Skin ADV

Vendemmia 2025 amara: nuovo crollo dei prezzi del vino in Umbria. Dati Camera Commercio Umbria: valori giù fino al 31,8% rispetto al 2024 e oltre il 50% in meno rispetto al 2023

Vendemmia 2025 amara: nuovo crollo dei prezzi del vino in Umbria. Dati Camera Commercio Umbria: valori giù fino al 31,8% rispetto al 2024 e oltre il 50% in meno rispetto al 2023.

Vendemmia amara quella del 2025. In Umbria, a fronte di una produzione di vino e mosto in crescita rispetto ai 365mila ettolitri del 2024 e di una qualità giudicata buona, i prezzi delle uve hanno registrato un nuovo e deciso scivolone. Lo certifica l’ultimo listino del 14 ottobre della Borsa Merci di Perugia, organo della Camera di Commercio dell’Umbria, che come ogni anno fornisce i valori realmente pagati ai produttori, franco consegna ai centri di raccolta: un elemento di trasparenza raro tra le Borse Merci italiane, molte delle quali si limitano a rilevare i prezzi praticati tra grossisti e intermediari.

Rispetto al 2024, le quotazioni 2025 mostrano un calo fino al 30% per i prezzi minimi e al 33,3% per i massimi, mentre nel confronto con il 2023 la flessione diventa ancor più severa: tra il -40% e il -50% per i minimi e fino al -54% per i massimi. Le uve destinate ai vini rossi Doc e Docg sono le più penalizzate, con un solo segno positivo: il Trebbiano spoletino, in aumento del 64,8%, ma solo a causa della scarsità della produzione, ridotta al minimo storico.

Il Sangiovese oscilla tra 26 e 30 euro al quintale (media 28), il Merlot tra 28 e 30 (media 29), il Cabernet sauvignon sugli stessi valori, mentre il Sagrantino Docg, vino simbolo dell’Umbria, si mantiene su 100-140 euro al quintale (media 120). Per le uve bianche Doc, il Trebbiano quota tra 22 e 26 euro (media 24), il Grechetto tra 30 e 35 (media 32,5), e a pari livello si collocano Pinot grigio, Chardonnay e Vermentino. Ben diverso, come detto, il Trebbiano spoletino, che vola a 70-80 euro al quintale (media 75,5) in virtù della scarsità estrema di prodotto.

Rispetto al 2024, la graduatoria delle diminuzioni percentuali è eloquente: Cabernet sauvignon, Merlot e Gamay -31,8%, Sangiovese -30,9%, Trebbiano -23,8%, Grechetto, Pinot grigio, Chardonnay e Vermentino -23,5%.

Se si estende lo sguardo al biennio 2023-2025, la perdita di valore delle uve umbre appare ancor più marcata. Il Sangiovese guida la classifica dei ribassi con -52,5%, seguito dal Merlot (-51,7%), dal Cabernet sauvignon e Gamay (entrambi -50,8%), dal Trebbiano (-46,7%) e da Grechetto, Pinot grigio e Chardonnay (-44%). Il Vermentino arretra del 40,9% e perfino il Sagrantino Docg – tradizionalmente il vino simbolo dell’Umbria – mostra un differenziale medio del -33,3% rispetto al 2023.

Dopo due anni consecutivi di ribassi, la vitivinicoltura umbra vive una fase complessa e incerta. La qualità delle produzioni resta alta, ma il mercato è debole e la domanda si contrae. Il consumo di vino in Italia si è più che dimezzato in quindici anni: da 21,76 litri pro capite nel 2010 a 10,3 nel 2024. A pesare sono il cambiamento delle abitudini dei consumatori, l’attenzione crescente alla guida in stato di ebbrezza e le sanzioni più severe, il rallentamento economico europeo e i dazi imposti dall’amministrazione Trump, che frenano le esportazioni verso gli Stati Uniti, mercato strategico per molte etichette umbre.

La vitivinicoltura regionale resta un pilastro dell’agricoltura e del turismo enogastronomico, ma la caduta dei listini incide su tutta la filiera: dai piccoli produttori alle cooperative, fino ai distributori e ai ristoratori. In molte cantine si parla ormai di “allarme rosso”, con margini ridotti e difficoltà a coprire i costi di produzione, soprattutto quelli energetici e della manodopera. Il rischio, per molti operatori, è quello di non poter reggere un’altra vendemmia su questi livelli.

 In questo contesto, la Borsa Merci della Camera di Commercio dell’Umbria resta un punto di riferimento per il settore: la possibilità di disporre di dati reali e tempestivi sui prezzi riconosciuti ai produttori consente di leggere con chiarezza le tendenze del comparto e di fornire un orientamento utile agli operatori. Un servizio pubblico che aiuta a misurare l’impatto economico delle flessioni e a costruire politiche di sostegno più mirate.

Perugia
18/10/2025 13:50
Redazione
Visita guidata gratuita alla Chiesa Monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino
Domenica 19 ottobre alle ore 16, il Comune di Gualdo Tadino ed il Polo Museale organizzano una visita guidata gratuita a...
Leggi
Ospedale di Città di Castello, attivata la nuova Risonanza magnetica. iniziati i lavori per l’installazione della seconda Risonanza finanziata con i soldi del Pnrr
Da ieri mattina (venerdì 17 ottobre) l’ospedale di Città di Castello può contare su una nuova Risonanza Magnetica da 1,5...
Leggi
Giunta Umbria approva Programma sviluppo urbano Spoleto. Vicepresidente Bori: "Aggiunto tassello decisivo alla rete delle agende urbane"
La Giunta regionale dell`Umbria ha deliberato l`approvazione del Programma di sviluppo urbano sostenibile del comune di ...
Leggi
Omicidio a Perugia: il 23enne Hekuran Cumani ucciso con una coltellata nel parcheggio dell'Università in via Pascoli. Indagini serrate per trovare il responsabile
Si chiamava Hekuran Cumani il 23enne ucciso a Perugia con una coltellata nel parcheggio dell`università aperto al pubbli...
Leggi
È caduta nel pomeriggio l’ultima parete dell’ex scuola Garibaldi: emerge il nuovo skyline del centro storico
Poco dopo le 15 di oggi è caduta l’ultima parete dell’ex scuola Garibaldi. Dopo aver abbattuto la fila di finestre a pia...
Leggi
Cantiano: partono il restauro della Collegiata e il progetto “Memoria futura”
Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 18, la Sala multimediale del Comune di Cantiano (ingresso dal chiostro di Sant’Agostino...
Leggi
Da studenti a OSS, la svolta in Umbria
“Anche in Umbria, finalmente, gli studenti degli istituti professionali potranno conseguire la qualifica di operatore so...
Leggi
Sciopero igiene ambientale, in Umbria adesione 'altissima'
"In Umbria, tra i lavoratori l`adesione allo sciopero è stata altissima, a dimostrazione del forte disagio che questi st...
Leggi
A Foligno corso dell'Aeronautica militare per gli studenti
Emozione e curiosità hanno accompagnato la giornata conclusiva del "Corso di cultura aeronautica" dell`Aeronautica milit...
Leggi
Spoleto: arrestato 44enne per furto aggravato
Il personale della Polizia di Stato di Spoleto, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza Europeo, è intervenut...
Leggi
Utenti online:      407


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv