Skin ADV

La disabilita' e invalidita' come sfide per il patronato Uil pensionati: in tanti al convegno

La disabilita' e invalidita' come sfide per il patronato Uil pensionati: in tanti al convegno organizzato dal sodalizio guidato da Elisa Leonardi, con la presenza del presidente nazionale Uil pensionati, Ronzoni e l'assessore Barberini.
Un’occasione per riflettere sui temi della disabilità e invalidità attraverso le esperienze di chi si confronta quotidianamente con essi con l’obiettivo di riunire allo stesso tavolo politica, associazioni di volontariato, istituzioni, Usl, Inps e cittadini direttamente interessati da questi problemi. Questo l’obiettivo dell’iniziativa ‘Disabilinvalidità, tra esclusione e diritti’, organizzata dalla Uil pensionati di Gubbio venerdì 15 gennaio nella città dei ceri. Presenti Filippo Mario Stirati, sindaco di Gubbio, Emanuele Ronzoni, segretario nazionale organizzativo della Uil pensionati, Luca Barberini, assessore regionale alla coesione sociale e welfare dell’Umbria, la dottoressa Elisa Leonardi, operatrice del patronato Ital di Gubbio, Micaela Sernani, insegnante di sostegno alla scuola primaria, Annarita Comodi, direttore del distretto Alto Chiaschio dell’Usl Umbria 1, Liana Cicchi presidente della cooperativa Asad, don Angelo Fanucci, presidente della comunità Capodarco dell’Umbria e Antonio Scarponi dell’ufficio h Uilp Umbria. All’incontro anche Claudio Bendini, segretario confederale di Uil Umbria. “La nostra popolazione – ha dichiarato Ronzoni – è fatta sempre più da persone anziane perché c’è stato un innalzamento dell’aspettativa di vita. Si vive di più e tutti, chi più chi meno, possono arrivare a sperimentare una condizione di disabilità. Oltre il 30 per cento della popolazione italiana vive questo fenomeno sulla propria pelle ma per risolverlo c’è bisogno di politiche più inclusive. Basterebbe rendere operativa la legge numero 68 del 1999 sull’inserimento lavorativo delle persone disabili per dare dignità a questi soggetti. Un altro problema è il taglio, da parte di molte amministrazioni comunali, di fondi alle cooperative sociali che provvedono all’assistenza domiciliare. Non si può lasciare il peso dell’assistenza soltanto sulle famiglie, a meno che non si faccia una legge che riconosca il lavoro familiare di assistenza alle persone disabili come un lavoro a tutti gli effetti”. “Ho riscontrato da circa due anni a questa parte – ha dichiarato Leonardi – un notevole aumento delle persone che si vogliono vedere riconosciuto il proprio stato di invalido civile o handicap e si rivolgono a noi per capire quali sono i loro diritti e le procedure da seguire”. “La democrazia – ha dichiarato Barberini – si misura anche dalla capacità di essere vicini ai più deboli. Abbiamo dato avvio alla fase partecipativa del piano sociale regionale. Un piano che fa una ricognizione seria delle difficoltà ma anche degli strumenti che potremo mettere a disposizione. C’è un capitolo particolare che pone attenzione alla disabilità e alle situazioni di disagio sociale. Chiusa questa parentesi inizieremo subito con il piano sanitario per la ricostruzione della rete ospedaliera ma soprattutto dovremo mettere in campo la sfida per l’assistenza sanitaria territoriale che può dare risposte a tanti problemi”. “Collaborare tra enti pubblici, imprese, associazioni, familiari e terzo settore – ha affermato Cicchi – può essere la significa provare a risolvere i problemi. La nostra mission è lavorare nella comunità per dare risposte alle persone che vivono la disabilità cercando anche di operare per la loro inclusione sociale. È quello che quotidianamente facciamo e se lo facciamo insieme è sicuramente possibile ottenere risultati”.
Gubbio/Gualdo Tadino
16/01/2016 10:36
Redazione
Torna domenica 24 gennaio "Conoscere il Sentiero Francescano", tappa da Citerna a Sansepolcro. Partite le iscrizioni
Torna domenica prossima 24 gennaio l`appuntamento con "Conoscere il Sentiero Francescano", la camminata culturale promos...
Leggi
Nocera Umbra: lunedi' l'inaugurazione della ristrutturata scuola "Alighieri" a 18 anni dal sisma
Verrà inaugurata domani lunedì 18 gennaio, dopo 18 lunghi anni, a Nocera Umbra la nuova scuola Primaria Dante Alighieri,...
Leggi
Gubbio, lunedì il mercatino settimanale dei prodotti agricoli
Bilancio positivo, a distanza di sei mesi dall’avvio, del mercatino dei prodotti agricoli dell`eugubino-gualdese, organi...
Leggi
Lunedì la consulta faunistico venatoria regionale a Perugia
L’assessore regionale alla Caccia, Fernanda Cecchini, ha convocato per lunedì 18 gennaio, alle ore 9.30, la riunione del...
Leggi
Gubbio, giornata di festa oggi con le celebrazioni in onore di S.Antonio abate
E` giornata di festa a Gubbio per le tradizionali celebrazioni in onore di S.Antonio abate come ogni 17 gennaio. La Fami...
Leggi
Foligno. Il Tg1 riprende la Festa a Palazzo d’Oro e di Vento organizzata dalla Quintana
Le telecamere di TG 1 Storia riprenderanno la Festa a Palazzo d’Oro e di Vento a Palazzo Candiotti del 7 febbraio 2016....
Leggi
Burkina Faso: anche una delegazione eugubina nel Paese attaccato da Al Qaeda. Ma la missione umanitaria e' in zona sicura
Dopo la strage di Ouagadogou in Burkina Faso di ieri sera, c`è stata apprensione per la presenza di una delegazione eugu...
Leggi
A Gualdo Tadino da stasera due incontri di M5S e Prc sul crac di Banca Etruria
“La truffa del Salvabanche” è il titolo che il M5S di Gualdo Tadino ha scelto per l’incontro-dibattito pubblico che si s...
Leggi
Primi fiocchi di neve stamane sull'Eugubino Gualdese
Prima neve a bassa quota sull`eugubino gualdese che questa mattina alle sei si è svegliato con le strade imbiancate. Da ...
Leggi
Allarme Usl: a Gubbio venduti coltelli che rilasciano cromo, sono nocivi
È allarme a Gubbio per la vendita di un lotto di coltelli che sarebbero nocivi alla salute in quanto positivi all`emissi...
Leggi
Utenti online:      717


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv