Il debutto è alle porte. Dopo 5 mesi di montaggio, il film «LIFE’S BUT – La vita non è altro che…» è pronto per una grande Prima. Il film è stato realizzato con il contributo del Comune di San Giustino e di sponsor privati per la produzione esecutiva di Whiteroseprd. Infatti è uno dei rarissimi casi di film finanziati da enti pubblici e sicuramente il primo nell’Alta Valle del Tevere. Il progetto a cui verrà dedicata una giornata sabato 31 marzo a partire dalle ore 18 al palasport di San Giustino è stato presentato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore alle politiche culturali Enrico Flamini, del regista del film e presidente dell’associazione «Whiteroseprd» Lorenzo Lombardi e di alcuni attori protagonisti del lungometraggio per la cui realizzazione l’associazione sangiustinese composta da giovani si è avvalsa della collaborazione col sistema produttivo «theCoproducers» di Roma. Questo gruppo stipula contratti per film low budget in base al quale attori e tecnici percepiscono onorari solo se il film incassa premi o altro, per il resto tutti hanno prestato opera gratuita.
Il Comune _ «Con questa iniziativa _ ha commentato l’assessore Flamini (il sindaco era assente per impegni istituzionali) _ si è stretto il legame tra i giovani e il territorio. Noi abbiamo sposato questa idea lasciando ampia autonomia a questi ragazzi che hanno realizzato un’opera che va premiata a prescindere, per volontà ed esempio». L’iter del film _ Tutto è cominciato quando il 10 Luglio 2006, dopo 7 stesure di sceneggiatura, hanno avuto inizio le riprese, protratte fino al 10 Agosto 2006. Un mese intero di lavorazione fra San Giustino, Città di Castello ed il Principato di Montecarlo, per un totale di ben 38 ore di girato. Il cast composto da attori locali e da alcuni professionisti di Roma e Firenze, vanta ben 130 persone fra parti principali, secondarie e comparse. «Naturalmente _ ha spiegato Lombardi in sede di conferenza _ realizzare il tutto in un solo mese ha significato per la troupe andare a dormire alle 6 del mattino per poi ricominciare alle 8, insomma una vera e propria maratona. Una delle scene che ha tenuto tutti con il fiato sospeso è stata quella all’interno del castello Bufalini, location pregiata e in genere chiusa al pubblico, che per l’occasione è stata messa a disposizione dalla Sovrintendenza ai beni culturali per girare la sequenza a tinte nere del film». Quindi, ombre, lume di candela, rumori echeggianti e vestiti rinascimentali, hanno fatto da padroni fra le mura del castello. Non da meno sono state le inquadrature da suspense nella sala di rianimazione dell’Ospedale di Città di Castello e quelle suggestive sulle spiagge del Principato di Monaco. Tutto questo ha per risultato un film low-budget molto originale, dall’intreccio enigmatico e con un finale sorprendente. 102 minuti di montaggio ritmato che racconta i giovani, la loro vita, l’amore, i sogni, le paure. Ancora Lombardi, regista del film, ha commentato: «E’ stata dura, ma abbiamo fra le mani un film veramente intrigante che vuole raccontare i sogni degli adolescenti e provare a svelare che cos’è la vita, il tutto sulle sapienti note di William Shakespeare». Il costo di massima è da quantificare in 7 mila euro (apparecchiature escluse che erano già in dotazione alla «Whiteroseprd» a fronte però di un valore molto più alto della pellicola. Gli ideatori _ Con questo progetto, Lorenzo Lombardi, Eleonora Stagi, Sara Lombardi, Nicola Santi Amantini, Marco Martini, Elisa Sensi, Luca Roccheggiani e Elena Giogli hanno voluto far vedere la loro grande passione per il cinema, che ormai da anni li accomuna e che gli permette di sognare ogni volta che realizzano un nuovo lavoro. La giornata del cinema _ Whiteroseprd con il patrocinio del Comune di San Giustino ha organizzato per Sabato 31 Marzo 2007 a partire dalle 18 del pomeriggio al palasport di San Giustino una maratona dedicata all’arte cinematografica. Il programma prevede per le ore 18 la presentazione del libro dello scrittore, giornalista e critico cinematografico Giovanni Bogani «Amore ad ore» (edito da «Edimond») accompagnato dalla proiezione di video inediti con reading di MASSIMO GHINI, FABIO VOLO, ALESSANDRO PREZIOSI,
JASMINE TRINCA, SILVIO ORLANDO, ALESSANDRO HABER che leggono stralci del libro dello stesso Bogani. A fianco di Bogani gli editori ed il giornalista Massimo Zangarelli che coordina l’iniziativa.
Invece a partire dalle ore 21:15 il Palasport si trasforma in un cinema per la proiezione in anteprima assoluta del film «Life’s but» preceduto da una mini conferenza di presentazione alla presenza delle autorità. Fino ad allora, chiunque voglia farsi un’idea, può guardare il promo del film sul sito: www.whiteroseprd.it.
Gli ospiti _ Hanno assicurato la loro presenza l’attore Marco Bonini già impegnato in «Carabinieri 6» nonché partner in teatro di Anna Falchi nella piece di successo «Nothing Hill». Sarà a San Giustino anche Marco Iannone anch’egli nel cast di «Carabinieri 6», «Distretto di Polizia» del film «Merry Christhmas» con De Sica nonché volto noto delle pubblicità ( come quella della «Parmalat» nella quale canta ‘fatti mandare dalla mamma…’). I ragazzi della Whiterose prd sono inoltre in attesa di una conferma proveniente da una star del cinema internazionale che forse presenzierà alla serata di sabato 31 marzo «ma fino a conferma preferiamo non dire nulla _ ha spiegato Lombardi _ per evitare di creare aspettative vane».
24/03/2007 14:46
Redazione