Skin ADV

La nuova pubblicazione del Museo dell’Emigrazione: “Emigranti e immigrati nelle rappresentazioni di fotografi e fotogiornalisti”

Il Centro Studi del Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino pubblica periodicamente ricerche dedicate alla storia dell’emigrazione italiana all’estero nei volumi della collana “I Quaderni del Museo dell’Emigrazione”.
Il Centro Studi del Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino pubblica periodicamente ricerche dedicate alla storia dell’emigrazione italiana all’estero nei volumi della collana “I Quaderni del Museo dell’Emigrazione”. E’ da poco uscito il volume 11 della collana intitolato “Emigranti e immigrati nelle rappresentazioni di fotografi e fotogiornalisti”, curata da Paola Corti (Editoriale Umbra, Foligno, 2010) importante saggio che mette a confronto, attraverso la fotografia, la nostra emigrazione all’estero con il fenomeno dell’immigrazione di oggi in Italia. L’obiettivo di questo lavoro è quello di ampliare la riflessione sulla rappresentazione fotografica dell’emigrazione, puntando l’attenzione sugli aspetti tuttora meno analizzati. Per questo, nella prima parte del volume, vengono prese in esame le fotografie scattate dai fotogiornalisti italiani nel secondo dopoguerra, anzitutto per spiegare perché, rispetto alla più studiata mole di fotografie relative alla prima fase dell’esodo di massa, si registri una minore attenzione per la produzione successiva. Le immagini fotogiornalistiche relative a questi anni vengono inoltre esaminate per cogliere la loro collocazione nel clima politico-culturale dell’Italia postbellica, per leggere i loro legami con le interpretazioni dei processi migratori dal nostro paese e per confrontarle con le rappresentazioni fornite dalle più celebri prove cinematografiche centrate sul tema emigrazione. Nella seconda parte del volume l’analisi si concentra sulla produzione fotogiornalistica riguardante la recente immigrazione straniera nel nostro paese e in particolare sulle immagini dedicate all’arrivo, sicuramente uno degli eventi più fotografati. Anche in questo caso l’obiettivo è duplice. Da un lato si è cercato di illustrare come le immagini dell’arrivo degli immigrati siano state utilizzate dalla stampa periodica italiana negli oltre trent’anni di presenza straniera nel Paese, dando maggiore visibilità a un patrimonio di immagini ancora sottostimato e scaramente analizzato sul piano euristico. Dall’altro, con tale indagine si è inteso confermare l’importanza dello sguardo fotografico nella rappresentazione della realtà, mettendo questa volta a confronto gli scenari e i soggetti delle attuali migrazioni con le rappresentazioni delle precedenti esperienze degli italiani. Il volume è in vendita presso il Museo dell’Emigrazione e si può ordinare contattando la sede allo 075 9142445 o tramite la e-mail info@emigrazione.it.

07/10/2010 16:01
Redazione
Rievocazione 700 anni dal processo ai Templari del Monte Cucco
Con il titolo ``La montagna unisce`` il 9 e 10 ottobre il comune di Scheggia (frazione Pascelupo) ospiterà congressi, in...
Leggi
Spaccio a Gualdo Tadino, arrestato cameriere albanese
Avrebbe rifornito di droga la città di Gualdo Tadino, un cameriere albanese di 34 anni, arrestato per spaccio dai carabi...
Leggi
Il sangue cordonale raccolto a Gubbio salva un bambino
Il sangue cordonale donato nel 2008 da una mamma dell’Alto Chiascio durante il parto salverà la vita di un bambino. La s...
Leggi
Bastia U.: 17° Fiera di San Michele Arcangelo
Proseguono i festeggiamenti del santo patrono a Bastia Umbra con la 17° Fiera di San Michele Arcangelo, che si terrà dom...
Leggi
Umbertide: il sindaco Giulietti interviene sul tema delle infrastrutture viarie
“Fare subito l`azienda unica regionale dei trasporti, in cui la Ferrovia centrale umbra reciti un ruolo primario per il ...
Leggi
Inchiesta Asl Foligno: Giunta Umbria revoca incarico Rosignoli
L`inchiesta della procura di Perugia sulla gestione della Asl 3 di Foligno produce i primi effetti sul management umbro ...
Leggi
Lieve scossa di terremoto in provincia di Perugia
Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata registrata all`1:55 in provincia di Perugia. Secondo i rilievi de...
Leggi
Calcio: derby Ternana-Foligno, slitta la prevendita
Cresce l’attesa per il derby di domenica al Libero Liberati tra Ternana e Foligno. E’ stata però momentaneamente sospesa...
Leggi
Foligno: "Sposa nel Cuore" a Palazzo Candiotti
A palazzo Candiotti di Foligno sede dell’Ente Giostra della Quintana, torna nel fine settimana del 29, 30 e 31 ottobre l...
Leggi
Tabacco, confederazioni in trasferta a Lecce
Cia, Confragricoltura e Copagri ha scritto un documento unitario sulla riforma della Pac che fissa alcuni punti fondamen...
Leggi
Utenti online:      408


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv