Se il Sagrantino può considerarsi “figlio della Regione”, per l’azione di sostegno che quest’ultima ha sempre dedicato alla produzione di questo ormai celebre vino, oggi allo stesso Sagrantino va affidato il ruolo di “messaggero dell’Umbria”, con il compito di trainare tutto il sistema vitivinicolo umbro verso i traguardi posti dal mercato nazionale ed internazionale, sfruttando questa occasione per una riorganizzazione del sistema, all’insegna della fine della frammentazione e di una sempre maggiore attenzione alla qualità, e indirizzando le risorse all’interno di un disegno strategico, che consideri il settore del vino nel suo complesso. Lo ha detto l’assessore all’agricoltura della Regione Umbria Carlo Liviantoni, nel corso della conferenza-stampa di presentazione, tenutasi a Palazzo Donini, della XXVII edizione della “Settimana Enologica” di Montefalco, che si terrà nella città umbra dal 21 al 24 settembre: una serie di eventi enogastronomici e culturali, organizzati intorno all’appuntamento “clou” di ogni anno, la “stappatura” ufficiale della nuova annata del Sagrantino. “Ormai – ha spiegato Liviantoni – il Sagrantino, uscito dalla fase degli inizi ed entrato nel periodo della sua maturità, lega a sé tutto il destino del vino umbro”.
Intorno alla presentazione dell’annata 2003 (che verrà ripetuta per i giornalisti e gli operatori di mercato a Berlino il 26 settembre, presso il “Sagrantino Wine Bar”, locale “di tendenza” inaugurato lo scorso anno), la “Settimana Ecologica” 2006 conta nuovi eventi, come il “Sagrantino Film Festival”, rassegna cinematografica dedicata ai rapporti fra il cinema e il cibo, con proiezioni in piazza e nel Giardino di San Francesco. Quest’anno la rassegna è dedicata ad Ugo Tognazzi, attore, regista e gastronomo, di cui verranno eseguite anche alcune ricette. “Il complesso di iniziative, mostre ed eventi – ha spiegato il sindaco Valentino Valentini – ha come sua cifra il rapporto fra arte, vino, territorio e ambiente”. E, proprio per questo, quest’anno – ha annunciato Valenyini - la “Settimana Enologica” sarà monitorata da un gruppo di esperti, che dovranno fornire alla manifestazione un “certificato di qualità”.
“E’ una manifestazione che ci regala una visibilità in tutto il mondo - ha dichiarato Lodovico Mattoni, presidente del Consorzio Tutela dei Vini di Montefalco -, e quest’anno presenteremo un’annata di Sagrantino, quella del 2003, veramente eccezionale”.
18/09/2006 18:44
Redazione