Skin ADV

Le Infiorate di Spello "resistono" al covid: una sola infiorata arricchisce il Corpus Domini della celebrazione di mons. Sigismondi

Le Infiorate di Spello "resistono" al covid: una sola infiorata arricchisce la chiesa di San Lorenzo in occasione del Corpus Domini della celebrazione di mons. Sigismondi

L’emergenza Covid ha fatto saltare anche le Infiorate di Spello, ma gli infioratori non hanno rinunciato ad onorare con la loro arte il significato più profondo del Corpus Domini e nella notte tra il 13 e il 14 giugno hanno realizzato una infiorata di 12 metri quadrati all’interno della chiesa di San Lorenzo dove poi il vescovo, a conclusione del suo mandato nella diocesi di Foligno, ha celebrato la santa messa ed ha salutato con evidente commozione tutta la città. I lavori di questa indimenticabile infiorata hanno coinvolto circa 20 infioratori che hanno lavorato a turno e a porte chiuse, senza la compagnia di tutto il gruppo né dei visitatori che normalmente si riversano nella città per assistere all’evento.

L’opera floreale realizzata richiama molti simboli: dal fiore, che rappresenta le infiorate, parte un intreccio di petali colorati che culmina in una mano stilizzata in segno di dono verso Spello e con il tricolore sotto che evoca la ripartenza italiana.  Sulla destra la donna, simbolo della vita, libera le colombe di buon auspicio da Orvieto verso Spello, fino alla colomba più grande che si posa sulle torri, verso il volto del Cristo e la fede. Il cielo è variopinto con i colori del tramonto e il sole simboleggia la luce e l’eucarestia. In evidenza il parallelismo di Spello e Orvieto, la città dove è custodita la reliquia del Corpus Domini e in cui si sta per trasferire mons. Gualtiero Sigismondi.

Nel rispetto del distanziamento sociale e del divieto di assembramento, la domenica mattina in pochi hanno potuto partecipare alla messa. Monsignor Gualtiero Sigismondi al temine della commovente funzione religiosa, come da tradizione, ha calpestato l’unica e significativa infiorata che gli infioratori di Spello hanno realizzato per onorare il Corpus Domini 2020 e per salutare il vescovo che è stato chiamato da Papa Francesco a guidare la diocesi di Orvieto–Todi.

Intanto venerdì il gruppo “Fonte di borgo” ha riconsegnato all’Associazione il trofeo Properzio, il premio simbolico che ogni anno viene affidato al gruppo nominato vincitore del concorso dalla giuria tecnica, mentre il gruppo “Arco Romano” ha riconsegnato il premio Ciampetti, quello assegnato dalla giuria composta dai maestri infioratori. Entrambi i premi resteranno custoditi in Comune fino alle Infiorate del prossimo anno.

È la prima volta in sessant’anni, cioè dall’istituzione del concorso, che non si sono svolte le artistiche Infiorate e la processione del Corpus Domini; in nessuno modo, infatti,  le misure di prevenzione e sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19 avrebbero potuto conciliarsi con lo spirito di aggregazione e il flusso turistico che contraddistingue questa manifestazione.

Fino al 5 e 6 giugno del 2021 le Infiorate di Spello continueranno a regalare emozioni al pubblico di tutto il mondo attraverso le storie e le immagini fotografiche e video che saranno condivise nelle pagine social.

Foligno/Spoleto
14/06/2020 11:20
Redazione
TRG ancora assente su canale 11? E' necessario risintonizzare i canali del proprio televisore. Informazioni allo 075.9235035
E` diventata da alcune settimane operativa la nuova ottimizzazione delle frequenze di TRG, in virtù della concentrazione...
Leggi
Scuola, primo confronto ANCI Umbria con la vice ministro Ascani: prevista mappatura sedi scolastiche in vista di settembre
Si è svolto nel weekend un primo incontro in videoconferenza fra il presidente di Anci Umbria, Francesco De Rebotti, il ...
Leggi
Doppio appuntamento a Settembre a Misano con la MotoGp: nasce il "Gran Premio dell'Emilia Romagna e Riviera di Rimini"
  Doppio appuntamento per la MotoGp, a settembre, a Misano Adriatico sulla pista intitolata a Marco Simoncelli e di pro...
Leggi
Sempre piu' vicino il vaccino contro il coronavirus: l'annuncio del ministro Speranza, protagonista l'IRBM di Pomezia fondato e intitolato all'eugubino Pietro Angeletti
L`Italia è in prima fila nella corsa al vaccino e oggi c`è stato l`annuncio del ministro della Sanità, Speranza, di un i...
Leggi
La scomparsa del prof. Lanfranco Rosati. Il ricordo del sindaco tifernate Bacchetta, del parlamentare Verini e dei giornalisti tifernati
“La scomparsa di un amico, un uomo di cultura, della scuola, università e del giornalismo come il Professor Lanfranco Ro...
Leggi
Lutto nel mondo culturale di Gubbio e Citta' di Castello: si e' spento il prof. Lanfranco Rosati
Lutto nel mondo culturale umbro e in particolare per le comunità di Gubbio e Citta` di Castello: si e` spento  nelle pri...
Leggi
A dieci anni esatti dalla finale playoff di San Marino, il ricordo della memorabile vittoria rossoblu': stasera telecronaca integrale alle 23 su Trg (canale 11)
A dieci anni esatti dalla finale playoff di San Marino, il 13 giugno 2010, è ancora vivo nei tifosi del Gubbio il ricord...
Leggi
Gubbio: oggi la chiesa celebra il Corpus Domini. Alle ore 18 solenne celebrazione eucaristica alla chiesa di San Domenico
Domenica 14 giugno, la Chiesa celebra il Corpus Domini, in cui si medita sulla presenza reale di Cristo nell’Eucaristia....
Leggi
Coronavirus: scoperta sostanza naturale che lo blocca. Ricerca congiunta universita' Napoli-Perugia: "Agisce se carica virale non è altissima"
Individuata una sostanza naturale, già presente nel corpo, che può bloccare "l` attacco" del Sars-Cov2. È a questo risul...
Leggi
Gubbio, recupero in extremis di un cane caduto in un dirupo da un sentiero del monte Ingino. Le foto del provvidenziale salvataggio dei Vigili del Fuoco
E` stata una mattinata di frenetiche ricerche, a lieto fine, per  i Vigili del Fuoco di Gubbio, impegnati fin dalle 10 c...
Leggi
Utenti online:      611


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv