Skin ADV

Lumsa, al via il corso "Educatore Professionale Socio-Pedagogico". Sindaco Stirati: "Ulteriore segnale di crescita di Gubbio come polo di riferimento nazionale per l'alta formazione"

Lumsa, l'offerta si arricchisce con il corso di "Educatore Professionale Socio-Pedagogico". Sindaco Stirati: "Ulteriore segnale di crescita di Gubbio come polo di riferimento nazionale per l'alta formazione"

Si arricchisce l’offerta dell’alta formazione della LUMSA – Libera Università Maria Santissima Assunta presso la sede distaccata di Gubbio nel palazzo dell’ex seminario a San Martino, con il corso per ‘EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO - PEDAGOGICO’, di cui si terrà sabato 2 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, il seminario introduttivo.

« E’ un ulteriore segnale del consolidarsi dell’esperienza universitaria della LUMSA e della sua forte rilevanza culturale per la città – sottolinea il sindaco Filippo Mario Stirati – nell’obiettivo che ci siamo posti della rinascita di Gubbio come polo di riferimento italiano per l'alta formazione. Su questa strada procederemo, come già sta avvenendo con l’Università di Perugia, con i Corsi di specializzazione in Beni storico-artistici ». Il corso è realizzato in partenariato con Confcooperative e le sedi individuate a livello nazionale sono Gubbio, Roma, Palermo, Taranto e Milano e cercano di rispondere al fabbisogno formativo sull’intero territorio nazionale. Le lezioni di questo primo incontro saranno tenute dalla professoressa Maria Cinque presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione (L 19) nonché docente di Pedagogia dell’inclusione, e dal professor Raniero Regni docente di Pedagogia generale e sociale. All’incontro saranno presenti anche Carlo di Somma presidente di Federsolidarietà e vicepresidente di Confcooperative Umbria e Silvia Pappafava di Confcooperative Umbria. I destinatari sono coloro che al 1° gennaio 2018 sono inquadrati nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito di pubblico concorso relativo al profilo di educatore; coloro che hanno svolto attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi; coloro che hanno un diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale. La struttura di questo particolare percorso formativo è pensata per favorire la partecipazione di studenti lavoratori e prevede una didattica in presenza breve e intensiva. A questa didattica in presenza se ne aggiunge una a distanza costituita da video-lezioni, webinar, esercitazioni, approfondimenti e altre attività online. Il percorso si concluderà con un project work finale e con il conseguimento dei 60 CFU (crediti formativi universitari) necessari per legge alla qualifica. Questo corso è stato progettato in maniera tale da costituire anche il primo anno della laurea triennale in Scienze dell’educazione. Per tutti coloro che vorranno proseguire, si prospetta la possibilità di creare un’aula della L19 nella sede di didattica decentrata della Lumsa di Gubbio che potrà partire il prossimo anno accademico qualora si raggiunga un congruo numero di iscritti.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
30/01/2019 13:38
Redazione
Finanziaria 2019, quali ricadute sui bilanci dei Comuni? Ne parla l'on. Modena (FI) a Castel del Piano
Le ricadute della nuova legge finanziaria sui Comuni e di conseguenza sui cittadini. Se ne parlerà  domani lunedì 4 febb...
Leggi
Gubbio: domani l’appuntamento al Teatro Ronconi con Luca Barbareschi e Lunetta Savino ne "Il Penitente"
Appuntamento al Teatro Comunale ‘L. Ronconi’ domani domenica 3 febbraio alle 21, con ‘Il penitente’ di David Memet, con ...
Leggi
Nocciola in Umbria: 2 milioni e 600mila euro per lo sviluppo in Umbria. Entro il 16 marzo possibili aggregazioni tra imprese
Dopo l’accelerazione che il percorso per lo sviluppo della produzione corilicola nell’intero territorio regionale ha sub...
Leggi
“Dietro i tuoi passi. La storia di Peppino Impastato”. In scena al Lyrick di Assisi la sua vita e il contesto familiare di un uomo in lotta contro le ingiustizie
“Dietro i tuoi passi. La storia di Peppino Impastato” arriva sul palco del teatro Lyrick di Assisi il prossimo 31 gennai...
Leggi
Gubbio: ‘Il sabato in Biblioteca’ alla Sperelliana, appuntamento il 2 febbraio
Per il ciclo ‘Il sabato in Biblioteca’, nuovo appuntamento sabato 2 febbraio dalle ore 17 alle ore 18,30 con un laborato...
Leggi
Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Umbertide
Domani alle ore 18 presso il Centro socio-culturale San Francesco, è convocato in seduta pubblica, sessione straordinari...
Leggi
Crac banche, tra un mese e mezzo il decreto per l'indennizzo dei risparmiatori. Federconsumatori al Governo:" Tempi certi"
Fondo indennizzo risparmiatori truffati,slitta la partenza del fondo di ristoro. Dall`incontro al Mef è emersa la volont...
Leggi
Morte Leo Cenci, il cordoglio della presidente del Consiglio regionale Porzi e della Governatrice Marini: "Un amico e un simbolo per l'Umbria"
“Accolgo con profonda commozione e tristezza la notizia della scomparsa di Leonardo Cenci, un amico di tutta l’Umbria e ...
Leggi
Assisi-Bastia: elevate in pochi giorni 12 contravvenzioni al codice della strada, sanzioni per 3000 euro. Due autovetture sequestrate
Continuano, senza sosta, i controlli straordinari per sensibilizzare e promuovere la sicurezza stradale e contrastare le...
Leggi
Ternana, mercoledì di Coppa: sfida (ore 20.30) alla Viterbese. Salzano passa al Livorno, Lopez resta in rossoverde
  In campo alle 20.30 la Ternana, pronta a disputare al “Rocchi” di Viterbo gli ottavi di finale di Coppa Italia Serie ...
Leggi
Utenti online:      590


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv