Skin ADV

Maltrattamenti a bambini, processo a una maestra della scuola materna della provincia di Perugia

Maltrattamenti a bambini, processo a una maestra della scuola materna della provincia di Perugia. Schiaffi, capelli tirati ma anche ordine di picchiare gli altri.

Maltrattamenti, come schiaffi e tirate di capelli, urla e minacce, di farli finire in carcere o di pubblicare sui social le foto di quelli che erano stati "cattivi", ma anche il ricorso ad alunni o alunne che le erano affidati, istigati a picchiare i compagni che a suo dire avevano comportamenti sbagliati: è il quadro che sta emergendo dal processo a una insegnante di una scuola materna della provincia di Perugia in corso davanti al tribunale del capoluogo umbro. Per i piccoli (di età tra tre e cinque anni) quello vissuto in classe con la donna era "un regime di vita umiliante e degradante", in base a quanto riporta il capo d' imputazione. L'insegnante è stata processata con il rito immediato e i genitori di alcuni dei suoi alunni si sono costituiti parte civile con gli avvocati Michele Titoli e Andrea Castori. Le indagini vennero avviate dai carabinieri in seguito alla denuncia di padri e madri dei piccoli insospettiti per avere notato cambiamenti nell'atteggiamento dei figli a casa. Gli investigatori eseguirono quindi delle intercettazioni ambientali piazzando tra l'altro delle micro telecamere per riprendere quanto accadeva in aula (immagini già visionate nel corso del dibattimento). In seguito all'attività dei carabinieri, l'autorità giudiziaria sospese e allontanò dalla classe l'insegnante. Dagli accertamenti è tra l'altro emerso che la donna utilizzava i tappi per le orecchie mentre era con i bambini o si estraniava con il cellulare, li teneva al buio, abbassando le tapparella, e alcuni di loro venivano colpiti con schiaffi o erano oggetto di tirate di capelli. Dall' indagine è poi emerso che la maestra aveva anche "ordinato" a uno degli alunni di picchiare un compagno. Un quadro accusatorio che viene ora ricostruito nel corso del processo durante il quale sono stati già sentiti diversi testimoni. Spetterà comunque al giudice stabilire l'eventuale responsabilità della donna per i fatti contestati.

Perugia
23/09/2021 12:19
Redazione
Gubbio: al via domani "Spirito di Squadra"
Dopo un anno di assenza forzata, Spirito di Squadra è pronto a riaprire i battenti. E non potrebbe esserci momento migli...
Leggi
Torna FolignoLibri: con ‘Il Libropaga’ storie di lavoro e di lotta
‘Il Libropaga’, cosí si chiamerá la settima edizione di FolignoLibri, che si svolgerá nella cittá umbra l’1-2-3 ottobre ...
Leggi
Federfarma Umbria, Stefano Monicchi nuovo segretario
Reintegro di cariche, per il triennio 2020-2022, in seno a Federfarma Umbria, il sindacato dei titolari di farmacia dell...
Leggi
Raffaello e la sua grande arte tra Perugia e Gubbio: ancora pochi giorni per visitare le due mostre della Fondazione CariPerugia Arte
Solo pochi giorni per un’occasione imperdibile: poter ammirare numerosi capolavori legati all’arte del grande Raffaello ...
Leggi
Il comune di Spello sigla il protocollo con Plastic Free
È stato firmato presso la Sala Editto del Palazzo Comunale di Spello un protocollo d’intesa tra l`associazione Plastic F...
Leggi
Umbertide: inaugurazione delle installazioni delle "Mille GRU per la Pace nel Mondo"
Saranno inaugurate venerdì 24 settembre alle ore 21 a Umbertide, Città di Castello, Montone e Lisciano Niccone, in occas...
Leggi
A Roma 53° Incontro nazioale di Studi delle Acli
Si terrà a Roma da questo pomeriggio 23 al 25 settembre la 53esima edizione dell’Incontro nazionale di Studi delle Acli ...
Leggi
Convegno sui frammenti danteschi di Fossato di Vico
Sono trascorsi 17 anni dal ritrovamento dei frammenti danteschi di Fossato di Vico, all’interno dell’archivio storico, n...
Leggi
Salgono a 9 i percorsi di fuoriuscita dalla violenza del CAV di Gubbio
Inaugurato lo scorso 29 marzo a Gubbio nei locali dell`ex Seminario, il CAV, il centro anti-violenza in questi mesi ha a...
Leggi
Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia partecipa all’iniziativa “Non sono un murales - Segni di comunità”
Un evento diffuso in 120 luoghi d’Italia per realizzare un’opera d’arte corale. Anche la Fondazione Cassa di Risparmio d...
Leggi
Utenti online:      450


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv