Skin ADV

La "Fascia olivata Assisi-Spoleto" inserito nel programma GIAHS della Fao

La "Fascia olivata Assisi-Spoleto" inserito nel programma GIAHS della Fao. Assessore Cecchini: "Raggiunto risultato importante per progetto tutela e valorizzazione".

La “Fascia olivata Assisi- Spoleto” entra a far parte dei Sistemi del Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura: primo territorio italiano, è stato infatti inserito nel programma GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) della Fao, con l’accoglimento della candidatura sostenuta dal Comitato promotore della “Fascia olivata da Assisi a Spoleto – verso la candidatura Unesco”, cui hanno dato vita i Comuni di Trevi (capofila), Assisi, Spello, Foligno, Campello sul Clitunno e Spoleto, con il sostegno di Regione Umbria e Sviluppumbria. L’assessore regionale alle Politiche agricole Fernanda Cecchini esprime “la grande soddisfazione della Regione Umbria, del Comitato promotore e di Sviluppumbria per il raggiungimento di questo importante risultato, che segna una tappa fondamentale del percorso per la tutela, la valorizzazione, la promozione di un territorio reso unico e irripetibile dalla presenza secolare degli ulivi che giunge dopo l’iscrizione della Fascia olivata nel Registro nazionale dei paesaggi storici del Ministero delle Politiche agricole che ‘certifica’ la sua valenza culturale e ambientale. Un valore aggiunto per l’intera Umbria, che annovera fra i fattori cardini del suo sviluppo il paesaggio rurale e la produzione olearia di qualità”. La Fascia olivata Assisi-Spoleto, che con l’inserimento nel programma Giahs della Fao si avvicina sempre più al traguardo del riconoscimento come bene culturale dell’umanità, sarà al centro di una conferenza stampa che si terrà lunedì 9 luglio, alle ore 11, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini.

Assisi/Bastia
03/07/2018 12:29
Redazione
Torna in Umbria il Premio Campiello: oggi alle 18 a Gubbio il vincitore dell'Opera prima, Valerio Valentini
Torna anche in Umbria il prestigioso Premio Campiello, tra le maggiori rassegne letterarie nazionali, che prima della se...
Leggi
Umbertide, nel weekend torna lo Street Food Fest
Dopo il successo strepitoso della passata edizione, anche quest’anno a Umbertide ritorna lo Street Food Fest. L’evento –...
Leggi
Gubbio: oggi il 74° anniversario della morte di Umberto Paruccini
Ricorre oggi il 74° anniversario della morte di Umberto Paruccini, giovane vigile del fuoco ferito mortalmente da un sol...
Leggi
Gubbio: torna la Stagione Estiva al Teatro Romano, oggi conferenza stampa di presentazione
E` una delle novità culturali del 2018: torna a Gubbio la Stagione estiva al Teatro Romano dopo l`anno sabbatico del 201...
Leggi
Riconoscimento per la chirurgia dell'ospedale di Spoleto
Riconoscimento da Strasburgo per la chirurgia dell` ospedale di Spoleto. Un intervento all` esofago condotto per via rob...
Leggi
Trevi: PiazzaUmbra accoglie Bryan e Carmen, giovani artisti di Amici 17
Dopo aver ospitato Biondo, ricevuto con grande calore dal pubblico, il centro commerciale PiazzaUmbra di Trevi si prepar...
Leggi
A Gubbio otto Comuni firmano il rinnovo del protocollo per la sicurezza e legalità
Otto comuni di Alto Tevere ed Alto Chiascio, Gubbio, Gualdo Tadino, Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna,...
Leggi
Foligno, rattoppate 300 buche sulle strade
La ditta che ha vinto l`appalto di manutenzione delle strade a Foligno ha rattoppato, in un mese e mezzo, circa 300 buch...
Leggi
Assisi: il Comune avrà un sito istituzionale tutto nuovo
Il Comune di Assisi avrà un sito istituzionale tutto nuovo. La presentazione alla stampa è fissata per giovedì 5 luglio ...
Leggi
Sinergia e unione di intenti tra i comuni di Nocera Umbra e Fabriano
Si è svolto nei giorni scorsi, presso il Comune di Nocera Umbra, l’incontro tra il Sindaco Giovanni Bontempi e il Sindac...
Leggi
Utenti online:      939


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv