Skin ADV

Legge regionale sull'editoria, dopo 3 anni qualcosa si muove: la Giunta regionale adotta il disegno sulle norme di sostegno

Legge regionale sull'editoria, dopo 3 anni qualcosa si muove: la Giunta regionale adotta il disegno sulle norme di sostegno. Soddisfatto l'assessore Paparelli ma ancora la strada resta lunga e il settore e' sempre piu' in crisi.

Era atteso da almeno 3 anni e finalmente un primo passo è stato compiuto: la Giunta regionale dell'Umbria, nella sua ultima seduta, ha adottato il disegno di legge che disciplina le norme in materia di sostegno alle imprese che operano nell'ambito dell'informazione locale.

Ne ha dato notizia il vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, promotore del disegno di legge, che è stato anche incaricato di rappresentare la Giunta regionale in ogni fase del successivo iter e di assumere tutte le iniziative necessarie.

“Con l’approvazione di questo disegno di legge – ha affermato Paparelli -  si conclude un iter iniziato a fine 2016, che ha visto coinvolti e partecipi tutti gli attori del mondo dell’informazione regionale con l’obiettivo comune di dotare il sistema dei media locali di uno strumento utile a favorire la buona informazione anche attraverso un sostegno alla buona occupazione. La Regione Umbria – ha sottolineato Paparelli – considera infatti il ruolo dell’informazione un bene di assoluto interesse pubblico, tanto che, proprio lo stesso Statuto regionale, prevede che si favorisca il pluralismo dei mezzi di informazione e di comunicazione. La profonda crisi del settore, evidenziata negli ultimi anni dalle istituzioni pubbliche regionali oltre che più volte denunciata dall’Associazione stampa umbra e dell’Ordine dei Giornalisti, ha prodotto una grave ricaduta sul piano dell’occupazione, aggravata dalla scarsità di risorse finanziarie e dalla contrazione dei fondi nazionali per l’editoria, finendo per condizionare fortemente anche la qualità complessiva dell’offerta informativa. Ecco perché – ha spiegato Paparelli – questo disegno di legge è molto atteso, e, pur coscienti che da solo non potrà risolvere strutturalmente le problematiche del settore, punta a valorizzare l’informazione verso i cittadini, con particolare attenzione alle imprese di informazione locale, nella loro attuale e nuova strutturazione e alle professionalità che sono impiegate nel settore, di cui si evidenzia il rispetto della disciplina in materia di regolarità del contratto di lavoro giornalistico, della regolarità contributiva, del riconoscimento della normativa sull’equo compenso per la figura dei collaboratori”.

Al di là delle buone intenzioni, la strada perchè la nuova legge sull'editoria - sollecitata in questi giorni anche da una iniziativa del consigliere regionale Solinas - veda la luce, resta lunga. E la crisi delle imprese di informazioni, da carta stampata a radio, da tv al web, è sempre più profonda. L'auspicio è che il paracadute non si apra troppo tardi.

 

Perugia
20/06/2018 12:57
Redazione
Torna in Umbria il Premio Campiello: oggi alle 18 a Gubbio il vincitore dell'Opera prima, Valerio Valentini
Torna anche in Umbria il prestigioso Premio Campiello, tra le maggiori rassegne letterarie nazionali, che prima della se...
Leggi
Festival dei Due Mondi: conferenza, libro e mostra su Spoleto 1959
Nell`ambito della sessantunesima edizione del Festival dei Due Mondi, domani giovedì 28 giugno 2018, dalle ore 9:30, si ...
Leggi
Gubbio: 400° anniversario Chiesa San Francesco della Pace, aperte le solenni celebrazioni dell'Universita' Muratori. Stasera in "Trg Plus" (ore 21)
Era il 1618 quando l`Arte dei Muratori, l`antica corporazione che ancora oggi sopravvive nell`Università di arti guidata...
Leggi
Gubbio: consensi per la mostra e degustazione dedicata al Tibet ‘paese delle nevi’ e ‘tetto del mondo’
Consensi e apprezzamento per l`appuntamento di interesse internazionale con la giornata dedicata al Tibet, alla sua stor...
Leggi
Manoscritti alchemici illustrati per la prima volta visibili alla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi
Un evento esclusivo si terrà sabato 23 giugno alle 17.00 presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Per la prima...
Leggi
C.Castello: Piazza Burri, domani sabato 23 giugno, in consiglio comunale la firma dell’accordo di programma con la Fondazione
Piazza Burri: domani in consiglio comunale la firma dell’accordo con la Fondazione Burri. La notizia è stata data dal si...
Leggi
Eccidio 40 martiri: presentato a Gubbio il libro "La difficile giustizia" del magistrato De Paolis e del prof. Pezzino. Stasera la veglia al Mausoleo
"Per ricordare bisogna prima conoscere: e questa collana di volumi vuol essere un punto di riferimento per giovani e men...
Leggi
Il Comune di Assisi chiama le associazioni di volontariato per Universo Assisi e altri eventi
Il Comune di Assisi ha pubblicato un Avviso pubblico per la selezione di associazioni di volontariato allo scopo di coll...
Leggi
Walking & Drawing per comprendere l'architettura, studenti da tutto il mondo a Norcia
Giovedì 21 giugno si svolgerà a Norcia un workshop sul disegno architettonico aperto a tutti coloro che amano disegnare ...
Leggi
Gubbio, torna il Torneo internazionale di tennis Futures: montepremi da 15 mila dollari, dal 14 al 22 luglio
Torna per il terzo anno consecutivo a Gubbio - dal 14 al 22 luglio - il Torneo internazionale di tennis maschile Futur...
Leggi
Utenti online:      449


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv