Skin ADV

Le opere del maestro tifernate Burri a Ravenna dal 14 Ottobre con l'esposizione "BurriRavennaOro" curata da Bruno Cora'

Una mostra dedicata ad Alberto Burri, a cura di Bruno Corà, sarà ospitata al Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna dal 14 ottobre al 14 gennaio, nell'ambito dell'VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo.

Una mostra dedicata ad Alberto Burri, a cura di Bruno Corà, sarà ospitata al Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna dal 14 ottobre al 14 gennaio, nell'ambito dell'VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo. L'esposizione, 'BurriRavennaOro', ripercorre la storia dell'intenso rapporto che Burri, dalla fine degli anni Ottanta, ha intrattenuto con Ravenna. Concependo diversi cicli di opere ispirate alla storia e alla cultura artistica della città, Burri (Città di Castello, 1915-1995) in una delle sue ultime serie incarna e trasfigura nel contrasto di nero e oro, buio e luce, il dialogo con il mosaico storico ravennate, in equilibrio tra spiritualità e materialità. Nel contesto della Biennale di Mosaico Contemporaneo, le sue opere sono occasione per esplorare le molteplici suggestioni che le testimonianze monumentali e musive di epoca paleocristiana e bizantina di Ravenna hanno offerto e offrono, entro i confini delle tecniche tradizionali o al di fuori, reinventando i codici del mosaico. Dal 1988 a Ravenna, in risposta ad una committenza espressa dal Gruppo Ferruzzi, Burri avvia una collaborazione che lo porta a realizzare alcuni cicli significativi che elabora e denomina in differenti modi e in stretta relazione con la storia artistica della città. Con il ciclo S. Vitale realizza grandi cellotex dipinti ad acrilico e di color nero; a quella serie di grandi opere affianca la produzione di opere grafiche di pari intensità e forza cromatica. La mancata realizzazione della committenza Gardini non gli impedisce di appassionarsi ad una pittura rievocativa della grande stagione pittorica dell'arte bizantina, copiosamente presente in città, nelle chiese e negli edifici storici decorati a mosaico. Nascono i dipinti il Nero e l'Oro (1993) che si ispirano alla cultura musiva di alta decorazione fiorita a Bisanzio e sviluppatasi nella città di Ravenna con numerosi capolavori dell'arte bizantino-ravennate. Queste opere, insieme ad altre appartenenti ai cicli pittorici precedenti e ad alcune serie scelte di creazioni grafiche, figureranno negli ambienti del Mar in un repertorio di circa cento opere, con esemplari che hanno meritato a Burri nel '73 il Premio Nazionale dei Lincei per l'opera Grafica.

Città di Castello/Umbertide
17/06/2023 14:13
Redazione
Violenza nelle carceri, parla la deputata pentastellata Pavanelli: 'Le aggressioni al personale sono all'ordine del giorno, disinteresse del Governo sull'argomento"
"Da diverso tempo la situazione nelle carceri è diventata insostenibile. Le aggressioni sia nei confronti del personale ...
Leggi
Turismo: per l'Umbria stime floride per i mesi di Luglio-Agosto 2023 secondo lo studio Excelsior curato da Unioncamere e Anpal
Gli imprenditori del settore ci credono: sarà una stagione turistica superiore a quella già buona del 2022. La convinzio...
Leggi
Verso "Umbria 2032": anteprima dei progetti per lo sviluppo regionale nelle sedi di Perugia e Terni di Confindustria
È stata presentata con un doppio appuntamento nelle sedi di Perugia e Terni di Confindustria Umbria l’anteprima dei risu...
Leggi
Il festival di Spoleto punta sulla sostenibilità
A far da cornice al cartellone artistico ufficiale della 66/a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto non mancher...
Leggi
C.Castello: arrestati due ragazzi per tentato furto
Mercoledì pomeriggio, a seguito di chiamata al numero di emergenza, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato ...
Leggi
Il ministro Salvini ha incontrato il sindaco di Foligno
Lo svincolo di Scopoli e la variante sud di Foligno sono state alcune delle opere che il sindaco Stefano Zuccarini ha il...
Leggi
Procedura per la riparazione del complesso di San Filippo a Bevagna
L’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria (USR Umbria) – Servizio Ricostruzione avvia la procedura negoziata senza bando p...
Leggi
Gualdo Tadino, restauri alla chiesa di San Francesco: recuperato affresco grazie al Lions Club
Prosegue a Gualdo Tadino il progetto portato avanti dal Polo museale della città finalizzato al restauro degli affreschi...
Leggi
Cascia, Festa della rosa e delle Rite: attesi migliaia di fedeli a Roccaporena
Tutto pronto per la settantesima edizione della Festa della Rosa e delle Rite che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 gi...
Leggi
C.Castello: nuovo allestimento di Malakos
Unico museo di scienze naturali interamente dedicato alle conchiglie la guida e il motivo conduttore del nuovo allestime...
Leggi
Utenti online:      411


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv