Stelle Umbria
"Dialogo, confronto e partecipazione attiva" sono stati al centro dell`Assemblea regionale del Movimento 5 stelle Umbria...
Leggi
C.Castello: controlli intensificati dei Carabinieri nel fine settimana
Proseguono senza sosta i controlli straordinari messi in atto dai Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, con ...
Leggi
Le Black Angels tornano a mani vuote da Macerata (3-1)
La Bartoccini MC Restauri Perugia cade a Macerata nel pomeriggio di domenica 19 ottobre. Al Palasport Fontescodella le r...
Leggi
Lavora con il trattore che si ribalta, morto nella zona di Foligno un uomo di 44 anni. L'incidente in un terreno agricolo
Un uomo di 44 anni, classe 1981, è morto in seguito al ribaltamento di un trattore con cui stava lavorando in un terreno...
Leggi
Rugby Gubbio: grande battaglia al Coppiolo contro Olbia, finisce 28-28
Pareggio al Coppiolo di Gubbio, in occasione della prima del Campionato Nazionale di Serie B 2025/26 tra i lupi di coach...
Leggi
Omicidio all'Università di Perugia, "profondo dolore" per il 23enne ucciso da Regione e istituzioni perugine
La sindaca Ferdinandi, la Giunta e l`intero Consiglio comunale di Perugia esprimono "il più profondo dolore per la morte...
Leggi
Visita guidata gratuita alla Chiesa Monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino
Domenica 19 ottobre alle ore 16, il Comune di Gualdo Tadino ed il Polo Museale organizzano una visita guidata gratuita a...
Leggi
Altotevere Volley, è tempo di esordio nel campionato di A3: a Belluno per fare risultato. Coach Bartolini: “Non siamo al top ma c’è grande entusiasmo”
Comincia dall’estremo nord d’Italia la quarta stagione consecutiva della ErmGroup Altotevere nel campionato di Serie A3 ...
Leggi
A Montone torna la Festa del Bosco con un cartellone ricco di eventi: la presentazione a Perugia mercoledì 22 ottobre alle 12 nella sala Fiume di Palazzo Donini
Torna il tradizionale appuntamento con la Festa del bosco, in programma nel borgo altotiberino di Montone da giovedì 30 ...
Leggi
Vendemmia 2025 amara: nuovo crollo dei prezzi del vino in Umbria. Dati Camera Commercio Umbria: valori giù fino al 31,8% rispetto al 2024 e oltre il 50% in meno rispetto al 2023
Vendemmia amara quella del 2025. In Umbria, a fronte di una produzione di vino e mosto in crescita rispetto ai 365mila e...
Leggi
Utenti online:      627


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv