Skin ADV

Maltempo in Umbria, sopralluogo dell'assessore Melasecche

'Non più rinviabile la legge regionale sulla protezione civile'.

L'assessore regionale alla Protezione civile, Enrico Melasecche, si è recato sabato mattina nelle zone interessate dal maltempo che venerdì pomeriggio ha colpito diverse zone del territorio regionale, compiendo in particolare un sopralluogo nell'area dove è esondato il fiume Tescio, nel comune di Bastia Umbra, e successivamente recandosi ad Assisi, dove si sono registrate le situazioni più critiche. Già nella serata di venerdì, fin dalle prime segnalazioni di danni provocati dalle abbondanti precipitazioni piovose, la presidente Tesei e l'assessore Melasecche si erano messi in contatto con i sindaci di Assisi e Bastia Umbra e degli altri centri maggiormente colpiti, oltre che con le strutture di protezione civile impegnate sul luogo, tenendosi aggiornati sull'evolversi della situazione e sullo svolgimento degli interventi necessari. "Sono stato a Bastia Umbra in mezzo al fango - dice l'assessore Melasecche - e poi ad Assisi. Assistere a queste scene stringe il cuore Nonostante questi episodi siano ormai quasi all'ordine del giorno, vedere famiglie che portano fuori dalle case allagate i propri mobili fradici d'acqua, acquistati con molti sacrifici, per farli gettare in discarica, obbliga a riflettere in merito alla prevenzione, da porre in essere ormai con sistematicità, per evitare il ripetersi in futuro di tali situazioni". "La situazione è oggi sotto controllo e siamo riusciti questa mattina a far riaprire il ponte di Bastiola ed è già un primo risultato - evidenzia l'assessore - mentre prosegue la presenza dei tecnici della Regione, in piena collaborazione con quelli dei Comuni e della Provincia di Perugia ed i vigili del fuoco, intervenuti subito sul posto dove hanno operato anche numerosi volontari". "Vista la frequenza con cui si verificano eventi meteorologici concentrati in alcune zone e dagli effetti disastrosi, non solo vanno intensificate le misure preventive per la riduzione dei rischi idrogeologici - afferma l'assessore Melasecche - ma non è più rinviabile l'approvazione della legge regionale sulla Protezione civile, che permetterà di dare le risposte più adeguate anche per i danni subiti da cittadini, famiglie e imprese". Ieri sera, il Servizio regionale di protezione civile si era prontamente attivato in particolare a Bastia Umbra, dove intorno alle 20 il fiume Tescio ha allagato una parte residenziale della città, con alcune vie, tra le quali via Battaglia, via Peppino Impastato e via Carnevale investite dall'onda di piena, causando importanti danni alle abitazioni ed alla viabilità. Sono state inviate sul posto idrovore e mezzi movimento terra. Al lavoro anche una quarantina di volontari appartenenti ai gruppi comunali di Bastia Umbra e di Spello, della Misericordia di Fossato di Vico, dell'Associazione "Città di Foligno" e della Misericordia di Magione. I lavori stanno proseguendo anche nella giornata di oggi grazie al fondamentale supporto dei Gruppi comunali di Cannara, Bastia Umbra e Spello, dell'Associazione Protezione civile di Corciano, l'Associazione Volontari Carabinieri di Perugia, l'associazione "Rosa dell'Umbria" di Todi e dell'associazione Protezione civile di Umbertide, per un totale di 38 volontari. Contestualmente a queste attività nel comune di Bastia Umbra, si stanno svolgendo altri interventi nel comune di Valtopina, grazie al supporto del Gruppo comunale di Spoleto e dei volontari del Gruppo comunale di Valtopina. Nella serata di ieri sono stati fatti interventi anche sul territorio assisano, con la collaborazione dei volontari della Misericordia e del Gruppo comunale di Assisi.

Assisi/Bastia
24/06/2023 18:03
Redazione
Addio ad Attilio Bianchi, ex capitano rossoblù. Il Gubbio fu l'unica squadra della sua carriera
Se ne è andato Attilio Bianchi già Capitano dell`AS Gubbio 1910 dai primi anni `50 alla metà degli anni `60. Lo comunica...
Leggi
Prisco, il francobollo sul Perugino valorizza l'Umbria
"L`emissione di un francobollo commemorativo dedicato al Perugino, in questo anno di celebrazioni in occasione del cinqu...
Leggi
Ospedale Perugia: al ‘Santa Maria della Misericordia’ 88 stabilizzazioni del personale
La Direzione dell’Azienda Ospedaliera di Perugia ha stabilizzato 88 operatori sanitari dell’area del Comparto e della Di...
Leggi
C.Castello: nominato il nuovo consiglio di amministrazione di Sogepu
Per i prossimi tre anni Sogepu sarà guidata da un consiglio di amministrazione presieduto dall’avvocato Vittorio Betti, ...
Leggi
L'Umbria Aerospace Cluster protagonista al salone di Parigi
Oltre 300 incontri “business to business” e la firma di importanti contratti internazionali: è positivo il primo bilanci...
Leggi
Nuoto, in Umbria giovani atleti irlandesi: gemellaggio con Aretè, Cnat’99 e Tvn
Una collaborazione tra l’Umbria e l’Irlanda nel campo del nuoto esiste sin dal 2014, ma solo adesso questa si sta trasfo...
Leggi
C.Castello: una Mostra internazionale celebra l'esperienza delle scuole di Montesca e Rovigliano
La Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca in collaborazione con il Comune di Città di Castello ha ...
Leggi
Poliziotti da Spagna e Albania per la sicurezza in Umbria
Quattro poliziotti provenienti da Spagna e Albania affiancheranno la polizia di Stato durante i servizi di ordine pubbli...
Leggi
Gualdo Tadino: il fotoreporter Roberto Battaglia racconta i Giochi de le porte
Sarà inaugurata venerdì 30 giugno a Gualdo Tadino, presso la Chiesa monumentale di San Francesco, la mostra fotografica ...
Leggi
Assisi: centri estivi del comune per bambini e ragazzi, da lunedì le domande
Dal 3 luglio al 4 agosto si svolgeranno i Centri estivi 2023, voluti dall’amministrazione comunale, presso i locali dell...
Leggi
Utenti online:      938


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv