Suo nonno, premio Nobel per la Letteratura nel 1946 e indimenticato autore di Siddartha, uno dei romanzi più letti dai liceali di tutti i tempi, nel marzo del 1906, inseguendo l’arte francescana, accolto da un vento freddo e tagliente, giunse a Montefalco, entro quella possente cerchia di alti monti ancora innevati, come ebbe a scrivere lui stesso. Hermann Hesse, sebbene ricordato soprattutto come gigante della narrativa, era anche un ottimo pittore. Inchiostro e pennelli si fondevano in lui con mirabile maestria, così come oggi si coagulano nella personalità artistica di sua nipote Eva, nata in Svizzera e poi residente in Israele, Grecia, Asia e infine in una località nei pressi di Massa Marittima, che dal 3 settembre e fino al 25 novembre esporrà i suoi acquarelli proprio al centro della “Ringhiera dell’Umbria”, nei nuovi spazi espositivi del complesso mussale di San Francesco. Nel ‘27 fu lo stesso Hermann Hesse a scrivere una sorta di dichiarazione poetica: “In spalla ho lo zaino con dentro il piccolo cavalletto, una tavolozza con gli acquarelli, una bottiglia con l’acqua per dipingere, alcuni fogli di bella carta italiana, un sigaro e una pesca…“. A raccogliere il testimone, quasi una eredità genetica, è oggi a distanza di oltre mezzo secolo, sua nipote Eva, accolta del primo cittadino di Montefalco Valentino Valentino con tutti gli onori che merita un’artista del suo calibro. “Utilizzare i versi e i dipinti di Hermann Hesse – ha detto il sindaco nel corso dell’inaugurazione della mostra - mi sembra il modo migliore per illustrare ai turisti, sia italiani che stranieri il portato storico, artistico e culturale della città di Montefalco”. Al termine della cerimonia inaugurale, tenutasi domenica 3 settembre, è stata la volta del concerto dal titolo “Il Barocco prediletto da Hermann Hesse“eseguito da “I Barocchisti di Lugano“. Quanto alla mostra per tutte le informazioni relative a orari e costi è possibile contattare la reception del museo componendo il numero telefonico 0742 / 379598.
12/09/2007 08:32
Redazione